Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Ethernet - powersoft Duecanali 2404 Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Collegamento all'ingresso audio digitale
I modelli dotati di Dante
/AES67 accettano due flussi di ingresso dalla
TM
porta dedicata audio over IP. Il cablaggio deve essere conforme al TIA/EIA-
568-B e utilizzare i collegamenti dello schema T568B.
Per implementare una rete Dante
in esecuzione l'unità di controllo Dante
un'applicazione software che gestisce i dispositivi sulla rete. Gli amplificatori
Duecanali/Quattrocanali DSP+D vengono rilevati automaticamente e
visualizzati sull'unità di controllo Dante
Nome del modello-Numero di serie (es. Duecanali1604-71520).

Collegamento Ethernet

La porta etichettata Ethernet è progettata per il controllo remoto
dell'amplificatore tramite una connessione Ethernet attraverso un
personal computer e il software Powersoft ArmoníaPlus.
Powersoft consiglia l'utilizzo di semplici cavi patch Ethernet CAT5
con contatti /assegnazioni di coppia TIA/EIA-568-B, cioè T568B.
Collegamenti in uscita
I collegamenti in uscita avvengono mediante la porta Phoenix PC
5/4-STF1-7,62 177859.
Può essere realizzata qualsiasi configurazione mista di carichi
dell'impedenza di uscita bassi e alti: per impostare la configurazione
del carico, ciascun canale è dotato di quattro DIP switch.
Operazioni Hi-Z 70V/100V
Qualsiasi canale trasmette 70V/100V (Hi-Z) su una linea distribuita
di altoparlanti. Per collegare qualsiasi uscita del canale ad una linea
70V/100V, si deve configurare il DIP switch sul pannello posteriore
del canale corrispondente.
Powersoft raccomanda di utilizzare l'HPF (filtro passa alto) integrato
quando l'amplificatore è impostato per trasmettere ad una linea
distribuita per impedire la saturazione del trasformatore degli
altoparlanti, che può degradare sensibilmente le prestazioni audio.
L'HPF può essere attivato mediante il DIP switch corrispondente al
canale, e sono disponibili due frequenze di taglio a 35 Hz e a 70 Hz.
Funzionamento con carico Lo-Z a 2Ω
Gli amplificatori della serie Duecanali/Quattrocanali sono ottimizzati
per operare con carichi di uscita da 4Ω ma una speciale configurazione
consente di collegare carichi bassi fino a 2 Ω.
L'interruttore 2Ω consente di attivare tutti i canali in uscita impostati per
adeguarsi alla condizione di funzionamento a bassa impedenza (cioè in
configurazione Lo-Z) che ottimizza le prestazioni con carichi molto bassi,
limitando la massima tensione in uscita a 85 V di
Per prestazioni ottimali a 2Ω, si consiglia di scegliere la modalità LowZ
per tutti i canali dell'amplificatore.
Si noti che le funzionalità a 2 Ω non sono supportate dai modelli 4804,
per cui il dip switch è contrassegnato con "USR C", e la sua funzione
è riservata.
Diagnosi - GPO - Allarmi
La serie Duecanali/Quattrocanali fornisce una coppia di collegamenti
paralleli in uscita per impieghi generali per canale: uno
normalmente aperto e uno NC normalmente chiuso .
I collegamenti sono disponibili sul pannello posteriore tramite il
connettore a 6 contatti Phoenix MC 1.5/6-ST-3.81 5447900.
Quando l'amplificatore e' in condizione normale di funzionamento i
contatti NO sono chiusi, mentre i contatti NC sono aperti, e viceversa.
Questi contatti sono utilizzati per segnalare errori potenzialmente
pericolosi o condizioni di funzionamento generalmente pericolose
mediante l'azionamento degli interruttori di allarme in relazione
ai seguenti eventi e a qualsiasi anomalia che impedisca il normale
funzionamento di un canale in uscita:
Nessuna rete di alimentazione CA (cioè arresto del sistema);
Stress termico: la temperatura del sistema è troppo alta e viene
attivata la protezione termica;
Corto circuito nel cablaggio di uscita: o l'altoparlante o la linea sono
in corto;
L'amplificatore è in standby.
Le versioni DSP+D dispongono di un ulteriore controllo sul tono
pilota e sul carico di uscita mediante ArmoníaPlus.
, utilizzare un computer sul quale è
TM
. L'unità di controllo Dante
TM
dall'identificatore predefinito:
TM
per canale.
picco
Autodiagnosi
La procedura di autocontrollo testa lo stato dell'amplificatore e
segnala eventuali guasti all'utente.
