Herunterladen Diese Seite drucken

SIT 828 NOVAMIX Bedienungsanleitung Seite 15

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Collegamento principale gas
Il collegamento va effettuato utilizzando tubi gas con filettatura Rp 1/2 ISO 7. Coppia di serraggio: 25 Nm. Se, in
alternativa, vengono utilizzate flange (disponibili a richiesta) avvitare prima i tubi alle flange e poi le flange alla valvola.
Coppia di serraggio consigliata per le viti di fissaggio flange: 3 Nm.
Collegamento al bruciatore pilota
Possono essere utilizzati tubi da Ø 4 mm, Ø 6 mm o Ø 1/4". Usare raccordo e bicono di adatte dimensioni. Coppia di
serraggio: 7 Nm.
ATTENZIONE: se l'uscita pilota non viene utilizzata, tapparla a tenuta mediante l'accessorio cod. 0.972.041. Coppia di
serraggio: 7 Nm.
Collegamento dei comandi pneumatici
Deve venire eseguito in modo che non sia possibile che si generino condizioni di pericolo dovute a richiesta di gas in
assenza di portata d'aria. Si consiglia di usare esclusivamente tubi metallici Ø 4 mm, Ø 6 mm o Ø 1/4". Usare raccordi
e biconi di adatte dimensioni. Coppia di seraggio 7 Nm.
ATTENZIONE: alla fine di tutti i collegamenti meccanici, provvedere alla verifica delle tenute di gas.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Avvertenze generali
Tutti i collegamenti elettrici vanno effettuati rispettando quanto prescritto dalle norme elettriche in vigore. Accertarsi che
tensione e frequenza di alimentazione siano conformi ai valori indicati sull'etichetta della valvola. Verificare che tutti i
collegamenti, in particolare quello di massa, siano eseguiti a regola d'arte. Per le versioni alimentate a tensione di rete, è
necessario che i collegamenti elettrici vengano effettuati utilizzando gli appositi connettori. In particolare, per garantire che
la valvola sia sempre inserita nel circuito di terra dell'apparecchio, è necessario che il connettore di alimentazione della
EV2, che comprende il terminale di massa, sia sempre utilizzato e protetto da eventuali allentamenti dalla vite di fissaggio.
Le versioni a 24 VAC devono essere alimentata tramite un trasformatore di isolamento (a bassissima tensione di
sicurezza, secondo EN 60742). Per il collegamento di queste versioni, in alternativa agli appositi connettori, utilizzare
terminali AMP 6,3x0,8 DIN 46244. Eseguire i collegamenti conformemente a quanto specificato nelle istruzioni tecniche
del dispositivo di controllo di fiamma utilizzato e/o nelle norme specifiche relative all'apparecchio. I dispositivi elettrici di
interruzione di sicurezza (per esempio il dispositivo di controllo di fiamma, il termostato di limite e simili) devono
interrompere l'alimentazione elettrica ad entrambe le elettrovalvole di sicurezza contemporaneamente.
TARATURE E REGOLAZIONI
Tutte le regolazioni vanno fatte in base alle specifiche caratteristiche dell'apparecchio di utilizzo e vanno eseguite
esclusivamente dopo aver installato la valvola nell'apparecchio. Verificare le pressioni gas e aria mediante le apposite
prese di misura E, A e G previste allo scopo. A controllo effettuato tapparle a tenuta tramite le apposite viti. Coppia di
serraggio consigliata: 2.5 Nm.
Le regolazioni vanno eseguite nel seguente ordine:
Versioni con regolatore di rapporto
A
Regolazione della pressione di uscita
minima Pu (min.). Va eseguita mediante la
vite di taratura N in assenza di segnale
pneumatico di comando (∆p (aria) = 0) sugli
ingressi F. Rotazione oraria: la pressione Pu
(min.) aumenta.
B
Regolazione del valore di offset.
Va eseguita con il segnale
pneumatico d'aria al valore
minimo (ventilatore alla minima
velocità). Agire sulla vite Q fino
ad ottenere il valore voluto.
Pu
Pu
(aria)
∆p
(aria)
∆p
15

Werbung

loading