Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche - Black & Decker XTS100 Bedienungsanleitung

Xt-serie
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
ITALIANO
Etichette sull'elettroutensile
Sull'elettroutensile sono presenti le seguenti immagini:
Indossare protezioni acustiche.
Indossare una maschera anti-polvere.

Caratteristiche

1. Interruttore on/off
2. Impugnatura di azionamento
3. Paralama inferiore posteriore
4. Pomello di arresto del braccio in posizione abbassata
5. Arresto posizione angolo
6. Arresto di regolazione posizione verticale
7. Guidapezzo lato destro
8. Incavo per trasporto troncatrice
9. Indice di regolazione del taglio obliquo
10. Fermo per taglio obliquo
11. Manopola di bloccaggio taglio obliquo
12. Guidapezzo lato sinistro
13. Lama della sega
14. Paralama inferiore amovibile
15. Pulsante di blocco dell'alberino
16. Leva di sblocco del braccio
Fig. A
17. Alloggiamento del motore
18. Tavola da taglio
19. Fori per fissaggio al banco
20. Manopola di bloccaggio del guidapezzo superiore
21. Manopola di regolazione del guidapezzo superiore
22. Arresto di regolazione posizione di inclinazione
23. Scala per inclinazioni
24. Manopola di bloccaggio per taglio inclinato
25. Uscita per la segatura
26. Paralama superiore
27. Chiave per la lama
Montaggio
Attenzione! Prima di montarlo assicuratevi che l'utensile sia spento e desinserito.
Apertura dell'imballaggio (fig. B)
Rimuovere la troncatrice dall'imballaggio con la massima attenzione.
N
Premere l'impugnatura di azionamento (2) ed estrarre il perno di bloccaggio (4),
N
come illustrato.
Rilasciare con cautela la pressione verso il basso e lasciare che il braccio si sollevi
N
fino alla massima altezza.
Inserire la manopola di bloccaggio taglio obliquo (11) come illustrato.
N
Fissaggio al banco (fig. C)
I piedini sono provvisti di fori (19) per facilitare il fissaggio al banco.
Inserire un bullone in ciascuno dei piedini e serrare ciascun bullone in un foro
N
precedentemente praticato nel banco da lavoro. I fori sono di due dimensioni in modo
da permettere l'impiego di bulloni di dimensioni diverse. Non è necessario utilizzare
entrambi i fori: uno è sufficiente. Per evitare spostamenti fissare sempre saldamente
la troncatrice.
Per renderla più facilmente trasportabile, la si può montare su un pezzo di compensato
N
di 12,5 mm o più di spessore. In questo modo è possibile bloccare la macchina
al supporto di lavorazione o spostarla in un'altra collocazione di lavoro e quindi
nuovamente bloccarla in posizione.
Durante il fissaggio della troncatrice su un pezzo di compensato, accertarsi che le viti
N
di montaggio non sporgano dal lato inferiore del legno. Il compensato deve essere
montato a livello sul supporto di lavorazione. Per il bloccaggio della troncatrice su
qualsiasi superficie di lavoro, utilizzare solo le estensioni in cui si trovano i fori delle
viti di fissaggio. Bloccaggi effettuati in altri punti, infatti, interferiscono con il corretto
funzionamento della macchina.
Per evitare inceppamenti e imprecisioni, accertarsi che la superficie di montaggio non
N
sia svergolata o altrimenti non uniforme. Se la troncatrice oscilla sulla superficie,
infilare un pezzo sottile di materiale sotto uno dei piedini finché la macchina non
risulta stabile sulla superficie di fissaggio.
20
Smontaggio e montaggio di una lama (fig. D1 - D5)
Smontaggio
Premere la leva (16) per rilasciare il paralama inferiore (14).
N
Sollevare il più possibile il paralama.
N
Allentare la vite della staffa del paralama (28) per rilasciare il rinforzo angolato (29).
N
Spingere il rinforzo angolato fra la testa della vite e il paralama. Questa operazione
N
consente di sollevare la staffa del paralama (30) a un'altezza sufficiente da consentire
l'accesso alla vite di bloccaggio della lama (31).
