Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elettro SYNERGIC PRO MIG 490 Betriebsanleitung Seite 5

Drahtschweissstromquelle
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
4.2 LA MACCHINA È PRONTA PER SALDARE
Connettere il morsetto di massa al pezzo da saldare.
Posizionare l'interruttore A su 1.
Togliere l'ugello gas.
Svitare l'ugello portacorrente.
Inserire il filo nella guaina guidafilo della torcia
assicurandosi che sia dentro la gola del rullo e che
questo sia in posizione corretta.
Premere il pulsante torcia per fare avanzare il filo fino alla
fuoriuscita dello stesso dalla torcia.
Attenzione: tenere il viso lontano dalla lancia
terminale mentre il filo fuoriesce.
Avvitare l'ugello portacorrente assicurandosi che il
diametro del foro sia pari al filo utilizzato.
Montare l'ugello gas.
4.3 SALDATURA DEGLI ACCIAI AL CARBONIO CON
PROTEZIONE GASSOSA.
Per la saldatura di questi materiali è necessario:
Utilizzare un gas di saldatura a composizione binaria, di
solito ARGON + CO2 con percentuali di Argon che vanno
dal 75% in su. Con questa miscela il cordone di saldatura
sarà ben raccordato ed estetico.
Utilizzando CO2 puro, come gas di protezione si avranno
cordoni stretti, con una maggiore penetrazione ma con
un notevole aumento di proiezioni (spruzzi).
Utilizzare un filo d'apporto della stessa qualità rispetto
all'acciaio da saldare. E' sempre bene usare fili di buona
qualità, evitare di saldare con fili arrugginiti che possono
dare difetti di saldatura.
Evitare di saldare su pezzi arrugginiti o che presentano
macchie d'olio o grasso.
4.4 SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI
La saldatura degli acciai inossidabili della serie 300, deve
essere eseguita con gas di protezione ad alto tenore di
Argon, con una piccola percentuale di ossigeno O2 o di
anidride carbonica CO2 circa il 2%. Non toccare il filo con le
mani. E' importante mantenere sempre la zona di saldatura
pulita per non inquinare il giunto da saldare.
4.5 SALDATURA DELL'ALLUMINIO
Per la saldatura dell'alluminio è necessario utilizzare:
Argon puro come gas di protezione.
Un filo di apporto di composizione adeguata al materiale
base da saldare.
Utilizzare mole e spazzonatrici specifiche per l'alluminio
senza mai usarle per altri materiali.
5 DIFETTI IN SALDATURA
1. DIFETTO
-Porosità (interne o esterne al cordone)
CAUSE
- Filo difettoso (arrugginito superficialmente)
- Mancanza di protezione di gas dovuta a:
flusso di gas scarso
flussometro difettoso
riduttore brinato, per la mancanza di un
preriscaldatore del gas di protezione di CO2
elettrovalvola difettosa
ugello porta corrente intasato da spruzzi
fori di efflusso del gas intasati
correnti d'aria presenti in zona di saldatura.
2. DIFETTO - Cricche di ritiro
CAUSE
- Filo o pezzo in lavorazione sporchi od
arrugginiti.
- Cordone troppo piccolo.
- Cordone troppo concavo.
- Cordone troppo penetrato.
3. DIFETTO - Incisioni laterali
CAUSE
- Passata troppo veloce
- Corrente bassa e tensioni di arco elevate.
4. DIFETTO - Spruzzi eccessivi
CAUSE
- Tensione troppo alta.
- Induttanza insufficiente.
- Mancanza di un preriscaldatore del gas di
protezione di CO2
6 MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO
• Ugello protezione gas
Questo ugello deve essere liberato periodicamente dagli
spruzzi metallici. Se distorto o ovalizzato sostituirlo.
• Ugello porta corrente.
Soltanto un buon contatto tra questo ugello ed il filo assicura
un arco stabile e un'ottima erogazione di corrente; occorre
perciò osservare i seguenti accorgimenti:
A) Il foro dell'ugello portacorrente deve essere tenuto esente
da sporco od ossidazione.
B) A seguito di lunghe saldature gli spruzzi si attaccano più
facilmente ostacolando l'uscita del filo.
E' quindi necessario pulire spesso l'ugello e se necessario
sostituirlo.
C) L'ugello porta corrente deve essere sempre ben avvitato
sul corpo torcia. I cicli termici subiti dalla torcia ne possono
creare un allentamento con conseguente riscaldamento del
corpo torcia e dell'ugello ed un'incostanza dell'avanzamento
del filo.
• Guaina guidafilo.
E' una parte importante che deve essere controllata spesso,
poiché il filo può depositarvi polvere di rame o sottilissimi
trucioli. Pulirla periodicamente assieme ai passaggi del gas,
con aria compressa secca.
Le guaine sono sottoposte ad un continuo logorio, perciò si
rende necessario, dopo un certo periodo, la loro sostituzione.
• Gruppo motoriduttore.
Pulire periodicamente l'insieme dei rulli di trascinamento da
eventuale ruggine o residui metallici dovuti al traino delle
bobine. E' necessario un controllo periodico di tutto il gruppo
responsabile del traino del filo: aspo, rullini guidafilo, guaina
e ugello porta corrente.
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Synergic pro mig 520

Inhaltsverzeichnis