Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Della Batteria; Impostazione Del Caricabatteria; Processo Di Carica; Scollegamento Del Caricabatteria - APA 16623 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Per le batterie esenti da manutenzione, seguire esattamente le istruzioni del costruttore.
6.2.2 Collegamento del caricabatteria
Attenzione: assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione. Collegare prima
il cavo positivo rosso (+) del caricabatterie al polo positivo della batteria. Quindi collegare il cavo negativo
nero (-) al polo negativo della batteria. Se si carica la batteria montata, collegare il cavo negativo nero (-) alla
carrozzeria (in un punto non verniciato), lontano dalla batteria, dal carburatore e dai tubi del carburante. Rispettare
sempre questa sequenza.
Inserire ora la spina nella presa elettrica.
Attenzione: la spia di controllo rossa „revers" (pos. 3.5 dello schema) accesa indica che i cavi sono col-
legati erroneamente. Staccare i morsetti dai poli della batteria e collegarli correttamente.
Attenzione: se è accesa la spia di controllo rossa „Errore" (pos. 3.4 dello schema), controllare che il pro-
gramma di carica impostato e la batteria collegata siano compatibili tra di loro. Controllare la batteria alla
ricerca di guasti.

6.2.3 Impostazione del caricabatteria

Impostare prima la tensione per la batteria, 6V o 12V, nel pannello per la selezione delle funzioni (pos. 4 dello sche-
ma) con il selettore del modo operativo (pos. 4.3 dello schema). Quindi, tramite l'interruttore per il tipo di batteria
(pos. 4.2 dello schema), selezionare il tipo adeguato alla propria batteria. Impostare la corrente di carica adeguata
tramite il selettore della corrente di carica (pos. 4.1 dello schema).

6.2.4 Processo di carica

Il processo di carica si avvia premendo il tasto Start-Stop (pos. 6 dello schema). Nell'area degli stati operativi (pos.
3 dello schema) si accende la spia di controllo „Ricarica" (pos. 3.1 dello schema). Accendendosi la spia di controllo
„Riparazione" (pos. 3.3 dello schema), il caricabatteria esegue il programma di desolfatazione.
Tramite il selettore del display (pos. 2.4 dello schema) si può impostare l'indicazione tra tensione di carica, corrente
di carica e livello di carica.
La spia di controllo „Ricaricata" (pos. 3.2 dello schema) indica che la batteria è completamente ricaricata e che il
caricabatteria è passato alla modalità di mantenimento.

6.2.5 Scollegamento del caricabatteria

Per terminare il processo di carica, premere il tasto Start/Stop.
Attenzione: scollegare prima la spina dalla presa e rispettare la sequenza indicata per il distacco dei
morsetti. In questo modo si evita la formazione di scintille. Questo è molto importante per la sicurezza,
poiché durante la carica si forma un gas altamente esplosivo.
Scollegare il caricabatterie dalla rete di alimentazione.
Staccare prima il morsetto nero (negativo). Quindi staccare il morsetto del polo positivo della batteria (rosso).
Far raffreddare la batteria e riempire le celle con acqua distillata fino al livello raccomandato dal produttore. Chiu-
dere le celle della batteria con gli appositi tappi.

6.3 Utilizzo come avviamento d'emergenza per veicoli a 12 V

6.3.1 Collegamento del caricabatteria
Attenzione: assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione. Collegare prima
il cavo positivo rosso (+) del caricabatterie al polo positivo della batteria. Dopodiché, collegare il cavo
negativo nero (-) alla carrozzeria (in un punto non verniciato), lontano dalla batteria, dal carburatore e dai
tubi del carburante. Rispettare sempre questa sequenza.
Collegare ora il caricabatterie alla presa di alimentazione.
31

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis