Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Servizio E Regolazione Del Compensatore Idraulico; Regolazione Della Portata D'acqua Nel Circuito Con Caldaie A Condensazione; Regolazione Della Portata D'acqua Nel Circuito Con Caldaie Tradizionali; Regolazione Della Temperatura Di Mandata Della Caldaia - Bosch HW 25 Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
5

Messa in servizio e regolazione del compensatore idraulico

B Riempire l'impianto di riscaldamento e spurgare
l'eventuale aria presente nello stesso.
B Mettere in funzione l'apparecchio di riscaldamento
secondo le relative «Istruzioni d'installazione».
5.1
Regolazione della portata d'acqua nel
circuito con caldaie a condensazione
La regolazione per la corretta portata d'acqua nel cir-
cuito della caldaia deve avvenire dopo la messa in servi-
zio, affinchè la finestrella della valvola di regolazione (9)
rimanga pulita.
Per determinare la corretta portata d'acqua per le cal-
daie a condensazione, attenersi alla seguente formula:
V ·
KK
V ·
portata d'acqua nella caldaia
KK
V ·
portata d'acqua nel circuito di riscaldamento
HK
f
perdite di carico localizzate
Il fattore f (perdite di carico localizzate) viene determi-
nato dalla seguente tabella:
Temperatura di
Differenza di tempe-
mandata nel
ratura tra mandata e
circuito di
ritorno circuito di
riscalda-mento
riscaldamento Δt
Tutti gli intervalli
> 80 °C
< 80 °C
Tab. 1
V ·
Esempio di calcolo:
KK
Dati nominali:
• portata d'acqua nel circuito di riscaldamento
V ·
= 24 l/min
HK
• temperatura di mandata nel circuito di riscaldamento
= 40 °C
• differenza di temperatura tra mandata e ritorno cir-
cuito di riscaldamento Δt = 15 K
• fattore f = 0,6 (rilevato dalla tabella succitata)
V ·
.
= 24 l/min
0,6 = 14,4 l/min
KK
Regolare la portata pari a 14,4 l/min sulla valvola (2)
(Taco-Setter).
6 720 604 662 (2009/07)
V ·
f
=
HK
Perdite
di carico
loca-
lizate f
1
possibili
20 K
0,7
15 K
0,6
10 K
0,5
Messa in servizio e regolazione del compensatore idraulico
B Per la regolazione è necessario che il circolatore
della caldaia sia in funzione. Non è necessario che il
bruciatore sia acceso.
B Con un cacciavite ruotare la vite regolazione (16) fino
a quando sulla finestrella il galleggiante indichi il
valore di portata calcolato:
(15), bordo di lettura (14)):
– Taglio della vite (16) su posizione 6 = completa-
mente aperta
– Taglio della vite (16) su posizione 0 = chiusa.
Se il taglio della vite è posizionato sul 6, la valvola è com-
V ·
pletamente
aperta con circolazione alla massima
KK
portata.
Per le caldaie a condensazione, la corretta regolazione
V ·
della valvola (
) evita un aumento della temperatura
KK
di ritorno (con conseguente diminuzione del rendimento
dell'apparecchio).
5.2
Regolazione della portata d'acqua nel
circuito con caldaie tradizionali
B Aprire completamente la valvola di regolazione (2)
(taglio della vite in posizione 6).
5.3
Regolazione della temperatura di man-
data della caldaia
Per un corretto funzionamento del sistema,
IMPOSTARE sulla caldaia una temperatura superiore di
10 K (10 °C) rispetto a quella definita da progetto.
Agire sul selettore riscaldamento della caldaia seguendo
le relative istruzioni.
V ·
(fig. 17: gallegiante
KK
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis