IT
• Caricare le batterie prima di riporle per evitare
danni e scariche profonde. Il livello di carica otti-
male prima dello stoccaggio è di circa il 70%.
• In caso di stoccaggio prolungato, controllare
regolarmente il livello di carica e, se necessario,
ricaricare la batteria.
• Conservare le batterie in locali asciutti e ben ven-
tilati.
• Proteggere le batterie dall'umidità e dall'acqua.
• Se possibile, conservare le batterie nei seguenti
luoghi:
– in locali dotati di rilevatori di fumo;
– lontano da oggetti infiammabili o combustibili;
– lontano da fonti di calore.
• La temperatura di conservazione ottimale è di 10-
20 °C.
• Le batterie non devono essere conservate a tem-
perature inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C, poi-
ché le temperature estreme possono danneg-
giare la batteria.
Errore/Anomalia
L'apparecchio non funziona.
Se non si è in grado di eliminare l'errore da soli, si
prega di rivolgersi direttamente al rivenditore. Le ripa-
razioni inappropriate invalidano la garanzia e pos-
sono causare costi aggiuntivi a suo carico.
Smaltimento
Smaltimento dell'apparecchio
Il simbolo del bidone della spazzatura bar-
rato vuol dire che: batterie e accumulatori,
apparecchiature elettriche ed elettroniche
non vanno smaltiti nei rifiuti domestici. Que-
sti potrebbero contenere sostanze dannose
per l'ambiente e la salute.
I consumatori hanno l'obbligo di differenziare le appa-
recchiature elettroniche, le batterie vecchie delle
apparecchiature e gli accumulatori dai rifiuti dome-
stici e di smaltirle presso il centro di raccolta ufficiale
per garantire un riutilizzo consono. In conformità con
le disposizioni di legge, la restituzione può essere
effettuata gratuitamente, ad esempio attraverso
un'azienda di smaltimento dei rifiuti urbani o tramite
un rivenditore.
Batterie, accumulatori e lampade non inte-
grati in modo fisso nelle apparecchiature
elettriche da smaltire, vanno tolti prima dello
smaltimento e smaltiti separatamente. Le
batterie al litio e gli accumulatori di tutti i sistemi
vanno consegnati scarichi ai punti di raccolta. Le bat-
terie vanno sempre assicurate da possibili cortocircu-
iti applicando del nastro adesivo sui poli.
L'utente finale è responsabile della cancellazione dei
dati personali dalle apparecchiature da smaltire.
16
• Non esporre le batterie alla luce diretta del sole.
• Scollegare le batterie dall'unità prima di riporle
• Non lasciare le batterie costantemente collegate
Anomalie e rimedi
Spesso sono solo piccoli difetti che portano a un gua-
sto. Di solito essi possono essere risolti facilmente
dall'utente stesso. Si prega di controllare nella
seguente tabella prima di rivolgersi al rivenditore. In
tal modo si risparmiano molta fatica ed anche even-
tuali spese.
Causa
Batteria non posizionata corretta-
mente in sede?
Accumulatore scarico?
Batteria difettosa?
L'apparecchio è difettoso?
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio è composto da cartone e par-
ticolari in plastica adeguatamente contras-
segnati per essere riciclati.
– Si raccomanda di inviare questi mate-
Dati tecnici
Codice articolo
Numero di giri a vuoto
Diametro area di taglio
Livello di potenza acustica
(LWA)*
Livello di pressione acustica
(LPA)*
Vibrazione**
Peso (senza batteria)
Max. durata di esercizio con
batteria completamente carica
Basetta di ricarica batteria
Tensione nominale
Tensione di ricarica
Corrente di ricarica
Classe di isolamento
Batteria
Tipo di batteria
Tensione nominale
• massimo
• nominale
Capacità
per lo stoccaggio.
al caricabatterie.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Ripara-
zioni non appropriate possono provocare
il malfunzionamento dell'apparecchio e
pregiudicarne la sicurezza. In tal modo si
danneggia se stessi e l'ambiente.
Rimedio
Far scattare in sede la batteria.
► Caricamento della batteria –
p. 14.
Contattare il rivenditore.
riali al riciclaggio.
196268, 196269
8500 min-1
260 mm
88,3 dB(A)
(K = 3 dB(A))
78 dB(A)
(K = 3 dB(A))
< 5,8 m/s²
(K = 2,3 m/s²)
1,5 kg
30 min
230 V~, 50 Hz
20,9 V
2,4 A
II
Li-Ion
20 V
18 V
2000 mAh