Kettenschaerfgeraet_302121.book Seite 19 Freitag, 27. Mai 2016 7:29 07
► P. 5, punto 6
1. Inserire la catena nell'apposita guida (12).
2. Svitare il dado di fissaggio (7) (► P. 3, punto 1).
3. Impostare l'angolo di taglio richiesto aiutandosi
con la scala (8). (L'angolo di taglio dipende dalla
catena da affilare)
4. Serrare il dado di fissaggio (7).
5. Fissaggio della catena:
– ribaltare la serranda d'arresto (13) dietro l'ele-
mento della catena da affilare.
– tirare la catena all'indietro fino all'arresto.
6. Premere leggermente all'indietro la testa di affi-
latura e impostare le viti di regolazione (9) e (17)
in modo tale che il disco abrasivo tocchi la
superficie del dente da levigare (► P. 4,
punto 2).
7. Regolazione dell'asportatore trucioli:
– sollevare la testa di levigatura in alto
– Impostare la misura desiderata dell'asporta-
tore di trucioli con la vite di regolazione (9)
(¼ di giro ≈ 0,25 mm).
Affilatura della catena
AVVISO! Pericolo di danni all'utensile!
Attenzione alle catene taglienti che sono
state precedentemente affilate a mano!
Nel caso di denti di altezza differente,
occorre trovare il dente più alto e iniziare
l'affilatura da questo.
AVVISO! Pericolo di danni all'utensile! I
denti della catena devono essere affilati in
successione. Un'angolo di taglio errato può
rendere inutilizzabile la catena.
Cercare di asportare la minor quantità di
materiale possibile e mantenere il più breve
possibile il tempo di lavorazione di ogni
dente.
– Accendere l'apparecchio con l'interruttore ON/
OFF (11).
– Spingere la testa di levigatura all'indietro, lenta-
mente e con cautela.
– Affilare un dente ogni due nello stesso modo.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! La posi-
zione della catena può essere modificata
solo ad apparecchio spento.
– Impostare l'angolo di taglio allo stesso valore
sull'altro lato e levigare i denti rimanenti.
Limatura del limite di profondità
► P. 5, punto 7
Nota: La distanza del limitatore di profon-
dità (X) determina lo spessore del truciolo
durante il processo di segatura. Se la
distanza diventa troppo piccola occorre
limare il limite di profondità.
La dimensione della distanza la si evince
dalla letteratura tecnica del caso oppure dal
produttore della catena tagliente.
– Limare omogeneamente la limitazione di profon-
dità con una lima.
Pulizia e manutenzione
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Prima di
ogni operazione di manutenzione e/o puli-
zia:
– spegnere l'apparecchio
– lasciar raffreddare l'apparecchio
– togliere la spina d'alimentazione.
Panoramica della pulizia e della manutenzione
Prima di ogni utilizzo
Cosa?
Come?
Controllare che il cavo
Controllo a vista, all'oc-
d'alimentazione e la spina
correnza far effettuare la
non siano danneggiati.
sostituzione da un tecni-
co specializzato.
► Controllare il disco
Controllare il disco abra-
sivo.
abrasivo. – p. 19
All'occorrenza
Cosa?
Come?
Pulizia dell'apparecchio
Pulire gli apparecchi con
un panno leggermente
inumidito. Rimuovere i re-
sti di levigatura con un
pennello asciutto.
Controllare il disco abrasivo.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Prima di
effettuare il montaggio dei nuovi dischi
abrasivi occorre fare un controllo visivo e
una prova del suono per verificare la pre-
senza di eventuali crepe o danni.
Controllo visivo
– Controllare il disco abrasivo da tutti i lati per veri-
ficare la presenza di crepe o danni.
Prova del suono
► P. 5, punto 8
– Lasciare sospeso liberamente il disco abrasivo
su un nastro e batterlo leggermente con l'impu-
gnatura di un cacciavite o simili (niente metalli).
In caso di rumore cupo e sordo il disco è dan-
neggiato e non deve essere utilizzato.
Montaggio e smontaggio del disco abrasivo
AVVISO! Pericolo di danni all'utensile! Il
diametro del disco abrasivo si assottiglia
con l'usura per cui occorre sostituire il
disco.
Diametro minimo: ► Dati tecnici – p. 20
► P. 5, punto 9
– Svitare le viti (19).
– Togliere la calotta di protezione (2).
► P. 5, punto 10
– Svitare il dado di serraggio (20).
– Togliere il disco abrasivo (4) dall'albero del
motore.
IT
19