Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Messa In Funzione; Caricare La Batteria; Utilizzare L'apparecchio - Berner BACBR 14.4 V Originalbetriebsanleitung

Nietgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

PRIMA MESSA IN FUNZIONE

CARICARE LA BATTERIA

Nota: la batteria (F) viene fornita parzialmente
carica. Per garantire le massime prestazioni della
batteria (F), precedentemente al primo impiego
caricare completamente la batteria (F) nell'apposi-
to caricabatterie. A tal fine attenersi alle indicazioni
sul livello di carica presenti sul caricabatterie. La
batteria agli ioni di litio (F) può essere ricaricata
in qualsiasi momento senza causare un accorcia-
mento della sua durata utile. L'interruzione dell'o-
perazione di carica non danneggia la batteria (F). Il
caricabatterie è dotato di un sistema di monitorag-
gio della temperatura che consente il caricamento
solo nell'intervallo di temperatura compreso fra 0
°C e 40 °C.
PREPARARE LA RIVETTATRICE BACBR
14,4 V
Applicare il contenitore di raccolta chiodi (E) ruo-
tandolo verso destra. Introdurre la batteria (F) da
davanti, nella base della rivettatrice, e assicurarsi
che si innesti in sede. Premere e tenere premuto
il pulsante (I). Con la chiave inglese in dotazione,
cambiare il bocchello (A) in funzione del rivetto
che si desidera applicare. Una volta sostituito il
bocchello rilasciare il pulsante.

UTILIZZARE L'APPARECCHIO

APPLICARE UN RIVETTO
Introdurre la spina del rivetto nel bocchello (A).
Introdurre quindi il rivetto nel componente da
rivettare. Per una buona rivettatura, assicurarsi
che i componenti e la testa del rivetto aderiscano
senza fessure. Azionare il pulsante fino alla rottura
della spina del rivetto. Tenere la rivettatrice con il
contenitore di raccolta chiodi rivolto verso il basso,
in modo che la spina rotta del rivetto finisca nell'ap-
posito contenitore.
Se si lavora con cappuccio terminale, dopo aver
applicato ciascun rivetto tenere l'apparecchio con
il bocchello (A) rivolto verso il basso, in modo che
la spina rotta del rivetto cada in avanti staccan-
dosi dall'apparecchio. Non utilizzare il cappuccio
terminale insieme a bocchelli fissi o di ritegno.
In caso contrario l'apparecchio rischia di venire
danneggiato!
42 | Italiano
ANOMALIE
Se vengono utilizzati rivetti che superano la poten-
za indicata dell'utensile, l'apparecchio si ferma e si
accende il LED rosso (D). Attendere lo spegnimen-
to del LED (D) e premere una volta
brevemente il pulsante. Così facendo l'apparecchio
si riporta in posizione di partenza.
Se la batteria è scarica (F) la rivettatrice elettrica
viene bloccata da un circuito di protezione. La rivet-
tatrice porta a termine il ciclo in corso e si arresta.
Il LED (D) diventa giallo. A questo punto sostituire
la batteria scarica con una carica (F). Il LED giallo
(D) si spegne e si può riprendere a lavorare.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER IL SER-
BATOIO DI RACCOLTA CHIODI
L'apparecchio è dotato di un interruttore di sicurez-
za, il cosiddetto dispositivo di sicurezza per il ser-
batoio di raccolta chiodi, ed è pertanto conforme ai
requisiti della direttiva macchine. In questo modo
si evita che l'apparecchio possa essere utilizzato
senza contenitore di raccolta chiodi (E) applicato.
Non utilizzare mai l'apparecchio senza contenitore
di raccolta chiodi (E) o cappuccio terminale (J).
Non by-passare mai l'interruttore di sicurezza.
Se si deve lavorare in punti angusti, al posto del
contenitore di raccolta chiodi (E) si può applicare il
cappuccio terminale (J). Se si lavora con cap-
puccio terminale (J), dopo aver applicato ciascun
rivetto tenere l'apparecchio con il bocchello (A)
rivolto verso il basso, in modo che la spina rotta del
rivetto cada in avanti staccandosi dall'apparecchio.
Non utilizzare il cappuccio terminale (J) insieme a
bocchelli fissi o di ritegno. In caso contrario l'appa-
recchio rischia di venire danneggiato!
STAFFA DI AGGANCIO
Se si desidera appendere l'apparecchio a un
bilanciere, è possibile montare il gancio (K) fornito
in dotazione inserendolo negli appositi due fori (C).
Prestare attenzione a non allargare troppo la staffa
(K), che altrimenti potrebbe perdere il suo preten-
sionamento. Prima di appendere l'apparecchio
controllare che la staffa (K) sia bene in sede.
FERMAGLIO PER FISSAGGIO ALLA CIN-
TURA
Fissare il fermaglio per cintura (O) alla base
dell'apparecchio utilizzando la vite (M). Ai due lati
dell'apparecchio, sulla base è presente un apposito
filetto e due fessure (L) ricavate nel corpo. Periodi-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis