Herunterladen Diese Seite drucken

TFA 30.3034.01 Betriebsanleitung Seite 16

Funk-thermometer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 30.3034.01:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
TFA_No_30.3034.01_Anl_01_13
RATIO
– Termometro radiocontrollato
Tasti
B1: Tasto "SET"/"MIN/MAX"
B2: Tasto "RESET"/"CH/+"
Contenitore
C1: Gancio per parete
C2: Vano batteria
C3: Piede (pieghevole)
5.2. Trasmettitore (Fig. 2)
D1: Gancio per parete
D2: Vano batteria
D3: Supporto per appendare
D4: Supporto per montaggio a muro
6. Messa in funzione
6.1 Inserire le batterie
• Aprire il vano batterie del trasmettitore (fissato con viti) e della
stazione di base e posizionare gli apparecchi su un tavolo ad
una distanza di circa 1,5 metri l' uno dall' altro. Tenerli lontano
da eventuali fonti di interferenza (dispositivi elettronici e
impianti radio).
• Inserire le batterie nel vano batterie del trasmettitore (2 x 1,5 V
AAA) e subito dopo della stazione base (2 x 1,5 V AA). Inserire le
batterie rispettando attentamente le polarità indicate.
6.2 Ricezione del trasmettitore
• Dopo il messa in funzione, i dati misurati dal trasmettitore esterno
vengono trasmessi automaticamente alla stazione base. Il simbolo
di ricezione
lampeggia sul display della stazione base.
• Importante: non premere alcun tasto, quando la stazione si trova
in modalità apprendimento. Quando vengono visualizzate la
temperatura esterna è possibile portare all'esterno il trasmetti-
tore da esterni. Se la temperatura esterna non viene visualizzata
o se si è premuto un tasto prima della ricezione della tempera-
tura esterna, ripetere il processo di messa in funzione. Lo stesso
vale per la sostituzione della batteria. Attendere 10 secondi
prima di reinserire le batterie.
30
25.01.2013
11:51 Uhr
Seite 16
RATIO
– Termometro radiocontrollato
6.3 Ricezione dell'ora a controllo radio
• L'orologio inizia a ricevere il segnale radio per l'orologio (max.
10 min.) ed il simbolo di ricezione DCF lampeggia.
• Se è stato ricevuto il codice dell'ora, viene visualizzata l'ora
radiocontrollata e il simbolo di ricezione DCF.
• Se non imposta l'ora DCF, la stazione base continuerà a cercare
di ricevere il segnale ogni ora.
• L'orario di base della ricezione dell'ora a controllo radio è for-
nito dall'orologio atomico al cesio della Physikalisch Technische
Bundesanstalt Braunschweig, che presenta una deviazione di
meno di un secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e
trasmessa da Mainflingen vicino Francoforte con un segnale a
frequenza DCF-77 (77,5 Khz), ed ha un raggio di trasmissione di
circa 1.500 km. L'orologio radiocontrollato riceve il segnale, lo
converte per visualizzare l'ora precisa sia con l'ora legale sia
con l'ora solare. La qualità della ricezione dipende molto dalla
posizione geografica. In condizioni normali, non ci sono pro-
blemi di ricezione entro un raggio di trasmissione di 1.500 km
da Francoforte.
Le norme elencate qui di seguito siano rispettate:
• La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di interferenza
come schermi di computer o di televisioni deve essere almeno
di 1,5 - 2m.
• All'interno di strutture in ferro-cemento (seminterrati, sovra-
strutture), la ricezione del segnale è naturalmente più debole.
In casi estremi, sistemare l'unità vicino ad una finestra, e pun-
tarne la parte frontale o la parte posteriore verso il trasmetti-
tore di Francoforte.
• Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti
atmosferici sono normalmente meno influenti, e la ricezione è
possibile nella maggior parte dei casi. Una singola ricezione
giornaliera è sufficiente per mantenere la deviazione dell'ora
sotto un secondo.
• Nel caso in cui l'orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a
causa di disturbi, distanza di trasmissione ecc.), l'ora può essere
impostata manualmente. L'orologio funziona come un normale
orologio al quarzo.
31

Werbung

loading