Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Calpeda EASYMAT Originalbetriebsanleitung Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
12. Avviamento gruppo
ATTENZIONE: evitare assolutamente
il funzionamento a secco, neanche
per prova. Avviare la pompa solo dopo
averla riempita completamente di
liquido.
Dopo aver effettuato i collegamenti idraulici ed
elettrici e controllato la pressione di pregonfiaggio
(per i gruppi con serbatoi a membrana),
procedere all'avviamento del gruppo come segue:
Adescare le pompe (vedere anche istruzioni
pompe).
Pompe in aspirazione:
- Riempire i corpi pompa servendosi degli
appositi tappi vicino alla bocca di mandata.
- Riempire il tubo di aspirazione versando
acqua dal foro sul collettore di aspirazione
delle pompe.
Pompe sotto battente:
- Aprire la saracinesca sulla condotta di
aspirazione. Con sufficiente battente l'acqua
vince la resistenza delle valvole di non ritorno
montate sull'aspirazione delle pompe e
riempie i corpi pompa. In caso contrario
adescare le pompe servendosi degli appositi
tappi vicino alla bocca di mandata.
Non fare mai funzionare le pompe per
più di 5 minuti con la saracinesca in
mandata chiusa.
Partenza pompe
Quando si da tensione al variatore di frequenza,
le pompe sono ferme e sul display del variatore di
frequenza compare la videata con la scritta OFF.
Premere il pulsante
stato della pompa da STOP ad in funzione. La
pompa parte con la rampa di accelerazione
impostata
per
raggiungere
desiderata.
Quando il motore incomincia a girare,
controllare il senso di rotazione.
Se la pompa è stata adescata correttamente,
dopo qualche secondo si vede sul display che la
pressione incomincia a salire.
Se dopo alcuni secondi di funzionamento la
pressione rimane fissa a 0,0, fermare la pompa
con il pulsante
non è stato eseguito in maniera corretta e la
pompa gira a vuoto. Riadescare la pompa e
ripetere l'avviamento.
(play) per variare lo
la
pressione
(stop) perchè l'adescamento
12.1. Inversione del senso di
rotazione della pompa
Per cambiare il senso di rotazione del motore,
premere il pulsante
pulsante
(più) fino a portarsi sul parametro
UP. Premere il pulsante
pulsante
(più) portarsi sul parametro UP04,
confermare con il pulsante
il pulsante
(più) fino a che appare il valore
desiderato, quindi confermare con
Per uscire dalla programmazione, premere
(menù) fino a quando non si ritorna ai parametri
visualizzati, quando si è usciti dalla modalità
programmazione, scompare l'indicatore di stato
.
13. Funzionamento
Il variatore di frequenza é programmato per
gestire il funzionamento automatico di 1 o 2
pompe, tutte a velocità variabile.
In base al consumo delle utenze, le pompe
intervengono per garantire la quantità d'acqua
necessaria alla pressione impostata. Quando una
pompa ha raggiunto la frequenza nominale e la
richiesta d'acqua aumenta, parte anche la
seconda pompa.
Le pompe sono protette contro:
- funzionamento a secco, integrato nel variatore di
frequenza (vedi paragrafo 8.) o tramite
interruttore a galleggiante, sonde di livello,
- sovra/sotto tensione (variatore di frequenza),
- sovraccarico termico (variatore di frequenza).
13.1. Variazione
pressione di lavoro
Durante il funzionamento automatico è possibile
effettuare la variazione della pressione di lavoro
senza dover accedere alle impostazione utente.
Mantenendo premuto il pulsante
5 secondi si accede direttamente alla pressione di
lavoro (parametro UP05).
Con i pulsanti
(più) o
pressione fino al valore desiderato e confermare
con il pulsante
Premendo una volta il tasto (menù) il sistema si
riporterà alla videata base (vedi paragrafo 9.1.).
(menù) e poi con il
(enter) e con il
(enter) e premere
rapida
(enter) per
(meno) variare la
(enter).
(enter).
della
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis