Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

CHAUFFAGE FRANCAIS Sannover Bedienungsanleitung Seite 59

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
! ROTTURA DEL VETRO : Dato che i vetri in vetroceramica resistono fino a uno shock termico di 750°C, non sono soggetti a shock termici.
La loro rottura può essere causata solo da urti meccanici ("urto" o chiusura violenta della porta, ecc.). Pertanto, la loro sostituzione non è
inclusa nella garanzia.
PULIZIA DELLE CENERI
Tutti gli apparecchi sono dotati di una griglia per il focolare e di un vano cenere per la raccolta delle ceneri (Figura 9).
Si consiglia di svuotare in modo periodico il vano cenere e di non riempirlo completamente per non surriscaldare la griglia. Inoltre, si consiglia
di lasciare sempre 3-4 cm di cenere nel focolare.
! ATTENZIONE: Le ceneri rimosse dal focolare devono essere depositate in un contenitore realizzato in materiale resistente al fuoco e
dotato di un coperchio a tenuta d'aria. Il contenitore deve essere collocato su un piano resistente al fuoco, lontano da materiali
infiammabili fino allo spegnimento e al completo raffreddamento.
PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA
La corretta fase di accensione, l'utilizzo di quantità e tipi di combustibili adeguati, la corretta posizione del regolatore dell'aria secondaria, un
tiraggio sufficiente della canna fumaria e la presenza di aria di combustione sono gli elementi essenziali per il funzionamento ottimale
dell'apparecchio.
L'apparecchio deve essere pulito completamente almeno una volta all'anno o ogni volta che si rende necessario (in caso di mal funzionamento
e scarsa resa). Un deposito eccessivo di fuliggine può causare problemi di scarico dei fumi e incendi nella canna fumaria.
! La pulizia deve essere effettuata esclusivamente con apparecchio a freddo. Questa operazione deve essere eseguita da uno spazzacamino
che possa effettuare al contempo una verifica della canna fumaria (controllo di eventuali depositi).
Durante la pulizia, è necessario rimuovere il vano cenere, la griglia e i deflettori di fumo dall'apparecchio per facilitare la caduta della fuliggine.
I deflettori possono essere estratti facilmente dalle loro sedi poiché non sono fissati con viti. Una volta effettuata la pulizia, rimetterli nelle
loro sedi (Figura 7).
! ATTENZIONE: La mancanza dei deflettori provoca una forte depressione, con una combustione troppo veloce, un consumo eccessivo di
legna con conseguente surriscaldamento dell'apparecchio.
PAUSA ESTIVA
Una volta puliti il focolare, la canna fumaria e la cappa, eliminando totalmente la cenere e altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del
focolare e i relativi registri; nel caso in cui si scolleghi l'apparecchio dalla canna fumaria è necessario chiudere le sue aperture per far
funzionare altri eventuali apparecchi collegati alla stessa canna fumaria.
Si raccomanda di eseguire l'operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all'anno, verificando nel frattempo l'effettivo stato
delle guarnizioni delle funi, che non possono garantire il buon funzionamento dell'apparecchiatura se non sono in buone condizioni e non
fanno una buona tenuta! In questo caso le guarnizioni devono essere sostituite.
In caso di umidità nell'ambiente in cui è stata collocata la stufa, si suggerisce di inserire dei sali assorbenti nel focolare.
! Se si vuole mantenere a lungo l'aspetto estetico del fornello è importante proteggere le pareti interne in ghisa a filari con vaselina neutra.
CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA
Non esiste una regola assoluta per il calcolo della corretta potenza necessaria. Questa potenza viene indicata in base allo spazio da riscaldare,
ma dipende anche in gran parte dall'isolamento. In media, il potere calorifico necessario per una stanza correttamente isolata è di 30 kcal/h
per m3 (per una temperatura esterna di 0°C).
Poiché 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, è possibile adottare un valore di 35 W/m3.
Supponiamo di voler riscaldare una stanza di 150 m3 (10 x 6 x 2,5 m) in un appartamento isolato. In questo caso, è necessario avere 150 m3
x 35
W/m3 = 5250 W o 5,25 kW. Come riscaldamento principale, è quindi sufficiente un apparecchio da 8 kW.
Combustibile
Legno secco (15% di umidità)
Legno umido (50% di umidità)
Bricchette di legno
Bricchette di lignite
Antracite normale
Carbone da coke
Gas naturale
Nafta
Elettricità
Valore approssimativo di
combustione
Unita'
kcal/h
kg
3600
kg
1850
kg
4000
kg
4800
kg
7700
kg
6780
3
m
7800
L
8500
kW/h
860
59
Quantità richiesta in relazione a 1 kg di legno
kW
4.2
2.2
5.0
5.6
8.9
7.9
9.1
9.9
1.0
secco
1,00
1,95
0,84
0,75
0,47
0,53
0,46
0,42
4,19
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis