Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

40 Messa in funzione
– Mettere la brocca sul blocco motore. La brocca scatta in posizione
Importante: non esercitare pressioni sulla brocca
Note:
– Il frullatore é dotato di un dispositivo di sicurezza, che ne impedisce il
funzionamento se la brocca non é assemblata correttamente o se è
inserita in modo scorretto sul blocco motore

3. Frullare

– Estrarre la spina dalla presa di corrente
Riempire la brocca:
– Tagliare i pezzi troppo grossi in pezzettini più piccoli
– Togliere semi, noccioli e torsoli dalla frutta
– Selezionare le bacche e togliere il picciolo
− Tagliare a dadini gli ingredienti solidi (ad es. carote, formaggio ecc.)
e frullare piccole quantità di alimenti
− Per ogni ciclo di lavoro è possibile frullare max. 1500 ml di alimenti
liquidi. In caso di alimenti solidi è possibile lavorare max. 1250 ml
Importante! Non riempire eccessivamente la brocca: rischio di
sovraccarico!
1250 ml max.
− Per ottenere, ad esempio, il succo di pomodoro tagliare i pomodori
in quattro e lasciarne cadere i pezzi attraverso l'apertura del coperchio
sulla testina di lame in funzione (vedi pag. 42)
Note:
– Il frullatore non è adatto per tritare spezie, patate (ad es. purea di pa-
tate), carne cruda, cubetti di ghiaccio, pasta per pane o torte, alimenti
molto secchi o molto solidi
– Non utilizzare il frullatore come pressa o per sminuzzare frutta o verdura
– Non utilizzare mai l'apparecchio a vuoto, senza alimenti!
– Chiudere con il coperchio e fissare girando in senso orario (scatta in
posizione)
− Inserire il misurino nell'apertura situata sul coperchio e fissarlo effet-
tuando ¼ di giro in senso orario (scatta in posizione)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis