Herunterladen Diese Seite drucken

Ocean Reef g.divers Benutzerhandbuch Seite 13

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
N
ota
Gli ostacoli, per esempio le rocce, possono ridurre la portata di comunicazione.
N
ota
Quando si espira, ridurre l'emissione di bolle per quanto possibile (SENZA
INTERROMPERE L'ESPIRAZIONE DURANTE LA RISALITA). Le bolle causano
rumore o segnali ultrasonici.
N
ota
È normale ricevere un segnale di fondo simile a un eco. Movimento di sabbia
e ciottoli sul fondo del mare, motori marini, cetacei e altre fonti possono
creare vibrazioni in acqua dando luogo a una serie di onde ultrasoniche che
possono essere raccolte dalle unità GSM
TM
o M101A.
N
ota
Quando si utilizza il dispositivo in acque poco profonde, si possono verificare
difficoltà nella comunicazione per le seguenti ragioni:
1. la superficie è piena di bolle d'aria formate dalle onde
2. la sabbia sott'acqua causa rumore ultrasonico prodotto delle onde.
Per informazioni più dettagliate: www.oceanreefgroup.com
UNITÀ RICEVENTE M101A G.DIVERS
1 . CARATTERISTICHE TECNICHE
antenna
Componenti principali dell'unità:
• Vano batteria: al suo interno è presente un adesivo con il numero di
serie e la polarità di inserimento della batteria. La batteria deve essere
alcalina da 9 volt; le batterie ricaricabili hanno una durata inferiore.
L'autonomia della batteria alcalina (in modalità di ricezione) è di circa
30 ore con 30 minuti di allarme batteria scarica (un "beep" ogni 30
secondi), che iniziano quando la tensione scende sotto i 6,8 volt.
• Antenna: in ceramica, realizzata per ricevere ultrasuoni a una frequenza di 32.768 kHz.
• Contatti bagnati: l'unità si accende automaticamente quando è immersa in
acqua; per effettuare una prova a secco è possibile accenderla usando le dita.
• Altoparlante: in ceramica rivestito di una resina siliconica
speciale; progettato per funzionare sott'acqua in modo da
ottenere la massima qualità quando l'unità è sommersa.
• Apertura per l'inserimento del cinghiolo della maschera.
• Profondità di funzionamento all'interno dei limiti raccomandati dalle agenzie didattiche.
2 . FISSARE L'UNITÀ SUBACQUEA A UNA
MASCHERA CONVENZIONALE
Collegare l'M101A G.divers sul lato destro o sinistro del cinghiolo della maschera
come indicato di seguito. Assicurarsi che il cinghiolo si trovi interamente all'interno
dell'apposito alloggiamento sull'unità ricevente. Verificare che l'M101A G.divers scorra
liberamente sul cinghiolo.
vano batteria
apertura per
antenna
cinghiolo
contatti
bagnati on/off
altoparlante
3 . CONTROLLO PRIMA DELL'USO
Dopo che la batteria è stata installata ed è stato verificato che il cappuccio e il coperchio
siano chiusi correttamente, inumidire le dita e toccare le due viti (contatti di accensione/
spegnimento - On/Off) per attivare il circuito di polarità. Un "beep" indicherà l'avvenuta
attivazione.
Passare un altro dito lungo l'antenna. Si ascolterà un suono tipo "zzzzzz", proveniente
dal diffusore.
Provare a portare l'antenna del trasduttore vicino a quella dell'unità M100 G.divers o
dell'unità GSM G.divers (a circa 5 cm), mantenendo le dita sui contatti On/Off. Si dovrebbe
essere in grado di sentire la comunicazione anche quando l'unità non è immersa in acqua.
Se si ascolta un "beep" ripetuto (circa ogni 30 secondi), questo significa che la batteria
si sta esaurendo. Sostituirla.
4 . ISTRUZIONI DI BASE PER LA
COMUNICAZIONE SUBACQUEA
L'unità M101A G.divers si attiva per la ricezione non appena viene immersa in acqua e
si spegne pochi secondi dopo l'asciugatura.
L'accensione è confermata da un "beep".
Quando è in arrivo un messaggio dal proprio compagno o dalla superficie si sente il
"beep" che anticipa la trasmissione: respirare lentamente per evitare che le bolle
disturbino la comunicazione.
N
ota
Parlare e ascoltare durante l'immersione richiede pratica. Con l'esperienza, si
diventerà sempre più esperti nell'uso del sistema di comunicazione.
N
ota
Parlare lentamente e scandire bene le parole. Parlare solo dopo aver inviato un
segnale di chiamata premendo il pulsante del microfono. Si consiglia di fare
pratica in piscina prima di utilizzare il dispositivo in acque libere.
N
ota
Le bolle, soprattutto piccole bolle d'aria in contatto o vicino a chi sta comunicando,
riducono la potenza di trasmissione. Quando si utilizza l'apparecchio in piscina o in
acqua altamente ossigenata, ricoprire l'antenna con grasso al silicone. In questo
modo è più difficile che vi aderiscano le bolle d'aria.
N
ota
Gli ostacoli, per esempio le rocce, possono ridurre la portata di comunicazione.
N
ota
Quando si espira (esalazione), ridurre l'emissione di bolle per quanto possibile
(SENZA INTERROMPERE L'ESALAZIONE DURANTE LA RISALITA). Le bolle
causano rumore o segnali ultrasonici.
N
ota
È normale ricevere un segnale di fondo simile a un eco. Movimento di sabbia
e ciottoli sul fondo del mare, motori marini, cetacei e altre fonti possono
creare vibrazioni in acqua dando luogo a una serie di onde ultrasoniche che
possono essere raccolte dalle unità GSM
o M101A.
TM
Manuale d'uso
11

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Ocean Reef g.divers