Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Condizioni Operative - Cordivari PUFFER Bedienungshandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PUFFER:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
collegati al recipiente e per le usuali operazioni di manutenzione. In nessun caso il serbatoio deve risultare "appeso" alle
tubazioni.
Prevedere sistemi adeguati di espansione sia per il termoaccumulatore (calcolato tenendo conto anche del volume
dell'impianto) sia per il volume contenete acqua sanitaria. Il tutto nel rispetto di norme e leggi vigenti nel luogo di
installazione eventualmente in funzione del tipo di generatore/i collegato/i e della relativa potenza. Sul circuito sanitario,
anche quando Ie norme ed i regolamenti locali prevedono che tale sistema di espansione possa essere costituito solo
da valvole di sicurezza opportunamente dimensionate è consigliabile installare un vaso di espansione del tipo chiuso a
membrana atossica anche per evitarne continue aperture della valvola di sicurezza e per assorbire i colpi d'ariete sul
lato sanitario.
Ove prescritto, il collegamento di ingresso dell'acqua fredda sanitaria alla rete idrica domestica deve avvenire tramite un
gruppo di sicurezza idraulica conforma alla norma EN 1487:2002, comprendente almeno un rubinetto di intercettazione,
una valvola di ritegno, un dispositivo di controllo della valvola di ritegno, una valvola di sicurezza, un dispositivo di
interruzione di carico idraulico, tutti accessori necessari ai fi ni dell'esercizio in sicurezza dei bollitori medesimi.
Verificare che i locali destinati all'ubicazione degli apparecchi abbiano aperture di dimensioni tali da consentire il libero
passaggio degli stessi verso l'esterno senza che vi sia la necessità di operare demolizioni di alcun genere. Assicurarsi
che il locale d'installazione del termoaccumulatore sia dotato di un sistema di drenaggio (scarico) adeguato al suo
volume e di altri eventuali apparecchi. La garanzia non copre eventuali costi derivanti da inadempienze al presente
punto.
L'installazione e l'esercizio dell'apparecchio oggetto delle presenti istruzioni deve sempre rispettare le norme ed i
regolamenti nazionali e locali del luogo di installazione soprattutto in relazione agli accessori di sicurezza e controllo
prescritti.
La formazione di ghiaccio all'interno del termoaccumulatore può comportare la distruzione dell'apparecchio e gravi
danni all'impianto. Pertanto, ove ricorra il pericolo di temperature inferiori allo zero, il termoaccumulatore e l'impianto
devono essere adeguatamente protetti.
Dal momento che la temperatura dell'acqua sanitaria contenuta nell'apparecchio non è limitabile, essa cioè tende a
raggiungere la temperatura del circuito primario, per scongiurare il pericolo di scottature, è vivamente consigliata
l'installazione di un miscelatore termostatico sulla mandata della'acqua calda sanitaria.
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25÷30 °Fr, si prescrive un opportuno trattamento di
condizionamento chimico in entrata dell'impianto di acqua sanitaria, al fine di evitare possibili incrostazioni
causate da acque dure o corrosioni prodotte da acque aggressive.
In generale negli impianti di produzione di acqua calda sanitaria sono sempre dei trattamenti dell'acqua tendenti a
limitare i danni da incrostazioni calcaree, nei termoaccumulatori combinati tali trattamenti diventano ancora più
importanti per l'impossibilità di controllare la temperatura dell'accumulo sanitario.
Al fine di evitare gli effetti di eventuali correnti galvaniche vaganti è necessario prevedere sempre una CORRETTA
MESSA A TERRA degli impianti.
4
Messa in servizio
Si ricorda che prima della messa in servizio di un nuovo impianto idrico è opportuno effettuare il lavaggio interno
completo di tubazioni ed apparecchiature al fine di evitare che residui di lavorazioni varie, sporco, etc. possano rimanere
in circolo e provocare successivamente problemi e malfunzionamenti. Ciò può essere effettuato con apposite soluzioni
detergenti ed inibenti la corrosione dal lato riscaldamento e semplicemente flussando il circuito sanitario ad elevata
portata con acqua di rete per almeno dieci minuti.
È importante fare una prova di tenuta (prova a pressione) durante la messa in servizio.
5
Connessioni
Ogni termoaccumulatore riporta su un'apposita etichetta la generica destinazione d'uso delle connessioni previste. In
caso è fatto carico al progettista dell'impianto su cui verrà installato l'apparecchio valutare, nel rispetto delle norme di
installazione vigenti, lo schema impiantistico migliore per il suo utilizzo in osservanza dei limiti (di pressione e
temperatura) dichiarati dal costruttore.
6
Raccomandazioni
Il costruttore, al fine di adeguare il prodotto al progresso tecnologico ed a specifiche esigenze di carattere produttivo o di
installazione e posizionamento, può decidere, senza alcun preavviso, di apportare modifiche. Pertanto, anche se le
illustrazioni riportate in questo manuale differiscono lievemente dall'apparecchiatura in vostro possesso, la sicurezza e
le indicazioni sulla stessa sono garantite.
7

Condizioni operative

Rispettare i valori limite di pressione e temperatura indicati sulla targa dati dell'apparecchio.
Attenzione! Prevedere sempre il riempimento del volume del bollitore (lato acqua sanitaria) prima di quello del
termoaccumulatore (lato acqua di riscaldamento). In esercizio evitare assolutamente che la pressione del
termoaccumulatore ecceda quella del bollitore per più di 1,5 bar
BS_100_Rev_02_07-2014_PUFFER-COMBI-ECOCOMBI_IT_ML_DEF.doc
6
100
da/from BTHP 761
pag
/
I

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Puffer 2Puffer 1 ctsPuffer 2 ctsCombi 1Combi 2Eco combi 1 ... Alle anzeigen

Inhaltsverzeichnis