Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pitch Bend - Adattare Il Ritmo Fra Due Brani Musicali; Generare Degli Effetti; Effetto Scratch; Effetto Di Trascinamento (Dragging Effect) - IMG STAGE LINE CD-196USB Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
2) Impostare la velocità con il cursore . Il display
visualizza in alto a destra (I) la deviazione
percentuale dalla velocità normale . Il numero
delle battute (P) cambia in corrispondenza .
3) Modificando la velocità, cambia anche in
proporzione l'altezza del suono . Se l'altezza
del suono deve rimanere costante, premere
il tasto MT (22) . Sul display appare l'indica-
zione "MT" (R) e il LED vicino al tasto MT si
accende . Per disattivare la funzione, premere
nuovamente il tasto MT .
5.10 Pitch Bend – adattare il ritmo fra
due brani musicali
Usando due lettori CD / MP3, è possibile far
coincidere esattamente le battute di due brani
musicali con la stessa velocità . In questo modo,
nel caso di una dissolvenza all'altro apparecchio,
il ritmo per il ballo non viene interrotto .
1) Per prima cosa adattare la velocità del brano
musicale sul quale effettuare la dissolvenza,
a quella del brano attuale servendosi del re-
golatore di velocità (11) . Per fare ciò, con il
cursore impostare lo stesso numero di battute
al minuto, vedi l'indicazione (P) in basso a
destra sul display .
2) Fare coincidere con esattezza le battute del
brano sul quale effettuare la dissolvenza con
le battute del brano attuale, servendosi dei
tasti PITCH BEND (8): finché si tiene premuto
il tasto + oppure −, il titolo aumenta o riduce
la velocità del 16 % . In questo modo, le bat-
tute si spostano rispetto a quelle del brano
musicale attuale .
3) Le battute possono essere spostate anche
girando la manopola (16) .

5.11 Generare degli effetti

5.11.1 Effetto scratch

Per generare un effetto scratch (che imita la ro-
tazione manuale del piatto del disco), premere il
tasto SCRATCH / F . START (15) e girare la mano-
pola (16) in un senso o nell'altro . La riga del testo
(N) indica "SCRATCH" . Per disattivare l'effetto
premere nuovamente il tasto SCRATCH / F . START .
5.11.2 Effetto di trascinamento
(dragging effect)
Se è stata attivata la funzione Master-Tempo
(altezza costante del suono) [indicazione "MT"
(R) sul display, e il LED vicino al tasto MT (22)
è acceso], disattivarla con il tasto MT . Girando
la manopola (16) nei due sensi, la velocità di
riproduzione si riduce e aumenta alternativa-
mente . In questo modo si ottiene un effetto
tipo trascinamento del piatto di un giradischi .

5.11.3 Effetto bop (balbuzie)

Il punto cue memorizzato con il tasto CUE (17)
(
 Cap . 5 .8) può essere utilizzato anche per
generare un interessante effetto di balbuzie
(bop): premendo ripetutamente e brevemente
il tasto CUE, si ottiene un effetto di balbuzie .
Tale effetto è più pronunciato se il punto cue è
particolarmente adatto (p .es . l'attacco di uno
strumento o l'inizio di una parola) .
26
5.12 Compilare una sequenza
individuale di titoli
Il lettore CD/ MP3 offre la possibilità di program-
mare una sequenza individuale di un massimo di
99 titoli . Con il modo MP3, i titoli possono essere
compilati da varie cartelle o playlist . Tuttavia, la
sequenza programmata non è disponibile sem-
pre – contrariamente a una playlist – ma viene
cancellata se si passa ad un altro supporto di
dati e dopo lo spegnimento dell'apparecchio .
5.12.1 Programmare e avviare
una sequenza di titoli
1) Se è in corso la riproduzione di un titolo, at-
tivare dapprima la pausa con il tasto
2) Con il tasto PROG . (7) attivare il modo di
programmazione . L'indicazione del tempo (O)
passa all'indicazione della prima locazione
di memoria "P-01" . L'indicazione "PG" (Q)
lampeggia velocemente .
Nota: Se si vuole subito uscire da questo modo,
tener premuto il tasto PROG . finché il display vi-
sualizza nuovamente il tempo (O) .
3) Scegliere il primo titolo da memorizzare .
(Scelta di un titolo e scelta di una cartella o
playlist
 risp . Cap . 5 .1 e 5 .2) .
4) Come conferma della scelta del titolo pre-
mere il tasto PROG . Sarà visualizzata la loca-
zione successiva di memoria "P-02" .
5) Ripetere i passi 3 e 4, finché la sequenza è
completa . Se sono stati memorizzati 99 titoli
e se si cerca di memorizzare un altro titolo,
appare il messaggio "FULL" .
6) Per riprodurre la sequenza, premere il tasto
▶❙❙
. L'indicazione "PG" lampeggia più lenta-
mente . Il display indica il numero del titolo
(A) nella sequenza e il numero totale (M) dei
titoli programmati .
I titoli saranno riprodotti secondo il modo
di funzionamento scelto (
7) Per ritornare al modo normale di riprodu-
zione, attivare la pausa con il tasto
premuto il tasto PROG . finché l'indicazione
"PG" smette di lampeggiare .
Per riprodurre nuovamente la sequenza,
attivare la pausa e premere il tasto PROG . in
modo che l'indicazione "PG" lampeggi nuo-
vamente . Avviare la sequenza con il tasto
Nota: Finché l'indicazione "PG" lampeggia o è ac-
cesa costantemente, la sequenza è disponibile . Se non
si vede più "PG", significa che la sequenza è stata
cancellata .

