Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Precisione; Infl Uenze Sulla Precisione; Controllo Della Precisione - Spectra Precision LL300 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Funzione allineamento verticale
Posizionare il laser sul treppiede in orizzontale e farlo autolivellare. Premere il tasto funzione manuale e
riposizionare il laser sul treppiede in posizione verticale.
Far ruotare il raggio laser fi no a quando il ricevitore non darà il segnale di livello.
Per evitare errori di offset durante questo tipo di lavoro il ricevitore va utilizzato vicino al laser.
Utilizzando il telecomando, con i tasti freccia „su/giù" sul telecomando è possibile eseguire correzioni
micrometriche.
Precisione delle letture

Infl uenze sulla precisione

La possibile precisione di livellamento viene infl uenzata da molti fattori:
• Precisione produttiva;
• Temperatura operativa dello strumento;
• Infl uenze dell'ambiente come pioggia, vento e temperatura.
La maggiore infl uenza sulla precisione è causata dalla temperatura ambientale. In particolare le onde di
calore sulla superfi cie stradale muovono il raggio laser, simile al tremolio visibile sulle strade asfaltate nelle
calde giornate d'estate.
Ciò è valido anche per tutti gli strumenti ottici come i livelli o i teodoliti.

Controllo della precisione

Per fare ciò si necessità di una distanza di almeno 20 m tra due mura (A e B).
Piazzare il laser in maniera orizzontale su una superfi cie piana o su di un treppiede livellato in vicinanza di
un muro (A) e indirizzare il raggio laser in direzione dell'asse X al muro vicino (A). Dopo il livellamento viene
rilevata l'altezza (centro del raggio) (mediante ricevitore) sul muro. Quindi ruotare l'apparecchio di 180°, far
livellare e segnare il centro del raggio sul muro distante (B).
Quindi piazzare l'apparecchio in vicinanza del muro B. Indirizzare il raggio laser dell'apparecchio livellato in
direzione asse X in direzione del muro vicino B in modo che sia realizzata esattamente l'altezza contrassegnata
prima (con la misurazione dal muro A). Quindi ruotare l'apparecchio di 180°, far livellare e marcare il centro del
20m
1
A
B
1.2
1.1
raggio sul muro distante A. La differenza (h) dei due punti contrassegnati da l'esatto errore dello strumento.
Se l'apparecchio è al limite della precisione indicata (± 1,0 mm su 10 m) con 20 + 20 = 40 m la divergenza
massima dalla posizione zero è di 4 mm.
30

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis