5.2 Attacco del tubo di mandata
•
Il tubo di mandata (dovrebbe essere almeno
di 19 mm (¾ di pollice)) deve venire collegato
direttamente o attraverso un raccordo filettato
all'attacco relativo (33,3 mm (R1 filetto ester-
no)) dell'apparecchio.
•
Naturalmente può venire utilizzato un tubo di
mandata flessibile di ca. 13 mm (½") con i ris-
pettivi raccordi a vite. Con un tubo di mandata
più piccolo si ha una portata ridotta.
•
Durante l'operazione di aspirazione gli ele-
menti di bloccaggio del tubo di mandata
(ugelli di spruzzatura, valvole, ecc.) devono
venire aperti completamente per permettere
all'aria presente nel tubo di aspirazione di
uscire liberamente.
5.3 Collegamento elettrico
•
Il collegamento elettrico va realizzato ad una
presa con messa a terra da 220-240 V~ 50
Hz. Fusibile da almeno 10 Ampere.
•
Con il termostato incorporato il motore vi-
ene protetto da sovraccarico o bloccaggio.
In caso di surriscaldamento il termostato
spegne automaticamente la pompa e dopo il
raffreddamento l'apparecchio si riaccende in
modo autonomo.
6. Uso
•
Mettete l'apparecchio su un piano solido, pi-
atto e orizzontale.
•
Riempite la carcassa della pompa di acqua
attraverso il tappo a vite di riempimento (5). Il
riempimento del tubo di aspirazione accelera
il processo di aspirazione.
•
Tutti i dispositivi di chiusura nel tubo di
mandata (ugello di spruzzo, valvole ecc.)
devono essere completamente aperti durante
l'aspirazione in modo che l'aria possa uscire
dal tubo di aspirazione.
•
Collegate il cavo di alimentazione.
•
Inserite l'apparecchio dall'interruttore di rete
(7) - in caso di prevalenza max. la procedura
di aspirazione può durare fino a 5 minuti.
•
Raggiunta la pressione di disinserimento di 3
bar, l'apparecchio si spegne.
•
Dopo un calo della pressione a causa del
consumo d'acqua, l'apparecchio si reinseris-
ce automaticamente (pressione di inserimen-
to di ca. 1,5 bar).
•
Al termine del lavoro disinserite l'apparecchio
dall'interruttore di rete (7).
Anl_GC_WW_6839_SPK7.indb 21
Anl_GC_WW_6839_SPK7.indb 21
I
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
L'apparecchio non richiede quasi nessuna manu-
tenzione. Per garantire una lunga durata consig-
liamo pero di controllare e curare regolarmente
l'apparecchio.
Pericolo!
Prima di ogni manutenzione all'apparecchio to-
gliete la tensione, staccando il cavo della pompa
dalla presa di corrente.
8.1 Manutenzione
•
In caso di un'eventuale ostruzione
dell'apparecchio collegate il tubo di manda-
ta al rubinetto dell'acqua e staccate il tubo
flessibile di aspirazione. Aprite il rubinetto
dell'acqua. Accendete l'apparecchio più volte
per ca. due secondi. In questa maniera si può
eliminare la maggior parte delle ostruzioni.
•
Nel serbatoio a pressione si trovano una
camera d'acqua e una camera d'aria, la cui
pressione dovrebbe essere al massimo di ca.
1,5 bar. Se dell'acqua viene pompata nella
camera d'acqua, quest'ultima si espande e
aumenta la pressione nella camera d'aria fino
alla pressione di disinnesto. In caso pressio-
ne dell'aria insufficiente quest'ultima dovreb-
be venire aumentata. A questo scopo si deve
svitare il coperchio di plastica del serbatoio e
aumentare la pressione attraverso la valvola
tramite il dispositivo che si usa anche per i
pneumatici.
Attenzione: prima svuotare completamen-
te la camera dell'acqua attraverso il tappo
a vite di scarico (2).
•
All'interno dell'apparecchio non si trovano
altre parti sottoposte ad una manutenzione
qualsiasi.
- 21 -
23.04.2024 09:18:25
23.04.2024 09:18:25