Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Del Focolare; Manutenzione Dell'impianto Idraulico; Determinazione Della Potenza Termica - Nordica FLY IDRO DSA Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

FLY IDRO DSA

11.9. PULIZIA DEL FOCOLARE

Durante la pulizia bisogna togliere il tappo superiore dal focolare che si trova in corrispondenza dello scarico fumi
B (la prima volta con l'ausilio di un martello come indicato in figura).
ATTENZIONE: quando rimuovete il tappo e la lamiera di chiusura superiore del focolare, lo sporco che si trova dentro alla camera dello
scarico fumi, cade verso il basso, per tanto provvedete in merito per evitare di sporcare l'interno del focolare.
A pulizia ultimata: rimettere nella sua sede il tappo superiore del focolare (B). Bisogna appoggiare il tappo alla parete superiore del focolare
facendolo passare per le relative feritoie (C) e poi, con un movimento rotatorio della mano, mandare le viti in corrispondenza delle sedi
ricavate nella parete (D) e lasciare il tappo in appoggio sulla parete superiore.
ATTENZIONE: La mancanza del tappo (B) provoca una forte depressione, con una combustione troppo veloce, eccessivo
consumo di legna con relativo surriscaldamento dell'apparecchio, effetto forgia, e diminuisce lo scambio termico della
caldaia.

11.10. MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO IDRAULICO

Un eccessivo deposito di incrostazioni sulle pareti interne del focolare riduce notevolmente l'efficienza dello scambio termico, pertanto
quando necessario bisogna asportare le incrostazioni mediante una spatola d'acciaio. Non usare mai sostanze corrosive che possono
danneggiare il termoprodotto e la caldaia.
Ad impianto spento, una volta all'anno, eseguire le seguenti verifiche:
Controllare la funzionalità e l'efficienza delle valvole di scarico termico e di sicurezza. Qualora queste fossero difettose contattare
l'installatore autorizzato. E' TASSATIVAMENTE VIETATO LA RIMOZIONE O MANOMISSIONE DI TALI SICUREZZE.
Verificare l'isolamento termico del tubo di riempimento e del tubo di sicurezza.
Accertarsi che l'impianto sia carico ed in pressione, controllare il livello dell'acqua all'interno del vaso di espansione, e verificarne la
funzionalità assicurandosi anche dell'efficienza del tubo di sicurezza.

12. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA

Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da
riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall'isolamento. In media, la potenza calorifica necessaria per una stanza adeguatamente
isolata sarà 30 kcal/h al m
3
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 38 W/m
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m
= 5700 W o 5,7 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufficiente.
Carburante
Legna secca (15% di umidità)
Legna bagnata (50% di umidità)
Bricchette di legna
Bricchette di legnite
Antracite normale
Coke
Gas naturale
Nafta
Elettricità
7193505 - IT-EN-DE-FR
(per una temperatura esterna di 0 °C).
Unità
kg
kg
kg
kg
kg
kg
m
3
L
kW/h
.
3
(10 x 6 x 2,5 m) in un'abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m
3
Valore indicativo di combustione
kcal/h
3600
1850
4000
4800
7700
6780
7800
8500
860
Figura 9 a pagina 56
Quantità richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
kW
4.2
1,00
2.2
1,95
5.0
0,84
5.6
0,75
8.9
0,47
7.9
0,53
9.1
0,46
9.9
0,42
1.0
4,19
pos.
x 38 W/m
3
3
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis