Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KRATOS SAFETY FA 10 201 Serie Bedienungsanleitung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FA 10 201 Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Le presenti istruzioni devono essere tradotte (eventualmente), dal rivenditore, nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato.
Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società KRATOS SAFETY non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello
previsto nelle presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
L'imbracatura (Imbracatura + cintura) è un dispositivo di protezione individuale, da assegnare a un utente specifico (può essere utilizzata solamente da
una persona per volta). L'imbracatura deve essere anticipatamente regolata in base alla taglia dell'operatore. È necessario regolare, una volta per tutte, le
cinghie in modo tale che la cinghia sotto-natica sia in posizione corretta e che la piastra dorsale sia accuratamente ubicata tra le scapole. L'imbracatura
deve essere serrata con le cinghie quanto più possibile vicino al corpo, senza eccedere, in modo tale da garantire la libertà di movimento dell'utente.
Rispettare le fasi di seguito indicate:
Prima del primo utilizzo, l'utilizzatore deve effettuare delle prove di comfort e regolazione in un luogo calmo, in modo tale da assicurarsi che la taglia
dell'imbracatura sia giusta e che l'imbracatura sia regolata correttamente. Su un'imbracatura, i punti d'aggancio identificati da una A possono ospitare
un sistema anticaduta, mentre i punti d'aggancio identificati da A/2 devono essere interconnessi affinché possano essere collegati a un sistema anticaduta.
In linea generale, si raccomanda di utilizzare l'aggancio dorsale non appena possibile, poiché si tratta della migliore configurazione per l'assorbimento
degli sforzi dal corpo umano.
I punti d'aggancio che non sono identificati con A o A/2 non devono essere utilizzati per il collegamento di un sistema anticaduta.
Sulla cintura, i dadi laterali sono generalmente utilizzati in modalità di mantenimento o di posizionamento sul lavoro, mentre il punto ventrale della
cintura (se presente) si utilizza in modalità di sospensione sul lavoro.
La cintura è concepita per essere utilizzata essenzialmente secondo le 3 configurazioni seguenti:
Posizionamento (o estensione) sul lavoro: abbinata a un sistema di posizionamento adeguato (fune di posizionamento) EN358, per impedire la caduta
dell'utente.
Mantenimento sul lavoro: abbinata a un dispositivo di protezione adeguato EN358, EN354, ecc. per impedire all'utente di accedere ad un'area di caduta.
Sospensione: abbinato a un sistema appropriato al lavoro da eseguire, potatura, accesso su fune, EN341, EN 567,... al fine di ripartire il carico tra
cintura e cosce.
Durante il lavoro in estensione è opportuno verificare che:
- la fune di posizionamento sul lavoro, fissata tramite dei connettori (EN362) e/o dei tenditori fune (EN358), sia ben ancorata agli anelli laterali a "D"
della cintura.
- la lunghezza della fune di posizionamento, una volta regolata, non permetta una caduta libera superiore a 0,5 m.
- la fune di posizionamento lavori in condizioni tali da escludere spigoli vivi e strutture a diametro ridotto; eventualmente, prevedere una guaina di
protezione.
Durante l'uso, controllare periodicamente tutti gli elementi di fissaggio e regolazione. L'imbracatura deve essere collegata a un sistema anticaduta
mediante connettori (EN362).
CASO PARTICOLARE: imbracatura con marcatura specifica.
Es., II2GcT6: imbracatura conforme alla Direttiva 94/9/CE ai sensi delle normative EN 13463-1:2009 e EN 13463-5:2003 per un utilizzo in area 1, in
atmosfera potenzialmente esplosiva per la presenza di gas, temperatura d'utilizzo T6. Apparecchio di categoria II, gruppo 2. L'utilizzo di un'imbracatura
in un'area per la quale non è stata certificata, implica solamente la responsabilità dell'utente. EN1149-5:2008: Imbracatura che consente di dissipare
le cariche elettrostatiche che potrebbero accumularsi sugli indumenti, evitando pertanto di creare delle scariche di scintille (rischio d'incendio e/o
d'esplosione), a condizione che l'utente sia collegato a terra —ad esempio, indossando indumenti e calzature antistatici.
Le cinghie della imbracatura hanno superato le prove di
stress secondo EN361:2002 dopo essere stato esposto al
calore e fiamme da ISO 15025:2002
È tassativo verificare, a cadenza periodica, la leggibilità delle marcature.
Le cinghie della imbracatura hanno superato le prove di
stress secondo EN361:2002 dopo essere stati esposti a
proiezioni di metallo fuso da ISO 9150:2002
11
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis