Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sicurezza Generale; Dati Tecnici - BFT ALPHA Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ALPHA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta
è certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accom-
pagna in quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e
delle disposizioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che esso è conforme alle seguenti direttive europee:
89/336/CEE, 73/23/CEE e loro modifiche successive.

1) SICUREZZA GENERALE

ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del
prodotto, può creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto
istruzioni" che accompagnano questo prodotto, in quanto forni-
scono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione,
l'uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.)
secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste
di nylon e polistirolo a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per
consultazioni future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente
per l'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere
fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio
o diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente
documentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo
con le seguenti Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37
CEE e loro modifiche successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre
alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme sopra citate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
• L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Diret-
tive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE e loro modifiche
successive.
• Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento
sull'impianto. Scollegare anche eventuali batterie tampone se
presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un inter-
ruttore o un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura
dei contatti uguale o superiore a 3,5 mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un
interruttore differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: colle-
gare tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.)
e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili,
ecc.) necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento,
convogliamento, cesoiamento.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lam-
peggiante) in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di
Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del
buon funzionamento dell'automazione se vengono impiegati
componenti di altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripa-
razione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione
se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di
comando applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso
di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione
6 -
ALPHA-ALPHA BOM - Ver. 06
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
dell'automazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata
dei bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
• L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o ripa-
razione dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni,
non è permesso.
• L'installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza
e comandi comformi alla EN 12978.
2) GENERALITÀ
Le centraline Mod. ALPHA-ALPHA BOM sono adatte a comandare
un solo operatore.

3) DATI TECNICI

Alimentazione: .............................................220-230V 50/60Hz (*)
Isolamento rete/bassissima tensione: ................. > 4MΩ, 500V
Temperatura di funzionamento: ................................... -10 / +55°C
Potenza motore ..................................................................... 500W
Rigidità dielettrica: ...............................rete/bt 3750V~per 1 minuto
Spia cancello aperto: ............................................. 24V ~ , 3W max
Alimentazione accessori: ............ 24V ~ , (0.2A assorbimento max)
Radioricevente Rolling-Code incorporata: .Frequenza 433.92MHz
Codifica:..................................... Algoritmo Rolling-Code Clonabile
N° combinazioni: .............................................................. 4 miliardi
Impedenza antenna: ...............................................50Ohm (RG58)
N° max radiocomandi memorizzabili: ......................................... 63
Dimensioni: ..................................................................vedi figura 1
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.2)
Per lo schema elettrico e per la sezione dei cavi fare riferimento al
manuale dell'attuatore.
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione
riferirsi alle norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisica-
mente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con
isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare
in prossimità dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente
lontani dal dissipatore.
Collegare il conduttore giallo/verde del cavo di alimentazione al
morsetto di terra.
I conduttori a 220-230V devono essere tenuti fisicamente separati
dai circuiti a bassissima tensione di sicurezza.
Tenere nettamente separati i collegamenti di rete dai collegamenti
in bassissima tensione di sicurezza (24V).
I condensatori all'interno della centralina devono essere posizionati
in modo da non ridurre le distanze superficiali ed in aria rispetto alla
bassissima tensione di sicurezza.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo mul-
tipolare di sezione minima 3x1.5mm
normative vigenti. A titolo di esempio, se il cavo è all'esterno
(all'aperto), deve essere almeno pari a H07RN-F mentre, se
all'interno (in canaletta), deve essere almeno pari a H05 VV-F
con sezione 3x1.5mm
JP1
1-2
3-4-5 Collegamento motore M (morsetto 4 comune, morsetti 3-5
1-4
JP2
7-8
7-9
.
2
Alimentazione 220-230V 50/60Hz (Neutro al morsetto 1).
marcia motore e condensatore).
Collegamento lampeggiante 220-230V ed elettroserratura 220-
230V mod. EBP.
Alpha: Ingresso START o selettore a chiave (N.O.)
Alpha BOM:
Ingresso START o selettore a chiave (N.O.) con trimmer TW=max.
Ingresso OPEN (N.O.) con trimmer TW=min.
Pulsante STOP (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
e del tipo previsto dalle
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Alpha bom

Inhaltsverzeichnis