ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E
ITALIANO
MANUTENZIONE DEL SENSORE DI FUMO
FOTOELETTRONICO CON FUNZIONE DI AUTO-
TEST MODELLO NFSTI-OPT
102 mm
B501AP
Montaggio B501AP
1
4
2
3
≤ M4
50-60 mm
ATTENZIONE
L'installazione deve essere eseguita da personale
esperto, ossia persona con istruzione o esperienza
tale da consentire di individuare pericoli e di
intraprendere azioni adeguate per ridurre i rischi di lesioni a sé
e ad altri.
DESCRIZIONE GENERALE
L' NFSTI-OPT è un sensore di fumo a innesto, dotato di una camera di rivelazione
fotoelettronica, di un circuito per la comunicazione con il pannello di controllo ed una
funzione di auto test integrata attivabile da App. Questo sensore è stato progettato
per garantire la protezione di aree in combinazione con un pannello di controllo e
deve pertanto essere collegato esclusivamente a pannelli che, per il monitoraggio e i
comandi, utilizzano un protocollo di comunicazione proprietario compatibile.
Il sensore NFSTI-OPT è dotato di un circuito isolatore, che può essere escluso
collegando opportunamente i cavi della base standard. Quando il circuito isolatore
viene utilizzato, si prega di controllare il manuale d'uso del pannello di controllo per
determinare il numero massimo di dispositivi dotati di isolatori che possono essere
collegati al singolo loop.
Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360°
(il funzionamento dei LED dipende dal tipo di pannello in uso). È disponibile come
accessorio opzionale un indicatore LED remoto che va collegato ai terminali della base
standard (anche in questo caso il funzionamento dipende dal tipo di pannello usato).
La funzione di auto test può essere attivata solo se il sensore è connesso ad un
pannello di controllo che supporta questa modalità.
SPECIFICHE
Corrente operativa @ 24 VDC:
Corrente massima in allarme:
Corrente massima in auto test:
Corrente massima @ 24 VDC:
N200-300-00
NFSTI-OPT
Utilizzo
Stoccaggio
110 g
47°C
15-32 VDC
-5°C
-20°C
TARGHETTA
PER SCRITTURA
DELL'INDIRIZZO
2 00 uA (una comunicazione ogni 5s con
lampeggio LED verde ad ogni comunicazione)
2 mA @ 24 VDC (una comunicazione ogni 5s
con LED rosso acceso)
3 00 mA @ 15 VDC, 180 mA @ 24 VDC (da non
usare per il calcolo delle batterie del pannello
in quanto la funzione di auto diagnosi è
disabilitata se è attiva l'alimentazione ausiliaria
del pannello)
4 .5 mA (una comunicazione ogni 5s con LED
ambra acceso)
Notifier Italia S.r.l. Via Grandi, 22-20097-San Donato Milanese (MI), Italia
DOP-IFD207
0832 23
0786 22
EN 54-17: 2005/AC: 2017
Campo Umidità ammessa:
Velocità aria ammessa:
Velocità aria ammessa per auto test: da 0 a 1.52 m/s
Caratteristiche degli isolatori:
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
65°C
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione fornite in
dotazione con le basi dei sensori. Tutte le basi sono dotate di terminali di alimentazione
e per la connessione del LED remoto opzionale.
Nota 1: I l cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali
vigenti.
Nota 2: V erificare che tutte le basi dei sensori siano state installate rispettando la
giusta polarità delle connessioni.
Prima
dell'installazione
l'alimentazione del loop e darne comunicazione alle
autorità competenti.
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
Figura 1.
Selettori rotativi
X 10
X 1
al pannello). Annotare l'indirizzo sull'etichetta fissata alla base di installazione.
2. Inserire il sensore nella base e ruotarlo in senso orario fino allo scatto in posizione.
3. Al termine dell'installazione di tutti i sensori, collegare l'alimentazione del sistema.
4. Testare il sensore come descritto alla voce VERIFICA.
5. R esettare il sensore mediante un comando di comunicazione impartito dal
pannello.
Sistema Antimanomissione
Questi sensori dispongono di una funzione che quando attivata impedisce la rimozione
del sensore dalla base senza l'uso di un utensile apposito. Per maggiori informazioni
su come utilizzare questa funzione consultare le istruzioni di installazione della base
del sensore.
I coperchi antipolvere dei rivelatori proteggono le unità
durante il trasporto e nel corso delle fasi preliminari di
installazione. Non sono concepiti per garantire una
protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e
pertanto si consiglia la rimozione dei sensori prima dell'avvio di
qualsiasi operazione di pitturazione o altro intervento che
produca polvere. È assolutamente necessario rimuovere i
coperchi antipolvere prima della messa in funzione del sistema.
VERIFICA
È necessario controllare i sensori al termine dell'installazione e successivamente
secondo un programma di manutenzione periodica. Prima di eseguire i test di
sistema notificare le autorità preposte del fatto che l'impianto sarà temporaneamente
in stato di manutenzione. Scollegare la zona o il sistema in fase di manutenzione se
si vogliono evitare eventuali allarmi indesiderati. Sono disponibili diversi modi per
verificare il corretto funzionamento del sensore:
A. Verifica funzionale e di ingresso fumo
Gli impianti Notifier dotati di sensori con funzione di auto test possono eseguire
automaticamente i test di allarme e di ingresso fumo usando la funzione di Auto Test.
Notifier by Honeywell
NFSTI-OPT
Pittway Tecnologica S.r.l.
EN 54-7: 2018
Via Caboto 19/3,
34147 Trieste, Italy
d a 10% a 93% di umidità relativa, non
condensante
da 0 a 20 m/s
vedere specifiche S00-7500
AVVERTENZA
dei
sensori,
scollegare
1. I mpostare l'indirizzo del sensore (vedi
figura 1) ruotando i due selettori
rotativi presenti nella parte inferiore
del sensore e selezionando un numero
compreso tra 01 e 159. (Nota: il
numero di indirizzi disponibili dipende
dalla capacità del pannello: per
informazioni a questo proposito
consultare la documentazione relativa
ATTENZIONE
AUTO TEST
I56-7010-000