Herunterladen Diese Seite drucken

Ocean Reef g.divers Benutzerhandbuch Seite 12

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
Unità di comunicazione G .divers
Fare scorrere l'unità GSM G.divers sul New NACS
Riposizionare l'o-ring su una delle tacche all'estremità del New NACS
3 . MICROFONO
L'unità GSM G.divers utilizza un microfono dinamico, il "D-Mic", incapsulato e protetto
da una membrana idrofobica.
Il microfono consente una riproduzione chiara e attendibile della voce umana ed elimina
rumori inutili, come quello delle bolle esalate dalla maschera.
Il microfono D-Mic utilizza una membrana idrofobica che consente all'aria di passare
attraverso il microfono, pur proteggendolo dall'acqua. Questa membrana riduce anche
l'effetto "smorzante" fornendo alte prestazioni foniche. Un'altra caratteristica della
membrana idrofobica è la sua resistenza meccanica. Il D-Mic è dotato di una membrana
progettata per sopportare una pressione superiore a 1 bar. In caso di rottura della membrana,
il microfono si allaga interrompendo la trasmissione. Ricordare che le maschere Neptune
10
.
sono progettate per funzionare con pressione "bilanciata". Se la maschera viene rimossa
TM
sott'acqua, il microfono NON subirà alcun danno. Tuttavia, continuando la discesa SENZA
la maschera sigillata sul viso e superando i limiti sopra indicati, il microfono potrebbe
danneggiarsi (in relazione alla profondità a cui è stata rimossa la maschera). La risalita
deve essere eseguita secondo le tabelle di immersione o il computer subacqueo per evitare
problemi di decompressione. Il comunicatore e il microfono devono essere sciacquati con
acqua dolce (immersi, non con un getto d'acqua forte) dopo ogni immersione e collocati ad
asciugare in una zona ben ventilata non esposta alla luce diretta del sole.
Il D-Mic non ha limitazione di polarità quando è montato sui contatti del PTT. Fare
attenzione a svitare le due viti prima di rimuoverlo.
Pulire i contatti e lubrificarli periodicamente.
4 . PROCEDURA PER L'ASSEMBLAGGIO DEL PTT
TM
.
E DEL MICROFONO D-MIC SULLA MASCHERA
• Svitare il tappo della porta communication e inserire il microfono attraverso
di essa nella maschera con la membrana idrofobica rivolta verso il visore.
• Se la membrana è rivolta verso la direzione errata, di fronte alla bocca, le prestazioni
foniche saranno ridotte. Spostare il microfono in modo che non interferisca con le
labbra del subacqueo o con il sistema di compensazione.
Il D-Mic è fornito di una "protezione flessibile per i contatti", che evita l'interazione della
bocca con i connettori del microfono.
5 . CONTROLLO PRIMA DELL'USO
Dopo che la batteria è stata installata ed è stato verificato che il cappuccio e il coperchio
siano chiusi correttamente, inumidire le dita e toccare le due viti (contatti di accensione/
spegnimento - On/Off) per attivare il circuito di polarità. Un "beep" indicherà l'avvenuta
attivazione.
Passare un altro dito lungo l'antenna. Si ascolterà un suono tipo "zzzzzz", proveniente
dal diffusore.
Provare a portare l'antenna del trasduttore vicino a quella dell'unità M100 o dell'unità
GSM G.divers (a circa 5 cm), mantenendo le dita sui contatti On/Off. Si dovrebbe essere
in grado di sentire la comunicazione anche quando l'unità non è immersa in acqua.
Se si ascolta un "beep" ripetuto (circa ogni 30 secondi), questo significa che la batteria
si sta esaurendo. Sostituirla.
6 . ISTRUZIONI DI BASE PER LA
COMUNICAZIONE SUBACQUEA
L'unità GSM G.divers si attiva per la ricezione non appena viene immersa in acqua e si
spegne pochi secondi dopo l'asciugatura.
L'accensione è confermata da un "beep".
Quando si preme il pulsante PTT, l'attivazione della modalità di trasmissione è anticipata
da un altro "beep": attendere fino al termine del suono prima di parlare.
Quando è in arrivo un messaggio dal proprio compagno o dalla superficie si sente il
ORIENTAMENTO
"beep" che anticipa la trasmissione: respirare lentamente per evitare che le bolle
disturbino la comunicazione.
MEMBRANA
Quando si parla ad altri subacquei, ricordare che sono in immersione. È
preferibile attirare la loro attenzione prima di inviare un messaggio.
Parlare e ascoltare durante l'immersione richiede pratica. Con l'esperienza, si
diventerà sempre più esperti nell'uso del sistema di comunicazione
Parlare lentamente e scandire bene le parole. Parlare solo dopo aver inviato un
segnale di chiamata premendo il pulsante del microfono. Si consiglia di fare
pratica in piscina prima di utilizzare il dispositivo in acque libere.
Le bolle, soprattutto piccole bolle d'aria in contatto o vicino a chi sta
comunicando, riducono la potenza di trasmissione. Quando si utilizza
l'apparecchio in piscina o in acqua altamente ossigenata, ricoprire l'antenna
con grasso al silicone. In questo modo è più difficile che vi aderiscano le
bolle d'aria.
N
ota
N
ota
N
ota
N
ota

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Ocean Reef g.divers