Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

FAAC 578D Bedienungsanleitung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 578D:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
Display
Funzione
LAMPADA SPIA:
00
SP
Con la selezione
lampada spia standard (accesa in apertura
e pausa, lampeggiante in chiusura, spenta a
cancello chiuso).
Luce di cortesia: cifre diverse corrispondono
all'attivazione temporizzata dell'uscita, che potrà
essere utilizzata (tramite un relé) per alimentare
una lampada di cortesia. Il tempo è regolabile
1
59
da
a
secondi a passi di 1 secondo e, da
1,0
4,1
a
minuti, a passi di 10 secondi.
Comando elettroserratura e funzioni sema-
foro:
Se dall'impostazione
viene attivato il comando per l'elettroserratura
E1
di chiusura
;
premendo nuovamente - viene impostato il
comando per l'elettroserratura di chiusura e di
E2
apertura
; premendo nuovamente il tasto
- si possono impostare le funzioni semaforo
E3
E4
e
.
00
= Lampada spia standard
01
4,1
da
a
= Uscita temporizzata.
E1
= comando elettroserratura prima del
movimento di apertura
E2
= comando dell'elettroserratura prima dei
movimenti di apertura e chiusura
E3
= funzione semaforo: l'uscita è attiva in
stato di "aperto" ed "aperto in pausa" e si disat-
tiva 3 secondi prima dell'inizio della manovra
di chiusura.
Nota: prima della manovra di chiusura si avrà
un prelampeggio di 3 secondi.
E4
= funzione semaforo: l'uscita è attiva
solo nello stato di "chiuso".
Attenzione: non superare il carico massimo
dell'uscita (24Vdc-3W). Nel caso, utilizzare un
relè ed una sorgente di alimentazione esterna
all'apparecchiatura.
LOGICA FOTOCELLULE CHIUSURA:
Ph
Selezionare la modalità d'intervento delle foto-
cellule di chiusura.
Intervengono solo sul moto di chiusura: bloccano
il movimento e lo invertono al disimpegno, o lo
invertono immediatamente.
Y
= Inversione al disimpegno
no
= Inversione immediata in apertura
LOGICA FOTOCELLULE APERTURA:
oP
Selezionare la modalità d'intervento delle foto-
cellule di apertura.
Intervengono solo sul moto di apertura: bloccano
il movimento e lo riprendono al disimpegno, o
invertono immediatamente.
Y
= Inversione immediata in chiusura
no
= Riprendono al disimpegno
Default
l'uscita funziona come
00
00
si preme il tasto -
no
no
Display
Funzione
ENCODER:
EC
Se è previsto l'utilizzo dell'encoder , è possibile
selezionarne la presenza.
Nel caso sia presente ed attivo, "rallentamenti"
e "apertura parziale" sono gestiti dall'encoder
(vedi par. relativi).
L'encoder funziona come dispositivo antischiac-
ciamento: nel caso il cancello, durante la fase
di apertura o chiusura urti contro un ostacolo,
l'encoder inverte il movimento dell'anta del
cancello per 2 secondi. Se durante i 2 secondi
di inversione l'encoder interviene ancora, arresta
il movimento (STOP) senza eseguire nessuna
inversione. In assenza del sensore il parametro
deve essere posto su
coder occorre regolare la sensibilità del siste-
ma antischiacciamento variando il parametro
01
tra
(massima sensibilità) e
sensibilità).
01
99
da
a
= Encoder attivo e regolazione
sensibilità
00
= Encoder escluso
RALLENTAMENTO pre-finecorsa:
rP
E' possibile selezionare il rallentamento del
cancello prima dell'intervento dei finecorsa di
apertura e chiusura.
Il tempo è regolabile da
di 0,1 s.,
Nel caso sia previsto l'utilizzo dell'encoder , la
regolazione non è determinata dal tempo ma
dal numero giri del motore, ottenendo una
maggiore precisione di rallentamento.
00
= Rallentamento escluso
01
99
da
a
RALLENTAMENTO post-finecorsa:
rA
E' possibile selezionare il rallentamento del
cancello dopo l'intervento dei finecorsa di
apertura e chiusura.
Il tempo è regolabile da
di 0,1 s.,
Nel caso sia previsto l'utilizzo dell'encoder, la
regolazione non è determinata dal tempo ma
dal numero giri del motore, ottenendo una
maggiore precisione di rallentamento.
00
= Rallentamento escluso
01
20
da
a
APERTURA PARZIALE:
PO
E' possibile regolare l'ampiezza dell'apertura
parziale dell'anta.
Il tempo è regolabile da
1 secondo.
Nel caso sia previsto l'utilizzo dell'encoder, la re-
golazione non è determinata dal tempo ma dal
numero giri del motore, ottenendo una maggio-
re precisione di apertura parziale. Ad esempio
con pignone Z20 sia ha una apertura parziale
che può variare da 60cm a 4m circa.
10
00
. In presenza dell'en-
99
(minima
00
99
a
a passi
= Rallentamento attivo
00
20
a
a passi
= Rallentamento attivo
01
20
a
a passi di
Default
00
10
05
05

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis