Herunterladen Diese Seite drucken

Honeywell Notifier NFSTI-OPT Installations- Und Wartungsanleitung Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Il modulo di auto test presente all'interno del sensore genera una quantità di fumo
determinata che viene immessa nella camera di campionamento, testando la
reazione al fumo del sensore stesso. Poi il sensore determina che le aperture per
l'ingresso fumo siano libere espellendo, tramite l'ausilio di una ventola integrata, il
fumo dalla camera.
1. Usare la App associata (vedi la guida Connected Life Safety Services).
2. Far partire l'Auto Test usando la App.
3. Per effettuare più test simultaneamente, selezionare più dispositivi o zone tramite l'App.
4. D opo che un dispositivo è stato testato, aspettare almeno 30s per effettuare la
prima comunicazione con lo stesso; aspettare almeno 90s prima di testare il
dispositivo successivo o 240s prima di ritestare lo stesso dispositivo.
5. P rendere le appropriate azioni di manutenzione sulla base dei risultati ottenuti. Se
il test fallisce, pulire o sostituire il sensore.
NOTE: P er ragioni di sicurezza l'impianto può rimanere attivo durante l'esecuzione
degli Auto Test. Tale processo ritarderà gli allarmi provenienti da sensori e
moduli di un massimo di 30s. Multipli loop e pannelli possono essere testati
contemporaneamente.
B. Ispezione visiva
Il sensore emette un segnale radio Bluetooth (attivo solo durante la fase di Auto Test)
che comunica con la App di Honeywell "Connected Life Safety Services" in modo da
comprovare l'avvenuta ispezione visiva del dispositivo.
1. Una serie di sensori con Auto Test possono trovarsi nel raggio di comunicazione
della App di supporto.
2. La App individuerà tutti i sensori con Auto Test nel raggio di comunicazione del
dispositivo su cui è installata l'App, visualizzandoli in ordine di potenza del segnale
ricevuto decrescente. Sulla App saranno mostrate varie informazioni sui sensori,
fra cui indirizzo, locazione ed etichetta (per ulteriori dettagli sulla App vedere la
guida Connected Life Safety Services).
3. U na volta selezionato il sensore, si può procedere all'ispezione visiva registrando
i risultati sulla App, comprese eventuali azioni di manutenzione da intraprendere
se necessario. I criteri per stabilire se l'ispezione visiva ha dato esito positivo
dipendono dai regolamenti locali.
4. S e l'etichetta del sensore non è corretta, questa può essere aggiornata sulla App
(se si dispone dei diritti necessari), e le informazioni saranno sincronizzate con
quelle del sistema una volta che il sensore sarà associato al gateway Connected
Life Safety Services al completamento dell'ispezione visuale.
Attivare l'Auto Test
Fare riferimento all'account CLSS per attivare e pagare i servizi dell'Auto Test.
SIMULAZIONE ALLARME TRAMITE MAGNETE (TEST MAGNETE)
1. T estare il sensore posizionando il magnete (modello M02-04-00 opzionale) contro
il corpo del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED 1 come indicato da un segno
sulla calotta del sensore e illustrato nella figura 2
2. E ntrambi i LED del sensore devono accendersi (colore rosso) entro 30 secondi
come conseguenza di un'attivazione di una condizione di allarme sul pannello di
controllo.
3. R esettare sul pannello la condizione di allarme del sensore una volta concluso il
test e notificare alle autorità competenti che l'impianto antincendio è nuovamente
operativo.
Figura 2: Test Magnete
Magnete
di test
SIMULAZIONE ALLARME TRAMITE FUMO (TEST FUMO)
1. U tilizzando del fumo reale generato in loco con una combustione controllata o
artificiale con un generatore di aerosol di un produttore accreditato (es. No Climb
Products Ltd), sottoporre il sensore a quantitativi controllati di fumo nel rispetto dei
codici di pratica locali e delle indicazioni del produttore.
2. E ntrambi i LED del sensore devono accendersi (colore rosso) entro 30 secondi
come conseguenza di un'attivazione di una condizione di allarme sul pannello.
Al termine del test comunicare alle autorità competenti che il sistema è operativo.
N200-300-00
Magnete
di test
LED
LED
Notifier Italia S.r.l. Via Grandi, 22-20097-San Donato Milanese (MI), Italia
AVVERTENZA LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
I sensori di fumo devono essere utilizzati in
combinazione con apparecchiature compatibili. I
rivelatori di fumo non rivelano la presenza di un
incendio se il fumo non raggiunge i sensori. Un sensore
potrebbe non rivelare un incendio che si sviluppa su un altro
livello dell'edificio. Anche i rivelatori di fumo hanno limiti di
rivelazione. Al momento della scelta dei sensori antincendio
occorre tenere in considerazione l'ambiente in cui verranno
installati.
I sensori di fumo non durano in eterno. I sensori di fumo
contengono componenti elettronici. Sebbene i sensori siano
stati progettati per durare oltre 10 anni, un qualsiasi loro
componente potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi
momento. Pertanto, si consiglia la revisione del sistema di
rivelazione di fumo almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare
regolarmente i rivelatori di fumo. La corretta manutenzione
del sistema di rivelazione di incendio installato riduce
significativamente i rischi di responsabilità.
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia disabilitare il sistema onde evitare l'attivazione di
allarmi indesiderati:
1. Rimuovere dal sistema il sensore da pulire
2. S ganciare con cautela ciascuna delle quattro linguette che fissano la calotta
(vedere figura 3) e rimuoverla dal sensore.
3. Aspirare con cautela la parte esterna dello schermo/camera senza rimuoverla.
4. Rimuovere il coperchio del gruppo schermo/camera tirandolo verso l'esterno
5. U tilizzare un'aspirapolvere e/o un dispositivo ad aria compressa pulita per
rimuovere la polvere e lo sporco dalla camera di rivelazione e dal relativo coperchio.
6. R imontare il coperchio della camera di rivelazione allineando i fori presenti sul
coperchio con i perni presenti attorno alla camera di rivelazione, premendo
delicatamente in posizione fino allo scatto.
7. R imontare la calotta del sensore. Per allineare correttamente la calotta al corpo
del sensore utilizzare le linguette e i LED come riferimento. Fissare la calotta in
posizione fino allo scatto di tutte le linguette.
8. U na volta puliti tutti i sensori, ripristinare l'alimentazione di loop e testare il/i
sensore/i come descritto alla voce VERIFICA.
Figure 3 : Cleaning Sensor
Questo simbolo sul nostro prodotto mostra un bidone barrato,
come richiesto dalla legge in materia di smaltimento dei rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Indica la tua
responsabilità di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, quindi
non smaltire questo prodotto con gli altri rifiuti. Per conoscere il giusto
meccanismo di smaltimento, consultare la legge applicabile.
Calotta del sensore
Linguette di trattenuta della calotta
Parte inferiore della camera di rilevazione ottica
Parte superiore della camera
di rilevazione ottica e ltro
Termistori
Corpo del sensore
I56-7010-000

Werbung

loading