Dopo pochi minuti, al termine della procedura di autodiagnosi, una
combinazione di LED accesi sul pannello LED fornisce informazioni
sullo stato dell'amplificatore.
è
TM
Per uscire dal test di autodiagnosi e riprendere il funzionamento
normale, premere una volta il pulsante di autodiagnosi
Se l'autodiagnosi non può essere avviata a causa di un guasto, controllare
se il LED lampeggia velocemente, mentre un lampeggiamento lento
indica il completamento della procedura di autodiagnosi.
Controllo del tono pilota
Il rilevamento di un errore di input nei parametri del tono pilota (frequenza
e livello di tensione) può essere utilizzato per eseguire il backup e azionare
un avviso tramite l'interruttore in uscita per scopi generali.
Il rilevamento del tono pilota in uscita si basa su un segnale esterno
che passa attraverso l'amplificatore o il generatore interno post-DSP del
tono pilota; in entrambi i casi qualsiasi discrepanza tra il segnale rilevato ed le
soglie prefissate attivano gli interruttori di uscita per scopi generali.
Rete
Gli amplificatori Duecanali/Quattrocanali supportano la topologia di rete a
stella tramite la porta Ethernet e la porta AoIP dedicata Dante
Indirizzamento IP
Le Impostazioni di rete predefinite in fabbrica sono DHCP/AutoIP,
affinché l'amplificatore esegua l'auto-configurazione quando si
collega a una rete LAN o un PC esistente. Può anche essere adottata e
configurata una politica di IP fisso mediante ArmoníaPlus.
Se neanche un server DHCP risulta attivo all'interno della rete,
la
piattaforma
dell'amplificatore
dell'indirizzo senza una destinazione (vale a dire la metodologia
della configurazione Zero della rete - Zeroconf): si assegna da sola un
valore numerico dell'indirizzo di rete (del tipo 169.254.x.y - 172.31.x.y
per la rete secondaria se presente - con una maschera di sottorete
255.255.0.0), distribuisce e risolve automaticamente i nomi degli
host dei dispositivi di rete.
Sia ArmoníaPlus che l'amplificatore Duecanali/Quattrocanali devono
appartenere alla stessa sottorete. Se è presente un server DHCP sulla
rete e un amplificatore Duecanali/Quattrocanali è impostato su AUTO
IP, la rete può diventare instabile.
Come regola generale, accendere il server DHCP
prima di collegare gli amplificatori.
L'indirizzamento IP di un amplificatore Duecanali/Quattrocanali deve
avvenire durante il bootstrap: quando l'amplificatore scopre un server
DHCP sulla rete all'avvio, negozia i parametri di rete. Se l'amplificatore
Duecanali/Quattrocanali non rivela un server DHCP sulla rete durante
l'avvio, si imposta automaticamente in modalità AUTO IP.
ArmoníaPlus
ArmoníaPlus è l'interfaccia predefinita per la configurazione che
consente l'impostazione del sistema e la personalizzazione degli
amplificatori Duecanali/Quattrocanali DSP+D.
NO
Armonía può essere installata su PC con Windows XP (SP3 e superiore).
Si può scaricare gratuitamente ArmoníaPlus dal sito web dedicato:
https://www.powersoft.com/en/software/armoniaplus/
Selezione dell'ingresso e politica di backup
Negli amplificatori Duecanali/Quattrocanali DSP+D e' possibile scegliere
tra due fonti del segnali di ingresso per ogni canale: analogico e digitale
con flussi Dante
/AES67. Il software ArmoníaPlus offre un'interfaccia per
TM
selezionare la sorgente di ingresso.
Inoltre gli amplificatori Duecanali/Quattrocanali DSP, DSP+D, and DSP+
implementano una politica di backup volta a migliorare l'affidabilità
rispetto ai guasti del segnale. Assegnando una priorità di bus a due diverse
sorgenti di ingresso per ciascun canale, il sistema è in grado di passare
automaticamente a un collegamento in ingresso affidabile in caso di
caduta del segnale o di discordanza del tono pilota.
Controllo del carico in uscita
Attraverso il software ArmoníaPlus e' possibile impostare le soglie
sull'impedenza del carico, ad una data frequenza, che attivano
l'uscita per scopi generali di qualsiasi canale negli amplificatori
Duecanali/Quattrocanali DSP, DSP+D e DSP+.
IT
.
6
/AES67.
TM
inizia
l'autoconfigurazione
Duecanali - Quattrocanali | 11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis