ISTRUZIONI D'USO E DI SICUREZZA
Seguire le istruzioni d'uso
L'utilizzo improprio può danneggiare la sedia o, peggio, causare lesioni. Usare la sedia sempre in sicurezza.
Minimizzare l'esposizione al sudore
Il sudore è acido e può degradare la finitura della similpelle dopo un'esposizione prolungata.
Spolverare regolarmente la sedia con un panno umido per rimuovere sporco e sudore.
Evitare il contatto diretto con la pelle nuda
L'accumulo di oli corporei e la frizione possono alterare il pH della
similpelle, riducendo man mano il suo strato protettivo. Evitare il contatto continuo
con la pelle nuda, soprattutto in condizioni calde e umide.
Tenere lontano dai liquidi
L'umidità può essere dannosa per il rivestimento della sedia. Pulire subito qualsiasi versamento di liquidi
e assicurarsi di essersi completamente asciugati prima di sedersi sulla sedia Secretlab dopo la doccia.
Non abusarne
Anche le sedie più resistenti non possono reggere a un costante utilizzo in maniera rude e inappropriata.
Tenerla al sicuro da impatti, cadute, e oggetti affilati.
Tenere lontano dal calore diretto
L'esposizione ad alte temperature, come quelle di un asciugacapelli, può compromettere la rifinitura della similpelle,
incidendo sulla sua durata, lucidità e sul suo colore. Tenere la sedia in un luogo fresco e asciutto.
Tenere lontano gli animali
Artigli e denti possono danneggiare il rivestimento e altre parti morbide della sedia.
Fare maggiore attenzione in presenza di animali.
Evitare di indossare abiti scuri su sedie dal colore chiaro
I rivestimenti chiari sono belli quando sono nuovi, ma necessitano di maggiore cura e manutenzione per tenerli
in condizioni ottimali. Per minimizzare le macchie sul rivestimento della sedia, evitare di indossare abiti scuri
e jeans in denim stando seduti sulla sedia, e pulire con maggiore frequenza con un detergente per rivestimenti.
Evitare l'esposizione diretta a raggi UV e luce solare
L'esposizione diretta alla luce solare può provocare lo sbiadimento dei pigmenti della similpelle, portando a
un notevole scolorimento. Questo avviene soprattutto per i colori scuri, che potrebbero diventare opachi o salvati,
e per i colori più chiari, che potrebbero diventare gialli o sviluppare delle macchie irregolari.
Sedersi al centro della
sedia, con la schiena
verso lo schienale.
Non stare sulla sedia
in più di una
persona.
Non mettere tutto
il peso solo
sullo schienale.
Non sedersi sul bordo
anteriore della sedia.
Non spingere in giro
la sedia quando sopra c'è
una persona seduta.
Non mettere la mano
o le dita vicino al
meccanismo di reclinazione.
Non stare in piedi
sulla sedia.
Non spingere lo schienale
verso il basso quando una
persona è reclinata.
Tenere la linguetta rossa di
sicurezza dell'inclinazione
fissata per evitare regolazioni
accidentali dello schienale in
presenza di un bambino.
16