Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Calpeda EASYMAT Originalbetriebsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
7.3. Collegamento trasduttore di
pressione
Il trasduttore di pressione è uno strumento
analogico con segnale di uscita 4-20 mA che
permette una lettura continua della pressione in un
impianto.
Caratteristiche:
Norme di riferimento: EN 50081-1, EN 50082-2.
Alimentazione: 8-28 V
Campo di pressione: 0-6; 0-10; 0-16 bar
Uscita: 4-20 mA
Temperatura di lavoro: da 0 a +50 °C
Protezione: IP 65
Connessione idraulica: G 1/4 maschio
Peso: ~ 60 g
Collegamento elettrico
1 1
2 2
3 3
-
+
7.4. Modalità multipompa
I variatori di frequenza EASYMAT sono predisposti
per essere utilizzati in gruppi di pressurizzazione con
massimo di 3 pompe nelle seguenti versioni:
- gruppo di pressurizzazione con 2 pompe a
velocità variabile
- gruppo di pressurizzazione con 3 pompe a
velocità variabile
- gruppo di pressurizzazione con 1 pompa a
velocità variabile e 1 a velocità fissa (monofase).
7.4.1. Installazione multipompa
Collegare i variatori di frequenza alle tubazioni di
mandata delle pompe, l'installazione dei variatori
deve essere conforme a quanto descritto nel
paragrafo 6.
Collegare i sensori di pressione al collettore di
mandata del gruppo.
Per un migliore funzionamento del gruppo
è consigliato installare i sensori di
pressione nello stesso punto del collettore
e
installare
visualizzazione della pressione.
1
Morsettiera
trasduttore
pressione da noi
fornito.
un
manometro
7.4.2. Collegamento
Collegare i cavi di alimentazione ai motori elettrici
e alla linea seguendo le indicazioni del paragrafo
7. La linea di alimentazione deve essere conforme
a quanto descritto nel paragrafo 4-5.
Il collegamento alla linea di alimentazione
deve essere fatto mediante interposizione
di interruttori magnetici bipolari (uno per
ciascun variatore di frequenza).
Per questi variatori di frequenza deve essere
utilizzato un interruttore differenziale di tipo B o un
interruttore salvavita di tipo B.
Gli interruttori devono essere contrassegnati con i
seguenti simboli:
7.4.3. Collegamento multipompa
con pompe a velocità variabile
Collegamento con 2 pompe
Mediante apposito cavo effettuare il collegamento
dei morsetti 4-5-6 dei due variatori di frequenza.
del
di
Collegamento con 3 pompe
Mediante apposito cavo effettuare il collegamento
dei morsetti 4-5-6 dei tre variatori di frequenza.
L'utente deve premunirsi di effettuare un
collegamento ponte su un variatore di
frequenza, come indicato in figura.
Verificare che sia rispettata la sequenza di
cablaggio e che le estremità di ciascun
cavo siano collegate al morsetto col
medesimo numero.
Per rispettare le norme di compatibilità
elettromagnetica per cavi di lunghezza
superiore a 1 metro, si raccomanda l'uso
di cavo schermato con calza connessa a
massa su entrambi gli apparecchi.
7.4.4. Collegamento multipompa
con 1 pompe a velocità variabile
e 1 a velocità fissa
per
la
Collegare i morsetti 10-11 a un teleruttore
max.250 Vac, 450 mA corrente massima,
multipompa
-
+
0
RS 485
-
+
0
-
+
0
RS 485
RS 485
elettrico
-
+
0
RS 485
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis