Herunterladen Diese Seite drucken

Climadiff CLS40NN Gebrauchsanweisung Seite 131

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 46
Sistema di climatizzazione
Secondo il parere degli specialisti, la temperatura ideale di conservazione dei vini si aggira a circa 12
°C, restando in una forchetta che va da 10 °C a 14 °C. Non va confusa con la temperatura di servizio,
la quale varia a seconda del tipo di vino da 5 a 20 °C.
È soprattutto fondamentale evitare brusche variazioni della temperatura. Progettato da specialisti per i
conoscitori di vini, questo apparecchio, diversamente da un semplice frigo, tiene conto di quanto i grandi
cru siano sensibili alle brusche variazioni di temperatura e garantisce un controllo preciso di una
temperatura media costante.
Sistema antivibrazioni
Il compressore frigorifero è dotato di ammortizzatori speciali (silent-block) e il vano interno è isolato dalla
scocca da uno spesso strato di schiuma di poliuretano. Queste caratteristiche consentono di evitare la
trasmissione delle vibrazioni ai vini.
Sbrinamento
L'apparecchio è dotato di un ciclo automatico di sbrinamento. Durante l'arresto del ciclo di
raffreddamento, le superfici refrigerate dell'apparecchio verranno sbrinate automaticamente. L'acqua di
sbrinamento formatasi viene scaricata in una vaschetta di evaporazione della condensa, situata sul retro
dell'apparecchio vicino al compressore. Sarà il calore prodotto dal compressore a far evaporare la
condensa raccolta nella vaschetta.
Umidità
L'igrometria delle nostre cantine è regolata da sola dal principio dell'igrodinamica. Durante il
raffreddamento, c'è una formazione di brina (il freddo asciuga l'aria), l'umidità può scendere al 50%.
Durante un periodo di riscaldamento, la brina si scioglie e la velocità può salire oltre il 75%. Mediante la
media dei 2 valori, otteniamo un livello di umidità adatto per la conservazione del vino. È imperativo
ragionare in valore medio su più cicli e non da un'istruzione una tantum.
Nel caso in cui si desideri aumentare il contenuto di umidità nella propria cantina, è possibile avere una
ciotola d'acqua sul fondo dell'unità, assicurandosi che sia stabile e non si rovesci.
7. CARICO
Le quantità massime dichiarate di carico di bottiglie sono fornite a titolo indicativo come configurazione
di fabbrica; non hanno valore contrattuale ma servono soltanto (come la capacità in litri dei frigoriferi)
per avere un'idea delle dimensioni dell'apparecchio.
Corrispondono a dei test effettuati con una bottiglia campione: la bottiglia tipo "bordolese tradizionale
75 cl" (la normalizzazione riconosce per ogni forma di bottiglie un'origine geografica: bordolese,
borgognona, ad anfora tipica della Provenza, ecc. e un tipo: normale, pesante, alleggerita, affusolata,
ecc., ognuna con il suo proprio diametro e altezza).
In realtà, è possibile inserire, al limite, più bottiglie dello stesso tipo impilate senza usare i ripiani, ma un
"cantina diversificata" è formata da una gran varietà di bottiglie e l'aspetto della "praticità" nella gestione
quotidiana di un frigo cantina ne limita il carico. Pertanto il carico reale sarà probabilmente un po' meno
del massimo dichiarato.
131

Werbung

loading