Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Michelin MB 10 Bedienungs- Und Wartungshandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MB 10:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
IT
Per l'installazione operare come segue:
– Fissare la cassetta centralina a parete o a un supporto fisso, dotare
la stessa di un cavo alimentazione con spina elettrica e con sezione
proporzionata alla lunghezza.
– Qualsiasi danno causato da errati collegamenti dell'alimentazione
alla linea, esclude automaticamente la garanzia delle parti elettriche.
Onde evitare errati collegamenti, è bene rivolgersi a un tecnico
specializzato.
ATTENZIONE:
Non usare mai la presa di terra al posto del neutro. Il collegamento di
terra deve essere effettuato secondo le norme antinfortunistiche (EN
60204).La spina del cavo di alimentazione non deve essere usata
come interruttore, ma deve essere inserita in una presa di corrente
comandata da un interruttore differenziale adeguato (magneto
termico).
AVVIAMENTO
Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella
targhetta dati elettrici, il campo di tolleranza ammesso deve essere
contenuto entro ± 5%. Al primo avviamento nei compressori che
funzionano con tensione trifase verificare l'esatto senso di rotazione
della ventola di raffreddamento, mediante la freccia posta sul
paracinghia o sulla carenatura.
Premere il pomello posto nella parte superiore del presso stato in
posizione "0". Inserire la spina nella presa di corrente e avviare il
compressore portando il pomello del pressostato in posizione "I".
Il funzionamento del compressore è completamente automatico,
comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione nel
serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando scende
al valore minimo. Solitamente la differenza di pressione è di circa 2 bar
(29 psi) tra il valore massimo e il valore minimo. Dopo aver collegato il
compressore alla linea elettrica fare una carica alla massima pressione
e verificare l'esatto funzionamento della macchina.
COMPRESSORI CON CENTRALINA DI AVVIAMENTO (Fig 20)
Inserire la spina nella presa di corrente portare il pressostato in
posizione "I" (ON). Ruotare l'interruttore di alimentazione generale "A"
sulla centralina in posizione I la presenza di corrente è segnalata
dall'accensione della spia bianca "E". Ruotare l'interruttore "B" in
posizione 1 per la partenza del compressore, l'accensione della spia
elettrovalvola "D" prima, e motore (C) dopo, segnalano il perfetto
funzionamento della macchina.
COMPRESSORI TANDEM CON CENTRALINA TEMPORIZZATA
(Fig. 21)
Inserire la spina nella presa di corrente portare il pressostato in
posizione "I" (ON). Ruotare l'interruttore di alimentazione generale "A"
sulla centralina in posizione 1, la presenza di corrente è segnalata
dall'accensione della spia bianca (E); ruotare l'interruttore "B" per la
partenza del compressore. Pos. 1 funziona solo il pompante n. 1 Pos.
2 funziona solo il pompante n. 2 Pos. 3 funzionano i due pompanti
contemporaneamente,
con
funzionamento
del
compressore
comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione del
serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando scende
al valore minimo.
NOTA:
Il gruppo testa/cilindro/tubo di mandata, può raggiungere
temperature elevate, fare attenzione se si lavora in
prossimità di questi particolari, e non toccarli per evitare
bruciature (fig. 8-9).
ATTENZIONE
Gli elettrocompressori devono essere collegati ad una presa di
corrente protetta da interruttore differenziale adeguato (magneto
termico). Il motore dei compressori è dotato di una protezione termica
automatica posta all'interno dell'avvolgimento, la quale arresta il
compressore quando la temperatura del motore raggiunge valori
troppo elevati. Qualora dovesse intervenire, il compressore ripartirà
automaticamente dopo 10 - 15 minuti.
I compressori alimentati V120/60/1 e V400/50/3 sono dotati di una
termica amperometrica a riarmo manuale. Quando si verifica
l'intervento della termica attendere alcuni minuti, poi ripristinare
