ATTENZIONE!
GIRANDO LA FLANGIA, FARE SEMPRE ATTENZIONE
CHE ENTRAMBE LE VITI A TESTA ESAGONALE (vedi
Fig. 10) SIANO ALLENTATE. PER LA LAVORAZIONE DEL
PEZZO (SOPRATTUTTO ALLA FRESATURA) LA FLANGIA
DEVE ESSERE BLOCCATA SERRANDO LE VITI A TESTA
ESAGONALE POS. 2.
5 Dischi divisori
L'apparecchio divisore è dotato di 4 dischi divisori inter-
cambiabili, uno dei quali è già premontato:
su ciascuno di essi vi sono 2 diametri di foratura concentrici
con un numero di fori diverso, il che signifi ca che anche la
divisione dei diametri di foratura è diversa.
Poiché ogni disco divisore ha, come già detto, 2 diametri
di foratura divisi diversamente, sono disponibili un totale
di 8 possibili divisioni. Il numero di fori è stampato sulla
facciata anteriore dei dischi divisori. Il testo seguente for-
nisce informazioni sul signifi cato e sull'utilizzo corretto dei
dischi divisori.
6 Informazioni di base importanti e utili
La divisione di un cerchio con questo apparecchio può
sembrare relativamente complicato all'inizio, ma non lo è.
Importante da sapere:
L'INGRANAGGIO CON VITE SENZA FINE HA UN RAPPOR-
TO DI RIDUZIONE DI 1:40.
In altre parole: la manovella deve essere girata 40 volte fi n-
ché la fl angia con l'attrezzo di serraggio (mandrino) monta-
to su di essa effettua esattamente un giro.
Il numero di giri richiesto della manovella viene calcolato
principalmente in base alla seguente formula:
Rapporto di riduzione
= giri di manovella richiesti
Divisione desiderata
Per noi, ciò signifi ca:
Un intero giro della manovella muove la fl angia di
360°/40=9°. Al contrario, ciò signifi ca che per poter ruotare
ulteriormente la fl angia di 1°, dobbiamo girare di conse-
guenza la manovella 1/9 di giro.
Esempio 1
Vogliamo realizzare una divisione da «20». «divisione da
20» signifi ca che vogliamo distribuire 20 elementi sagomati
(p.e. fori) con esattamente la stessa distanza su un cerchio
intero. Naturalmente, ciò richiede che una rotazione com-
pleta della fl angia o del pezzo in lavorazione venga suddivi-
sa in 20 singoli passi.
Ciò signifi ca: 360° gradi divisi per 20 passi fanno 18° per
passo! Con la formula presentata sopra, calcoliamo:
40 = 2 giri di manovella
20
– 16 –
Ciò signifi ca che se effettuiamo due giri di manovella, la
fl angia, o il mandrino, ruota esattamente di 18°, cioè la quo-
ta desiderata. Come abbiamo appena visto, la fl angia ruota
di 9° per ogni giro di manovella, il risultato è 2 volte 9° =
18° per 2 giri completi, cioè esattamente il nostro «passo di
divisione» calcolato sopra.
Purtroppo non sempre tutto fi la liscio, come in questo
esempio. Se si ha bisogno di una divisione di 15, ciò avvie-
ne nel modo seguente:
Esempio 2
Dunque vogliamo realizzare una divisione «da 15», cioè ri-
empire un cerchio completo con 15 elementi sagomati, p.e.
dei fori su un diametro di foratura.
Con una divisione da 15, un passo con cui la fl angia con-
tinua a ruotare per ogni «passaggio di lavorazione» è di
360°/15 passi=24°/passo.
Se calcoliamo di nuovo con i nuovi valori e la formula nota,
constatiamo che con il rapporto di manovella di 1:40 non
abbiamo bisogno di un numero intero di giri della manovella:
40 = 2,666 giri di manovella
15
A causa del resto «storto», ora dobbiamo scegliere un disco
divisore adatto, con il cui numero di fori e la divisione risul-
tante è possibile «riprodurre» il nostro angolo di rotazione
desiderato.
A questo scopo, in allegato è disponibile una tabella di se-
lezione con la quale possiamo facilmente trovare il disco
divisore necessario per la nostra divisione.
Le rispettive colonne e righe della tabella hanno il signifi -
cato seguente:
7 Significato dei valori della tabella di selezione
per il disco divisore
Colonna a: divisione (desiderata) da eseguire
Colonna b: corrispondente «passo» in gradi (360° diviso
per la divisione)
Colonna c: numero di «interi» giri di manovella richiesti
Colonna d: fori aggiuntivi, necessari per effettuare la divi-
sione desiderata (con diversi dischi divisori).
I differenti dati della «colonna d» sono assegnati anche ai
possibili dischi divisori. È possibile che l'angolo di mano-
vella desiderato possa essere raggiunto con diversi dischi
divisori con un numero di fori differente. L'angolo uguale
richiesto può essere formato, con diverse divisioni del disco
divisore, anche con un numero differente di fori.
Cerchiamo quindi nella nostra «colonna a» il valore per la
divisione desiderata, cioè «15». Nella riga corrispondente,
la colonna adiacente ci dà il valore dei passi in gradi, cioè
24° per passo. Accanto troviamo «15», che signifi ca «2 giri
interi»; inoltre (anche accanto) 18 fori sul disco da 27 (18
fori «aggiuntivi» divisi per 27 fori fanno 0,6666: il valore
che ci manca, secondo il calcolo sopra riportato, ai due giri