5.12.2 Controllare la sequenza

1) Se è in corso la riproduzione di un titolo, at-
tivare dapprima la pausa con il tasto
2) Se a questo punto, l'indicazione "PG" (Q)
sta lampeggiando, premere una volta il tasto
PROG . (7) . Se l'indicazione "PG" rimane ac-
cesa costantemente, premere due volte il
tasto PROG .
❙◀
▶❙
3) Con il tasto
o
(18) selezionare una
dopo l'altra le locazioni di memoria ("P-01"
... "P-99") . Nella riga di testo (N) sarà visua-
lizzato il nome del titolo memorizzato .
4) Per riprodurre la sequenza premere il tasto
▶❙❙
.
5.12.3 Completare o cancellare
una sequenza
1) Se è in corso la riproduzione di un titolo, at-
tivare dapprima la pausa con il tasto
2) Se l'indicazione "PG" (Q) sta lampeggiando,
tener premuto il tasto PROG . (7) finché "PG"
smette di lampeggiare .
3) Premere brevemente il tasto PROG ., in modo
che "PG" lampeggi velocemente e l'indica-
zione del tempo (O) passi all'indicazione
della locazione successiva di memoria libera
"P-..." .
4) Per cancellare l'intera sequenza premere il
tasto PROG finché il display indichi nuova-
▶❙❙
(19) .
mente il tempo (O) oppure, per aggiungere
un altro titolo, sceglierlo (scelta di un titolo
e scelta di una cartella o playlist
Cap . 5 .1 e 5 .2) e confermare con il tasto
PROG . Per riprodurre la sequenza completata
premere il tasto

5.13 Avviamento con fader

La funzione Start / Pausa del tasto
essere telecomandata da un mixer con funzione
di avviamento con fader . Il collegamento con il
mixer è descritto nel capitolo 4 . Per impostare
sul lettore l'avviamento con il fader del mixer,
tener premuto il tasto SCRATCH / F . START (15),
e con il tasto
"CUE / PLAY" o "TACT" . L'impostazione viene
visualizzata nella riga di testo (N) . Lasciando i
tasti, il modo scelto per l'avviamento con fader
è impostato .
LOCK = Comando tramite un interruttore on /off
Per la maggior parte dei mixer del programma
di IMG STAGELINE si deve scegliere questa
posizione dell'interruttore . Aprendo il fader
si chiude un interruttore sul mixer che avvia
la riproduzione . Chiudendo il fader, l'inter-
 Capitolo 5 .4) .
ruttore si apre mettendo in pausa il lettore .
REMOTE
▶❙❙
e tener
Fig. 5 Avviamento con fader tramite un
interruttore on / off
▶❙❙
.
TACT = Comando tramite un pulsante
Se il pulsante viene azionato per la prima
volta aprendo il fader, la riproduzione si avvia .
Se il pulsante viene azionato per la seconda
volta chiudendo il fader, il lettore si mette
in pausa .
REMOTE
▶❙❙
(19) .
Fig. 6 Avviamento con fader tramite un
pulsante
CUE PLAY = Comando tramite un impulso
Aprendo il fader, per via di un breve impulso
di comando del mixer si avvia la riproduzione
dall'inizio del titolo (punto auto-cue
tolo 5 .4) oppure dal punto cue stabilito con il
tasto CUE (17) [
il fader, il lettore ritorna allo stesso punto
▶❙❙
(19) .
  risp .
▶❙❙
.
▶❙❙
(19) può
❙◀
o
▶❙
(18) scegliere "LOCK",
Start
Pause
1. × Start
2. × Pause
 Capi-
 Capitolo 5 .8] . Chiudendo

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

21.2890

Inhaltsverzeichnis