manualmente l'interuttore termico.
Nei compressori equipaggiati con centralina, la protezione termica è
all'interno della centralina. Quando si verifica l'intervento della termica,
operare come segue (fig. 22):
una
partenza
differenziata.
è
completamente
automatico
• Portare gli interruttori sul coperchio della centralina in posizione "0",
aprire il coperchio e premere il pulsante 1 della protezione termica.
Richiudere il coperchio centralina e riavviare il compressore
seguendo le operazioni già illustrate al paragrafo "Avviamento
compressori con centralina"
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI LAVORO (fig. 10)
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di lavoro,
anzi il più delle volte l'utensile pneumatico utilizzato ha bisogno di
meno pressione. Nei compressori forniti di riduttore di pressione è
necessario regolare bene la pressione di lavoro. Regolare la pressione
al valore desiderato ruotando il pomello in senso orario per
aumentarla, antiorario per diminuirla. La pressione di taratura è
visualizzabile sul manometro.
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi che:
-
L'interruttore generale di linea sia nella posizione "0".
-
Il serbatoio d'aria sia scarico da ogni pressione.
Ogni 50 ore di funzionamento è opportuno smontare il filtro di
aspirazione e pulire l'elemento filtrante soffiando con aria compressa
(fig.11). È consigliabile sostituire l'elemento filtrante almeno una volta
all'anno
se
il
compressore
frequentemente se l'ambiente nel quale è posizionato il compressore
risulta polveroso. Il compressore genera acqua di condensa che si
accumula nel serbatoio. È necessario scaricare la condensa dal
serbatoio almeno una volta alla settimana aprendo il rubinetto di
scarico (fig.12) sotto il serbatoio. Fare attenzione se c'è presenza di
aria compressa all'interno della bombola, l'acqua potrebbe uscire con
molta spinta. Pressione consigliata 1- 2 bar max. La condensa del
compressore lubrificato con olio non deve essere gettata in fogna o
dispersa nell'ambiente poiché contiene olio.
CAMBIO OLIO - RABBOCCO OLIO
Il compressore è fornito con olio sintetico "SAE 5W50". Entro le prime
100 ore di lavoro è consigliabile sostituire completamente l'olio del
pompante. Svitare il tappo di scarico olio sul coperchio carter, fare
uscire tutto l'olio, riavvitare il tappo (fig. 13-14). Introdurre l'olio dal foro
superiore del coperchio carter (fig. 15-16) fino a raggiungere il livello
indicato sull'asta (fig.5) o sulla spia (fig. 7). Ogni settimana controllare
il livello dell'olio del pompante e se necessario rabboccarlo. Per un
funzionamento con temperatura ambiente da -5°C a +35°C utilizzare
olio sintetico "SAE 5W50". L'olio sintetico offre il vantaggio di non
perdere le proprie caratteristiche sia nel periodo invernale che estivo.
L'olio usato non deve essere gettato in fogna o disperso nell'ambiente.
PER LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO ATTENERSI ALLA TABELLA
TIPO OLIO
SYNTHESIS
Olio sintetico
Il
Altri tipi di olio multigrado minerale
SAE 15 W40
Perdite d'aria dalla valvola sotto il pressostato
Questo inconveniente dipende da una imperfetta tenuta della valvola
di ritegno, intervenire nel seguente modo (fig.17).
-
Svuotare completamente il serbatoio dalla pressione;
-
Svitare la testa esagonale della valvola (A);
-
Pulire accuratamente sia il dischetto di gomma (B) sia la sua sede;
-
Rimontare il tutto accuratamente.
Perdite d'aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo,
controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua saponata.
Il compressore gira però non carica
MCX24 – MB24 - MB24S – MX24 - MCX50 - MB50 – MB50S - MX50 -
MCV172 – MVX50 – MB10: (fig. 18)
Può essere dovuto alla rottura delle valvole (C1 – C2) oppure di una
guarnizione
(B1
danneggiato.

MANUTENZIONE

lavora
in
ambiente
ORE DI FUNZION.
AVVERTENZE
B2)
intervenire
sostituendo
pulito;
più
500
300
100
il
particolare

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis