Alimenti / Piatti
Quantità
Pollame
Mezzo pollo
450 g
Fricassea di pollo
400 g
Consiglio: Spennellare con olio, mescolare di tanto in tanto.
Extra
Tagliatelle, riso
1 porzione
150 g
2 porzioni
300 g
Patate
500 g
Consiglio: Inumidire leggermente prima.
Zuppe / Salse
Zuppa chiara,
250 g
1 piatto
Zuppa con
250 g
guarnizione
Salsa
250 g
Alimenti per l'infanzia
Latte
100 ml
Purè
200 g
Consiglio: Agitare bene o mescolare. Controllare la temperatura!
Cottura
Consigli pratici per la cottura
Seguire i valori guida della tabella di cottura e delle ricette. Tenere
d'occhio il processo di cottura finché non si è fatta molta pratica.
È possibile aprire lo sportello dell'apparecchio in qualsiasi momento.
L'apparecchio si spegne automaticamente.
Non funzionerà fino a quando lo sportello non sarà chiuso e non sarà
stato premuto nuovamente il tasto INSTANT / START.
Gli alimenti provenienti dal frigorifero richiedono un tempo di cottura
leggermente più lungo rispetto a quelli a temperatura ambiente.
Più una pietanza è compatta, più lungo sarà il tempo di cottura. Ad
esempio, un pezzo di carne più grande richiede un tempo di cottura
maggiore rispetto a una carne tagliata della stessa quantità. È con-
sigliabile cuocere le quantità maggiori alla massima potenza e conti-
nuare la cottura a media potenza per ottenere una cottura uniforme.
Gli alimenti piatti cuociono più velocemente di quelli alti, quindi
distribuite gli alimenti il più possibile in piano. Posizionare i pezzi più
sottili, ad esempio cosce di pollo o filetti di pesce, all'interno o lasciarli
sovrapporre.
Le quantità più piccole cuociono più velocemente di quelle grandi. La
regola empirica è:
Raddoppiare la quantità = quasi raddoppiare il tempo
Metà quantità = metà tempo
Se non si riesce a trovare un tempo adeguato per un piatto, vale la
seguente regola:
circa 1 minuto di cottura per 100 g
PC-MWG1278_IM_09.2024
Tempo
Potenza
ca. in
Coperchio
in %
minuti
3,5 – 5
no
3 – 4,5
sì
1 – 2
sì
2,5 – 3,5
sì
3 – 4
sì
1 – 1,5
sì
1,5 – 2
sì
1 – 2
sì
0,5 – 1
no
1 – 1,5
no
Tutti gli alimenti coperti sul piano di cottura devono essere coperti
anche nel forno a microonde.
Un coperchio evita che gli alimenti si secchino. Per la copertura
sono adatti un piatto rovesciato, carta pergamena o pellicola per
microonde. Cuocere gli alimenti che necessitano di una crosta senza
coperchio.
Tabella di cottura
Alimenti / Piatti
Quantità
Verdure
Melanzane
500 g
Cavolfiore
500 g
Broccoli
500 g
Cicoria
500 g
Piselli
500 g
Finocchio
500 g
Fagiolini
300 g
Patate
500 g
Cavolo di rapa
500 g
Porro
500 g
Pannocchia di mais
250 g
Carote
500 g
Peperone
500 g
Cavoletti di Bru-
300 g
xelles
Asparagi
300 g
Pomodori
500 g
Zucchine
500 g
Consiglio: Tagliare le verdure a pezzetti e cuocerle con 2 – 3 cuc-
chiai di liquido, mescolare di tanto in tanto, continuare la cottura
per 3 – 5 minuti, condire appena prima di servire.
Frutta
Mela e pera stufate
500 g
Marmellata di
250 g
prugne
4 mele al forno
500 g
Consiglio: Aggiungere 125 ml di acqua. Il succo di limone impedi-
sce alla frutta di cambiare colore. Cuocere per altri 3 – 5 minuti.
Carne *
Carne con salsa
400 g
Gulasch, strisce di
500 g
carne in umido
Involtini di manzo
250 g
Consiglio: Mescolare di tanto in tanto, lasciare riposare per
3 – 5 minuti.
Tempo
Potenza
ca. in
Coperchio
in %
minuti
7 – 10
sì
13 – 15
sì
6 – 9
sì
6 – 7
sì
6 – 7
sì
8 – 11
sì
13 – 15
sì
9 – 12
sì
8 – 10
sì
7 – 9
sì
7 – 9
sì
8 – 10
sì
6 – 9
sì
7 – 10
sì
6 – 9
sì
6 – 7
sì
9 – 10
sì
5 – 8
sì
4 – 6
no
7 – 9
sì
10 – 12
sì
10 – 15
sì
7 – 8
sì
53
05.09.24