Tenendo sollevato il paralama inferiore (14) mediante la vite della staffa del paralama,
N
premere il pulsante di blocco dell'alberino (15) e ruotare la lama finché il blocco non si
impegna.
Tenendo premuto il pulsante di blocco dell'alberino, allentare e togliere la vite della
N
lama (31) girandola in senso orario con la chiave (27) in dotazione.
Asportare la rondella esterna (33).
N
Togliere la lama della sega (13).
N
Installazione
Installare la lama della sega (13) sull'asse a contatto con la rondella interna (34).
N
Verificare che la freccia sulla lama sia orientata nella stessa direzione rispetto
a quella presente sull'elettroutensile.
Riposizionare la rondella esterna (33).
N
Tenendo premuto il pulsante di blocco dell'alberino, serrare la vite della lama (31)
N
girandola in senso antiorario con la chiave (27) in dotazione.
Spostare la staffa del paralama (30) verso il basso finché il rinforzo angolato (29) non
N
viene a trovarsi sotto la testa della vite della staffa del paralama (28).
Serrare la vite della staffa del paralama.
N
Avvertenza! Non premere mai il blocco dell'alberino mentre la lama è in rotazione.
Controllo e regolazione della lama rispetto al guidapezzo (fig. E1 - E3)
Allentare la manopola di bloccaggio taglio obliquo (11).
N
Premere il fermo taglio obliquo (10) per rilasciare il braccio per il taglio obliquo (34).
N
Regolare su 0° l'angolo per il taglio obliquo.
N
Premere verso il basso il braccio di taglio finché la lama non impegna appena la
N
scanalatura di taglio (18).
Appoggiare una squadra (35) contro il guidapezzo lato sinistro (12) e contro la lama
N
(13). Verificare che i denti della lama non entrino in contatto con la squadra.
Verificare la posizione del braccio per il taglio obliquo (34). Se necessario, regolare il
N
braccio di taglio obliquo finché la lama non si trova a 90° rispetto al guidapezzo in
base al rilevamento della squadra.
Serrare la manopola di bloccaggio taglio obliquo.
N
Regolare l'indicatore di taglio obliquo come necessario.
N
Regolazione dell'indicatore di taglio obliquo (fig. E4)
Osservare l'indicatore (36) e la scala graduata (9).
N
Se l'indicatore non indica esattamente lo zero, allentare la vite (37), spostare la
N
sagoma di plastica (38) finché non si legge 0° e stringere la vite.
Controllo e regolazione della lama rispetto al tavolo (fig. F1 - F3)
Allentare la manopola di bloccaggio per taglio inclinato (24).
N
Regolare su 0° l'angolo per il taglio inclinato. Spostare il braccio di taglio verso destra
N
finché l'arresto della posizione angolata (5) non entra a contatto con la vite di arresto (39).
Premere verso il basso il braccio di taglio finché la lama non impegna appena la
N
scanalatura di taglio (18).
Poggiare una squadra (35) contro il piano (12) e contro la lama (13). Verificare che i
N
denti della lama non entrino in contatto con la squadra.
Verificare la posizione del braccio di taglio. Se necessario, regolare il braccio di taglio
N
finché la lama non si trova a 90° rispetto al piano in base al rilevamento della squadra.
– Allentare il controdado (39) di alcuni giri.
– Allentare o stringere la vite di arresto (6) secondo necessità.
– Stringere il controdado (39).
Serrare la manopola di bloccaggio inclinazione.
N
Regolare gli indicatori di taglio inclinato come necessario.
N
Regolazione degli indicatori di taglio inclinato (fig. F4).
Osservare l'indicatore (40) e la scala graduata (23).
N
Se l'indicatore non indica esattamente zero, allentare la vite (41) di bloccaggio
N
dell'indicatore e posizionare correttamente l'indicatore.
Regolare l'altro indicatore (42) nello stesso modo.
N
Controllo e regolazione angolo di taglio inclinato (fig. G)
Estrarre la sezione superiore del guidapezzo lato sinistro (12) facendola scorrere.
N
Allentare la manopola di bloccaggio per taglio inclinato (24).
N

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis