Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Della Profondità Di Passata - Bosch GKF 1600 CE Professional Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GKF 1600 CE Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
58 | Italiano
Per accendere l'elettroutensile, premere l'interruttore di av-
vio/arresto (20) e tenerlo premuto.
Per bloccare l'interruttore di avvio/arresto (20) premere il
tasto di blocco (19).
Per spegnere l'elettroutensile, rilasciare l'interruttore di av-
vio/arresto (20) oppure, se il tasto (19) è bloccato, premere
brevemente l'interruttore di avvio/arresto (20), dopodiché
rilasciarlo.
Constant Electronic
Il sistema Constant Electronic mantiene il numero di giri a
vuoto ed il carico pressoché costanti, garantendo prestazio-
ni di lavoro uniformi.
Avviamento graduale
L'avviamento graduale elettronico limita la coppia all'accen-
sione, a vantaggio della durata del motore.
Regolazione della profondità di passata
La profondità di fresatura andrà regolata esclusiva-
u
mente ad elettroutensile spento.
Regolazione della profondità di fresatura sull'unità
regolabile per fresature (vedere fig. G)
Per una prima regolazione della profondità di fresatura, pro-
cedere come segue:
– Applicare l'elettroutensile, a fresa montata, sul pezzo in
lavorazione.
– Ruotare la scala per la regolazione di precisione (6) su 0.
– Impostare la battuta a revolver (12) sul livello più basso,
la battuta a revolver si innesta in posizione in modo per-
cettibile.
– Allentare la vite zigrinata sull'asta di profondità (16) in
modo tale che l'asta di profondità (11) si possa muovere
liberamente.
– Premere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzio-
ne fresatura regolabile (7) e spingere lentamente la fresa-
trice verticale verso il basso fino a portare la fresa (18) a
contatto con la superficie del pezzo in lavorazione. Rila-
sciare la leva di sbloccaggio (7)per fissare tale profondità
di immersione.
– Spingere verso il basso l'asta di profondità (11) fino a
quando la stessa è posizionata sulla battuta a
revolver (12). Posizionare il cursore con l'indicatore di
posizionamento (10) sulla posizione 0 della scala di pro-
fondità di fresatura (9).
– Posizionare l'asta di profondità (11) sulla profondità di
fresatura desiderata e serrare saldamente la vite zigrinata
sull'asta di profondità (16). Accertarsi di non spostare
più il cursore con l'indicatore di posizionamento (10).
– Premere la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura
regolabile (7) e spingere la fresatrice verticale nella posi-
zione più alta.
La profondità di fresatura regolata viene raggiunta solamen-
te se durante l'operazione di fresatura regolabile, l'asta di
profondità (11) si fissa sulla battuta a revolver (12).
In caso di fresatura di maggiori profondità è necessario pre-
vedere diversi passaggi di lavorazione con asportazione ri-
1 609 92A 57S | (16.04.2021)
dotta di trucioli. Mediante la battuta a revolver (12) è possi-
bile suddividere l'operazione di fresatura in più gradi. A tal fi-
ne, regolare la profondità di fresatura desiderata con la posi-
zione più bassa possibile della battuta a revolver e seleziona-
re per i primi passaggi di lavorazione le posizioni superiori.
La distanza dei gradi è di circa 3,2 mm.
Dopo una fresatura di prova, ruotando la manopola (5) sarà
possibile regolare la profondità di fresatura esattamente alla
misura desiderata; ruotando in senso orario si aumenta la
profondità di fresatura, in senso antiorario si riduce. La
scala (6) potrà essere utilizzata come riferimento. Una rota-
zione corrisponde ad uno corsa di regolazione di 1,5 mm,
una delle graduazioni nel margine superiore della scala (6)
corrisponde ad una modifica della corsa di regolazione pari a
0,1 mm. Lo spostamento massimo è pari a ±16 mm.
Esempio: la profondità di fresatura desiderata è di
10,0 mm; dalla fresatura di prova è risultata una profondità
di fresatura di 9,6 mm.
– Premere la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura
regolabile (7) e condurre la fresatrice verticale nella posi-
zione più alta.
– Ruotare la manopola (5) di 0,4 mm/4 gradazioni (diffe-
renza fra valore nominale e reale) in senso orario.
– Controllare la profondità di fresatura selezionata ese-
guendo un'ulteriore fresatura di prova.
Assicurarsi durante la regolazione di precisione della profon-
dità di fresatura che l'indicatore di posizionamento applicato
lateralmente sull'unità regolabile per fresature (8) sia rivolto
verso il centro delle linee impresse. In questo modo si garan-
tisce la presenza di uno spostamento sufficiente per la suc-
cessiva regolazione della profondità di immersione in en-
trambe le direzioni.
Se l'unità regolabile per fresature (2) è regolata sulla profon-
dità di immersione massima, non sarà possibile raggiungere
una profondità di immersione maggiore neanche tramite la
regolazione di precisione in quanto è stata utilizzata la corsa
di regolazione massima.
Una regolazione di precisione non è possibile nemmeno se
l'asta di profondità (11) è fissata sulla battuta a
revolver (12).
Regolazione della profondità di fresatura sull'unità di
copiatura (vedere fig. H)
Per regolare la profondità di fresatura, procedere come se-
gue:
– Aprire la leva di bloccaggio per l'unità di copiatura (22).
– È possibile regolare orientativamente la profondità di fre-
satura su 3 livelli. Premere la leva di bloccaggio (25) e
spingere verso l'alto o verso il basso il motore della
fresatrice (1) nell'unità di copiatura (3) fino a quando lo
stesso, con la leva di bloccaggio non più premuta (25)
viene bloccato in uno dei 3 incavi (26). Gli incavi hanno
una distanza rispettivamente di 12,7 mm (0,5").
– Per la regolazione di precisione della profondità di fresa-
tura usare la manopola di regolazione di precisione pro-
fondità di fresatura (24); ruotare in senso orario per au-
mentare la profondità di fresatura, in senso antiorario per
ridurla. La corsa di regolazione è indicata in pollici e in
Bosch Power Tools

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis