Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l'operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricari-
cabile dovrà essere sostituita.
Attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Montaggio
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. per manutenzione, sostituzione dell'accessorio
ecc.), prelevare la batteria. Qualora l'interruttore di av-
vio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio
di lesioni.
Ambiente di funzionamento e di magazzinaggio
L'elettroutensile è adatto esclusivamente per l'impiego in
luoghi chiusi.
Per garantire il funzionamento ottimale, la temperatura
nell'ambiente di impiego deve essere compresa tra 0 °C e
+45 °C, con un'umidità relativa dell'aria compresa fra il 20 e
il 95%, in assenza di condensa.
Gancio di sospensione (vedere Fig. A)
La staffa di sospensione (11) consente di fissare l'elettrou-
tensile ad un gancio di sospensione.
– Applicare la staffa di sospensione (11) sull'elettroutensile
e farlo innestare negli appositi intagli (12).
Controllare regolarmente lo stato della staffa di so-
u
spensione e dei ganci integrati nel foro per appendere
l'utensile.
Configurazione dell'elettroutensile
Mediante il software BOSCH EXACT Configurator (dalla ver-
sione 5.2 in poi) è possibile configurare sull'elettroutensile
varie impostazioni (per es. numero di giri, fasi del processo
di serraggio, protezione dalle ripetizioni). A tale scopo, l'elet-
troutensile andrà connesso al PC tramite l'interfaccia USB. A
tal fine, utilizzare un cavo USB:
USB 2.0 tipo A/micro-USB 2.0 tipo B
– Doppia schermatura
– Lunghezza max. 1 m
Con la configurazione tramite l'interfaccia USB, al di fuori
dell'ambiente industriale possono verificarsi interferenze ra-
dio.
In questo caso, attenersi a tutte le avvertenze di sicurezza
u
e a tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni per l'uso
del software.
Sostituzione dell'accessorio (vedere Fig. B)
Nell'inserire un utensile accessorio, accertarsi che lo
u
stesso sia saldamente innestato nell'attacco utensile.
Se l'utensile accessorio non è saldamente fissato all'attac-
co utensile, vi è il pericolo che possa staccarsi e non pos-
sa più essere controllato.
Introduzione dell'utensile accessorio
Utilizzare esclusivamente utensili accessori con codolo ido-
neo (attacco esagonale da 1/4").
Bosch Power Tools
– Estrarre in avanti la bussola del mandrino a cambio rapido
(2).
– Innestare l'utensile accessorio (13) nell'attacco utensile
(1) e rilasciare il mandrino a cambio rapido.
Rimozione dell'utensile accessorio
– Estrarre in avanti la bussola del mandrino a cambio rapido
(2).
– Prelevare l'utensile accessorio (13) dall'attacco utensile
(1) e rilasciare il mandrino a cambio rapido.
Uso
Se si desidera avviare l'elettroutensile, occorrerà dapprima
impostare il senso di rotazione, mediante l'apposito commu-
tatore (6);
l'elettroutensile si avvierà soltanto se il commutatore suddet-
to (6) non si troverà in posizione centrale (pulsante di sicu-
rezza).
Impostazione del senso di rotazione (vedere Fig.
C)
– Rotazione destrorsa: per avvitare viti, spingere verso si-
nistra fino all'arresto il commutatore del senso di rotazio-
ne (6).
– Rotazione sinistrorsa: per allentare o svitare viti, spinge-
re verso destra fino all'arresto il commutatore del senso di
rotazione (6).
Regolazione della coppia di serraggio (vedere
Fig. D)
La coppia dipende dalla tensione della molla della frizione a
stacco automatico. La frizione a stacco automatico si attiva
sia in senso sinistrorso sia in senso destrorso una volta rag-
giunta la coppia precedentemente impostata.
Per regolare la specifica coppia di serraggio, utilizzare esclu-
sivamente l'apposito attrezzo (14), compreso in dotazione.
– Spingere completamente all'indietro il corsoio (4)
dell'elettroutensile.
– Innestare l'attrezzo di regolazione (14) nell'attacco uten-
sile (1) e ruotarlo lentamente.
– Non appena, nell'apertura del corpo, sia visibile una pic-
cola convessità (rondella di regolazione (15)) all'interno
della frizione, innestare l'attrezzo di regolazione (14) in
tale convessità e ruotarlo.
Ruotando in senso orario si registra un momento di coppia
maggiore, ruotando in senso antiorario si registra un mo-
mento di coppia minore.
– Prelevare l'attrezzo di regolazione (14). Spingere nuova-
mente in avanti il corsoio (4), per proteggere la frizione
dallo sporco.
Avvertenza: La regolazione varia in base al tipo di collega-
mento a vite e andrà determinata preferibilmente con una
prova pratica. Controllare gli avvitamenti di prova utilizzando
una chiave torsiometrica.
Italiano | 49
1 609 92A B6D | (27.01.2025)