Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Assemblaggio, Montaggio E Messa In Funzione; Messa In Funzione; Pulizia; Accorgimento Anti-Gelo - Storch DMS 15 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

5. Assemblaggio, montaggio e messa in funzione

ATTENZIONE: Il montaggio dei componenti va eseguito solo a macchinario scollegato dalla rete elettrica!
5.1 Assemblaggio del dispositivo
- Aprire il chiavistello di sicurezza (Fig. 1)
- Premere con un piede la parte inferiore del telaio contro il pavimento (Fig. 2)
- Sollevare la parte superiore del telaio fino a che il montante diagonale della tramoggia posta nella parte superiore del
telaio non si incastri nel modo dovuto (fig. 2)
ATTENZIONE: Verificare se il montante diagonale si incastri nel modo dovuto, prima di rilasciare la parte superiore del
telaio!
- Serrare nuovamente il chiavistello di sicurezza (fig. 1)
Assemblaggio in ordine inverso.
5.2 Montaggio tubo di miscelazione e motore
- Introdurre l'albero di miscelazione nel tubo di miscelazione di materiale plastico (fig. 3)
- Introdurre l'estremità dell'albero di miscelazione assieme al tubo di miscelazione di materiale plastico nell'albero di
trasporto nella tramoggia
- Serrare entrambi i dispositivi di serraggio in modo sicuro e teso alla tramoggia (fig.4)
- Montaggio motore:
Fissare il motore per via di manicotto C all'alloggiamento della tramoggia (fig. 5). Assicurare che l'albero di azionamen-
to del motore collimi con l'albero di trasporto nella tramoggia e che l'entrata per il cavo di rete nel motore punti, a fine
montaggio, verso il basso (fig. 7).
- Collegare alimentazione idrica (tubo flessibile corto) con il tubo di miscelazione (fig. 6)
- A questo punto applicare la copertura del motore (fig. 7)
5.3 Collegamento dell'acqua
Per l'alimentazione idrica va utilizzato un tubo flessibile per acqua di 3/4". In caso di pressione idrica troppo elevata (ad
es. collegamento ad un idrante) ridurre la pressione per via di un alla valvola riduttore. Come valore per la pressione
dinamica si consiglia almeno 3,5 bar (fig. 9).
5.4 Connessione di rete
L'agitatore continuo va collegato solo ad una distribuzione di corrente a regola d'arte per l'uso di cantiere con interrut-
tore differenziale o ad un collegamento domestico con relativo salvavita. È necessaria una protezione con 16 A inerte.
Utilizzare un cavo di collegamento da 3 x 2,5 mm². Per evitare cali di tensione e quindi relativi danni, si consiglia di
non impiegare un cavo di collegamento con una lunghezza superiore a 50 m.
5.5 Avvertenze di sicurezza
- Sulla griglia di protezione della macchina non va posto più di un sacco di materiale alla volta.
- Rimuovere griglia di protezione e tubo di miscelazione solo se il macchinario è scollegato dalla rete elettrica per esse-
re pulito.
- Tutti i tubi flessibili ed i cavi devono essere disposti in modo tale da escludere quanto possibile il rischio di inciam-
pare.
- La macchina deve essere posta su un sottofondo piano e resistente.
- La macchina non è dotata di un dispositivo di aggancio per il trasporto con gru.

5.6 Messa in funzione

- Collegare il cavo di alimentazione (prolunga), collegarlo all'interruttore principale (fig. 8) (cavo non compreso nella
fornitura)
- Inserire il cavo motore nella presa dell'interruttore principale (fig. 8)
Stabilire il collegamento idrico (fig.5)
- Scollegare il tubo di alimentazione idrica breve dal tubo di miscelazione (fig. 6)
- Aprire, girando all'incirca 5 volte verso sinistra, la valvola di dosaggio della quantità dell'acqua (fig. 9)
Avviare l'agitatore continuo tramite tasto verde (fig.8) fino a che si abbia un getto d'acqua regolare dal tubo di aliment-
azione idrica.
- Spegnere l'agitatore continuo tramite il tasto rosso (fig. 8) e collegare il tubo di alimentazione idrica nuovamente al
tubo di miscelazione (fig. 6)
- Riempire la tramoggia con il materiale secco
- Accendere l'agitatore continuo tramite il tasto verde (fig. 8)
- Regolare in modo adeguato la consistenza del materiale, servendosi della valvola di dosaggio (fig. 9)
- Evitare pause operative di oltre 30 minuti

6. Pulizia

- A fine lavoro, fare svuotare il serbatoio di accumulo della macchina
- Spegnere la macchina servendosi del tasto di arresto rosso e scollegarla dalla rete elettrica (fig.8)
- Scollegare il collegamento idrico (fig. 5 + 6)
- Smontare e pulire il tubo di miscelazione e l'albero di miscelazione ( fig. 3 + 4)
- Pulire il serbatoio di accumulo e l'unità di dosaggio (possibilmente a secco)
- Riassemblare la macchina
- I collegamenti degli alberi devono essere mantenuti puliti, asciutti e privi di grasso

7. Accorgimento anti-gelo

Aprendo la valvola di dosaggio, il tappo posto sotto la valvola riduttrice nonchè la valvola di flusso, l'acqua fuoriesce dal
raccordo (fig. 9).
28

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis