Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ed Assistenza; Manutenzione E Pulizia - Bosch GKF 1600 CE Professional Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GKF 1600 CE Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
60 | Italiano
Montare il compasso di fresatura/adattatore del binario di
guida (42) come indicato nell'illustrazione.
Fissare il binario di guida (49) sul pezzo in lavorazione utiliz-
zando dispositivi idonei, ad esempio morsetti a vite. Siste-
mare l'elettroutensile sul binario di guida, con l'adattatore bi-
nario di guida (42) montato.
Fresatura con copiatore (vedere figg. N–Q)
Il copiatore (53) consente di trasferire contorni di modelli o
sagome sui pezzi in lavorazione.
Scegliere il copiatore adatto in base allo spessore della sago-
ma o del modello. A causa della sporgenza in altezza del co-
piatore, la sagoma dovrà avere uno spessore di almeno
8 mm.
Per utilizzare il copiatore (53) deve essere prima applicato
l'adattatore per copiatore SDS (50) nella piastra di
scorrimento (14).
Applicare l'adattatore per copiatore (50) dall'alto sulla pia-
stra di scorrimento (14) e avvitarlo con le 2 viti di
fissaggio (51). Assicurarsi che la levetta di sblocco dell'adat-
tatore per copiatore (52) possa muoversi liberamente.
Spostare la levetta di sblocco (52) in direzione della freccia
e inserire il copiatore (53) dal basso nell'adattatore per co-
piatore SDS (50). A questo proposito le camme codificatrici
devono scattare percettibilmente in posizione nelle rispetti-
ve sedi del copiatore (53).
Controllare la distanza del centro della fresa e dal bordo del
copiatore (vedi «Centrare la piastra di base (vedere fig. R)»,
Pagina 60).
Scegliere una fresa con un diametro inferiore al dia-
u
metro interno del copiatore.
Operazione di fresatura
Avvertenza: Tenere presente che la fresa (18) sporge sem-
pre dalla piastra di base (13). Non danneggiare la sagoma,
né il pezzo in lavorazione.
Accendere l'elettroutensile con il copiatore (53) e avvicinar-
lo alla sagoma.
In caso di impiego dell'unità regolabile per fresature (2): pre-
mere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fre-
satura regolabile (7) e spingere lentamente verso il basso la
fresatrice verticale, fino a raggiungere la profondità di fresa-
tura impostata. Rilasciare la leva di sbloccaggio (7) per fissa-
re tale profondità di immersione.
Operare con l'elettroutensile con copiatore (53) sporgente
spingendolo lungo la sagoma esercitando una pressione late-
rale.
Centrare la piastra di base (vedere fig. R)
Per garantire che la distanza dal centro della fresa rispetto al
bordo del copiatore sia uguale in tutti i punti, se necessario,
è possibile regolare reciprocamente il copiatore (53) e la
piastra di scorrimento (14).
In caso di impiego dell'unità regolabile per fresature (2): pre-
mere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fre-
satura regolabile (7) e spingere lentamente verso il basso la
fresatrice verticale, fino a raggiungere la profondità di fresa-
1 609 92A 57S | (16.04.2021)
tura impostata. Rilasciare la leva di sbloccaggio (7) per fissa-
re tale profondità di immersione.
Allentare le viti di fissaggio (54) di circa 2 giri in modo che la
piastra di scorrimento (14) possa muoversi liberamente.
Inserire la spina di centraggio (55) nell'attacco portautensile
come illustrato nella figura. Serrare manualmente il dado, in
modo che la spina di centraggio possa muoversi liberamen-
te.
Allineare la spina di centraggio (55) e il copiatore (53) spo-
stando leggermente la piastra di scorrimento (14).
Serrare nuovamente le viti di fissaggio (54).
Rimuovere la spina di centraggio (55) dall'attacco portau-
tensile.
In caso di impiego dell'unità regolabile per fresature (2): pre-
mere la leva di sbloccaggio per la funzione di fresatura
regolabile (7) e spingere indietro la fresatrice verticale nella
posizione più alta.
Lavori con il tavolo per fresatura (vedere fig. S)
L'unità di copiatura (3) può essere applicata a un tavolo per
fresatura adatto. Per il montaggio, rimuovere la piastra di
scorrimento (14) e fissare l'unità di copiatura (3) al tavolo
per fresatura utilizzando le viti di fissaggio (56).
Per il montaggio dell'unità di copiatura seguire le
u
istruzioni d'uso del tavolo per fresatura. Per il montag-
gio dell'unità di copiatura dovranno essere eseguiti even-
tualmente alcuni fori nel tavolo per fresatura.
Per la regolazione di precisione della profondità di fresatura,
si consiglia di utilizzare la chiave esagonale speciale (57).
Fresatura con cuffia di aspirazione (vedere figg. T–U)
Per la lavorazione dei bordi è inoltre possibile utilizzare la
cuffia di aspirazione (58).
Fissare la cuffia di aspirazione (58) con le 2 viti (59) alla pia-
stra di base (13). La cuffia di aspirazione (58) può essere
fissata in 3 posizioni differenti, come illustrato nella figura.
Per la lavorazione di superfici piane lisce rimuovere nuova-
mente la cuffia di aspirazione.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
u
estrarre la spina di rete dalla presa.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavo-
u
ro, tenere sempre pulite l'elettroutensile e le fessure
di ventilazione.
In condizioni d'impiego estreme, laddove possibile,
u
utilizzare sempre un impianto di aspirazione. Pulire
frequentemente le feritoie d'aerazione con un pennel-
lo e preinstallare un interruttore di sicurezza per cor-
renti di guasto (PRCD). In caso di lavorazione di metalli
è possibile che si depositi polvere conduttrice all'interno
dell'elettroutensile. L'isolamento di protezione dell'elet-
troutensile può esserne pregiudicato.
Bosch Power Tools

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis