GUIDa
Avvertenze di sicurezza
I componenti di sicurezza danneggiati
Svolgere i seguenti controlli a intervalli
periodici:
o piegati, come per esempio il telaio, la
forcella, il manubrio, il reggisella o le pedi-
velle, non possono essere raddrizzati, ma
- la pressione degli pneumatici è in ordine?
devono essere sostituiti prima di utilizzare
- la catena è in ordine?
la bicicletta. Pericolo di rottura. In caso di
dubbio, rivolgersi al rivenditore.
- Il cuscinetto del manubrio e le pedivelle
sono in ordine?
La bicicletta è in ordine?
Prima di mettersi in viaggio, accertarsi che
la bicicletta si trovi in condizioni ineccepibili.
A tal fine è necessario svolgere i seguenti
controlli (informazioni più dettagliate sui sin-
goli punti sono reperibili nei relativi capitoli):
- tutte le leve di serraggio rapido della
bicicletta sono chiuse correttamente?
- I freni funzionano correttamente?
- l'impianto di illuminazione funziona?
-
La batteria è stata fissata correttamente?
34
20" Retro Flitzer
Dopo una caduta o un incidente, accertarsi
che nessun componente della bicicletta si
sia piegato o danneggiato (telaio, manubrio,
cerchi, ecc.).
se uno dei suddetti punti non è in ordine, la
bicicletta non può essere utilizzata. even-
tuali guasti devono immediatamente essere
eliminati. se non è possibile eliminare per-
sonalmente i guasti, rivolgersi al rivenditore.
20" Retro Flitzer
Avvertenze di sicurezza
A cosa stare attenti durante la guida?
- tenere il manubrio con entrambe le mani.
se la bicicletta è in buone condizione, il
solo così è possibile reagire con sicu-
viaggio può iniziare. saper evitare situazioni
rezza a eventuali situazioni di pericolo
pericolose dipende dal proprio stile di guida
improvvise, come p.es. un ostacolo.
e dalla propria abilità:
- Su una superficie sabbiosa, sul foglia-
- Familiarizzare prima bene con l'uso della
me o su un fondo stradale bagnato gli
bicicletta.
pneumatici non hanno la stessa aderenza
che sull'asfalto asciutto. ricordarselo so-
PERICOlO
prattutto in curva o durante la frenata. In
Prima di partire, tenere il manubrio (1)
questi casi, considerare anche lo spazio
in posizione dritta.
di frenata più lungo.
- rispettare sempre le norme del codice
della strada.
- evitare di viaggiare su strade non asfal-
tate.
- non soffermarsi nell'angolo morto degli
altri utenti del traffico.
- segnalare per tempo la direzione in cui
si intende svoltare.
- ricordarsi che la sveltezza di una bi-
cicletta può sorprendere gli altri utenti
della circolazione, e considerare anche
eventuali errori che questi possono fare.
- adottare una guida difensiva e adeguata
alle circostanze.
GUIDa
Cosa indossare?
Molti incidenti si verificano perché i ciclisti
non vengono riconosciuti in tempo. È quindi
opportuno indossare un abbigliamento
chiaro e appariscente. evitare inoltre di
indossare capi d'abbigliamento che pos-
sono rimanere impigliati nella catena, nel
manubrio, nei pedali o nelle ruote. Quando
si viaggia in bicicletta bisognerebbe sem-
pre indossare un elmetto. accertarsi che
l'elmetto risponda alle norme di sicurezza
snell e ansI o alla nuova norma ece.
Per proteggere gli occhi, indossare occhiali
da ciclismo.
35