8. ALTRI ELEMENTI DI CONTROLLO
CONTROLLO SCHERMO: Per configurare lo schermo in modo
che non visualizzi le cifre digitate, premere il pulsante
il pulsante 3. Se si desidera che lo schermo visualizzi le cifre
digitate, premere ancora il pulsante
CONTROLLO SUONO: Per utilizzare la cassaforte in modalità
silenziosa, premere il pulsante
desidera che la cassaforte emetta ancora suoni, premere
nuovamente il pulsante
CONTROLLO STATO PILE: Se si desidera sapere se le pile
sono sufficientemente cariche, premere il pulsante
la cassaforte è chiusa. Se lo stato di carica è sufficiente,
sullo schermo comparirà la scritta HI-BAT, in caso contrario
comparirà la scritta LO-BAT. In tal caso, è necessario sostituire
le pile con altre nuove.
In ogni caso, se le pile non sono sufficientemente cariche, il
sistema lo segnalerà quando la cassaforte è aperta e chiusa
facendo comparire sullo schermo, rispettivamente, i messaggi
OPEN LO BAT o CLOSE LO-BAT.
NOTA: Durante il cambio delle pile, la cassaforte non
dimenticherà i codici che sono stati inseriti.
9. INSTALLAZIONE DELLA CASSAFORTE
Attenzione: Le cassaforti, sia da murare che da appoggiare,
devono installarsi in modo tale che la porta sia in posizione
verticale e con l'apertura a destra, tranne i modelli nei quali
viene specificato che l'apertura della porta è a sinistra.
CASSEFORTI A MOBILE:
1. Effettui dei buchi nella posizione adeguata, esattamente
nella posizione nella quale si vuole installare la cassaforte
2. Utilizzi le viti corrette per fissare la cassaforte alla parete
o al pavimento
3. Si assicuri che la cassaforte sia nella posizione desiderata
e stringa le viti.
Precauzioni:
• Utilizzi tasselli solo nel caso in cui la parete sia di cemento
• Utilizzi delle comuni viti se la parete è di legno
CASSEFORTI A MURO:
La corretta installazione della cassaforte da incasso è
essenziale per la sicurezza del prodotto.
• Prima di incassare la cassaforte deve verificare il corretto
funzionamento della cassaforte, testando l'apertura e
la chiusura della porta (vedere la sezione, istruzioni di
funzionamento).
• La cassaforte deve essere incassata in modo che la porta
possa aprirsi da sinistra a destra (tranne i modelli con
apertura a sinistra). Mai installare la cassaforte capovolta,
né sul pavimento. La garanzia non copre nei casi in cui le
condizioni di uso non sono rispettate.
• Installare la cassaforte a incasso, mantenendo la sua parte
frontale, 2 cm. verso l'interno della parete in cui è montata.
1. Si consiglia di installare la cassaforte in un luogo in cui
è difficile utilizzare strumenti di grandi dimensioni quali
3.
e poi il pulsante 6. Se si
6.
mazze, martelli, picconi, palanchine, etc. Ma sempre in
modo che l'utente possa accedere alla porta facilmente.
2. Scegliere una parete almeno di 10 cm superiore alla
profondità della cassaforte. Evitare pareti con problemi
e poi
di condensa, umidità che possano provocare danni ai
meccanismi del sistema di blocco.
3. Eseguire sulla parete scelta, un foro di 10 cm, con una
larghezza e altezza superiore alle dimensioni della
cassaforte acquistata, e con una profondità di 5 cm più
grande a quella della cassaforte.
4. Proteggere con una pellicola di plastica la zona della
quando
porta della cassaforte per evitare che l'umidità e la malta
possano provocare danni al sistema di bloccaggio.
5. Avvolgere le quattro parti laterali e la parte posteriore
tramite una rete metallica con griglia di 50x50 mm
composta di aste di diametro 8. Dovrebbe essere messa
ad una distanza di circa 3 cm dalle pareti.
6. Fare un pannello da cassaforma per la copertura della
parte posteriore, lasciando lo spazio utile per l'inserimento
della malta necessaria al riempimento del vuoto fatto.
7. Riempire con cura l'incasso con una malta di alta resistenza
composta di cemento tipo CEM II A-LL 42.5R secondo UNI
EN 197-1, sabbia e acqua. Compattare la malta così che sia
spalmata in modo omogeneo senza lasciare zone senza
riempire. Si consiglia di utilizzare cementi ad asciugatura
rapida e lasciare aperta la porta della cassaforte mentre il
cemento si rapprende.
8. Una volta indurita la malta applicata, lasciare la porta
aperta almeno per 5 giorni, rimuovendo così, l'umidità
residua della cassaforma. Completare la finitura della
parete con il gesso o altri rivestimenti. Prestare particolare
attenzione durante le fasi di elaborazione della cassaforma,
del riempimento di malta, intonaco, verniciato o altri tipi
di rivestimenti finali, che possa introdursi eventualmente
qualsiasi elemento, residui, sporco ecc. nel perimetro
della porta, il foro della chiave, la tastiera e altri elementi
e sistemi di blocco ( tastiera, connessione esterna della
batteria).
Rete metallica da 8 mm di
diametro con griglia di 50x50 mm
L+10 cm
50
Malta
It
50