Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Di Funzionamento; Installazione Dell'unità - AERMEC Omnia HL C Bedienungs- Und Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

I ventilconvettori OMNIA HL C - HL CM sono forniti pronti
a funzionare in configurazione standard, ma consentono
all'installatore di adeguarli alle necessità specifiche
dell'impianto con accessori dedicati e personalizzando le
funzioni agendo sui Dip-Switch interni (vedi IMPOSTAZIO-
NI DIP-SWITCH).
La risposta ai comandi è immediata, tranne casi particolari.
Tipologie d'impianto
I ventilconvettori della serie OMNIA HL sono progettati per
impianti a 2 tubi senza valvola .
Ventilazione
La ventilazione a tre velocità può essere comandata sia
manualmente con il selettore (A) in posizione V1, V2 e V3
(il ventilatore è utilizzato con cicli di acceso-spento sulla
velocità selezionata), oppure automaticamente con selettore
in posizione AUTO (la velocità del ventilatore è gestita dal
termostato in funzione delle condizioni ambientali).
La ventilazione è consentita solo con l'aletta aperta, è
necessario aprirla manualmente.
Cambio stagione
Il termostato cambia modalità di funzionamento (riscalda-
mento o raffrescamento) automaticamente.
Il cambio stagione avviene in base alla temperatura
dell'acqua rilevata nell'impianto:
- 35°C a Caldo Normale oppure 31°C a Caldo Ridotto,
- 22°C a Freddo Normale oppure 25°C a Freddo Ridotto,
(sono configurabili tramite i Dip-Switch).
Controlli sulla temperatura dell'acqua
Il termostato abilita la ventilazione solamente se la tempera-
tura dell'acqua è idonea al modo Caldo o Freddo.
Le soglie di abilitazione alla ventilazione sono:
- 39°C a Caldo Normale oppure 35°C a Caldo Ridotto,
- 17°C Freddo Normale oppure 22°C a Freddo Ridotto,
(sono configurabili tramite i Dip-Switch).
Il pannello comandi segnala la situazione in cui la tempera-
tura dell'acqua non sia adeguata al modo di funzionamento
impostato, tramite il lampeggio alternato sul led C del colo-
re fucsia con i colori rosso o blu relativi al modo attivo.
Correzione sonda
É possibile selezionare la correzione da applicare alla sonda
ambiente.
Frost Protection (protezione antigelo)
La protezione antigelo prevede di controllare che la tempera-
tura ambiente non scenda mai a valori di gelo, anche quan-
do il ventilconvettore è spento ed il selettore (A) è in OFF.
Nel caso in cui la temperatura scenda sotto gli 7°C il termo-
stato avvia il ventilconvettore nel funzionamento a caldo
con set a 12°C e ventilazione in AUTO, sempre che la tem-
peratura dell'acqua lo consenta, che il ventilconvettore sia
alimentato e che, per i modelli con aletta manuale, l'aletta
di mandata sia in posizione aperta.
Esce dal modo antigelo quando la temperatura supera i 9°C.
Modo Emergenza
In caso di avaria delle sonde il termostato elettronico si
comporta nel seguente modo:
- avaria sonda ambiente SA, il termostato entra in modalità
"Emergenza", indicata dal lampeggiare del led (D) bianco.
Con selettore (A) in posizione OFF il ventilatore è spento.
Con selettore (A) in posizione AUTO, V1, V2 e V3 il ventila-
tore esegue dei cicli di acceso - spento; in questa situazione
la potenza erogata dal terminale viene comandata manual-
mente tramite il selettore di temperatura (B), ruotando verso
destra la durata del ciclo di Acceso aumenta; ruotando
verso sinistra la durata diminuisce.
- avaria sonda acqua SW, il termostato entra in modalità
"Cambio stagione da set".
La ventilazione è sempre abilitata.
Il cambio stagione avviene in base alle seguenti regole:
a) se il termostato è in modo Freddo e la richiesta del ter-
mostato è di 5°C inferiore al set impostato, allora automati-
camente il termostato richiede il modo Caldo.
b) se il termostato è in modo Caldo e la richiesta del termo-
stato è di 5°C superiore al set impostato, allora automatica-
mente il termostato richiede il modo Freddo.
IMBALLO
I ventilconvettori vengono spediti con imballo standard
costituito da gusci di protezione e cartone.
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assi-
curarsi che l'alimentazione elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l'installazione dei
ventilconvettori e dei loro accessori devono essere eseguiti
solo da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professio-
nali di abilitazione all'installazione, alla trasformazione,
all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in
grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e della
funzionalità.
Il ventilconvettore deve essere installato in posizione tale da
consentire facilmente la manutenzione ordinaria (pulizia del
filtro) e straordinaria, nonchè l'accesso alla valvola di sfiato
dell'aria sulla fiancata del telaio (lato attacchi); si raccoman-
da inoltre di non installare il ventilconvettore sopra oggetti
che temono l'umidità in quanto in particolari condizioni si
potrebbero verificare fenomeni di condensazione sulla strut-
tura esterna dell'apparecchio con possibilità di gocciola-
mento oppure guasti agli impianti idraulico e di scarico con-
densa con conseguente riversamento di liquidi.
Il luogo di montaggio deve essere scelto in modo che il limi-
te di temperatura ambiente massimo e minimo venga rispet-
tato 0÷45°C (<85% U.R.).
Per installare l'unità procedere come segue:
a) Togliere il mantello svitando le viti.
b) In caso di installazione a pavimento per mezzo degli zoc-
coli, si faccia riferimento alle istruzioni a corredo
dell'accessorio ed al capitolo "Dati dimensionali".
c) Per il fissaggio al muro usare dei tasselli ad espansione
(non forniti).
d) Effettuare i collegamenti idraulici, per facilitare lo sfiato
dell'aria dalla batteria, si consiglia di collegare il tubo di
uscita dell'acqua al raccordo posizionato più in alto,
l'eventuale inversione non pregiudica il normale funzio-
namento dell'unità.
La posizione e il diametro degli attacchi idraulici sono
riportati nei dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le tubazioni
dell'acqua o di installare l'apposita bacinella ausiliaria di
raccolta condensa, disponibile come accessorio, per evi-
tare gocciolamenti durante il funzionamento in raffredda-
mento.
La rete di scarico della condensa deve essere opportuna-
mente dimensionata e le tubazioni posizionate in modo
da mantenere lungo il percorso un'adeguata pendenza
(min.1%). Nel caso di scarico nella rete fognaria, si consi-
glia di realizzare un sifone che impedisca la risalita di cat-
tivi odori verso gli ambienti.
Eseguire il collaudo della tenuta dei collegamenti idrauli-
ci e dello scarico condensa.
e) Applicare gli eventuali accessori.
f) Per modificare le impostazioni del termostato elettronico agire
sui Dip-Switch dall'apposita finestra nel retro del pannello
comandi, (vedi capitolo "IMPOSTAZIONI DIP-SWITCH").
g) Effettuare i collegamenti elettrici secondo quanto riportato
negli schemi elettrici e nel capitolo "COLLEGAMENTI
ELETTRICI" collegando il connettore del pannello
comandi al connettore posto sulla fiancata interna al ven-
tilconvettore ed eseguendo il collegamento di terra.
h) Verificare il corretto posizionamento del filtro dell'aria.
i) Verificare il corretto funzionamento del ventilconvettore
tramite la procedura di Autotest.
I
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Omnia hl cm

Inhaltsverzeichnis