Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenza Importante - Medi protect.ROM Gebrauchsanweisung

Walker
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für protect.ROM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
protect.ROM
Walker
protect.Air ROM
Walker
Scopo
protect.ROM Walker / protect.Air ROM
Walker è un'ortesi a stivaletto per
gamba/piede. Il prodotto deve essere
utilizzato esclusivamente per il
trattamento ortesico del piede e solo in
caso di pelle intatta.
Indicazioni
• Lesioni o interventi chirurgici al piede
o alle dita dei piedi
• Distorsioni della caviglia di grado 2 o 3
• Fratture del piede o della caviglia
stabili o con fissaggio interno
Controindicazioni
Non destinato a fratture instabili o a
fratture della tibia o del perone
prossimale

Avvertenza importante

• NON rimuovere le custodie in plastica
che si trovano sopra le guide!
Queste custodie in plastica devono
trovarsi sopra le guide durante la
prima fase del processo di
adattamento.
• L'ortesi protect.Walker boot non è
progettata o destinata ad essere
utilizzata da pazienti dal peso
superiore a 110 kg.
• Modificare le limitazioni della
flessoestensione solo su indicazione
del medico curante.
Istruzioni per indossare l'ortesi
• Aprire tutte le cinghie e togliere la
scarpa interna in gommapiuma dal
Walker.
• (Fig.1) Aprire la parte gambe e piede
della scarpa interna staccando la
chiusura a Velcro. Chiedere al paziente
di salire con il piede e la gamba nella
scarpa interna.
• (Fig. 2) Chiudere la scarpa e far
attenzione che la gommapiuma sia
ben aderente alla gamba del paziente.
• (Fig. 3) Accertarsi che le custodie in
plastica sopra le guide coprano sempre
completamente la fascia con ganci ai
lati interni delle guide. Far mettere al
paziente il piede nel guscio in plastica
tra le due asticelle di stabilizzazione. Il
piede deve essere posizionato in modo
che entrambe le guide siano centrate
sulla linea centrale sul lato della
gamba.
• Per un adattamento ottimale e per
garantire un orientamento stretto ai
lati del polpaccio, è possibile ridurre le
guide.
Inoltre è possibile applicare comode
imbottiture ai lati interni delle guide
(all'altezza del malleolo). Queste
possono essere spostate o rimosse per
adattare la larghezza mediale o
laterale tra le guide e il piede.
• (Fig. 4) Una volta accertato che le
guide siano adattate e regolate
correttamente (linea centrale sui lati
della gamba), è possibile togliere le
custodie in plastica dalle guide. La
scarpa interna in gommapiuma viene
ora fissata dalla fascia con ganci che si
trova sul lato interno delle guide di
stabilizzazione.
• (Fig. 5) Chiudere entrambe le cinghie
dell'avampiede tramite le quali il piede
del paziente viene trattenuto nella
scarpa interna. Le cinghie devono
essere ben chiuse, ma possono essere
regolate aprendo e chiudendo la
chiusura in Velcro.
Anche il materiale in eccesso può
essere tagliato.
• (Fig. 6) Ora chiudere le tre cinghie con
le quali si trattiene la gamba tra le

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Protect.air rom

Inhaltsverzeichnis