Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sostituzione Del Motore; Smaltimento Dei Rifiuti - Errebi MICRO V-01 Anweisungshandbuch

Kopiermaschine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

4.9 SOSTITUZIONE DELL'INTERRUTTORE DI
CIRCUITO
Questa operazione va realizzata come segue:
1) Accedere all'interno della macchina procedendo come descritto al punto
4.5 del presente manuale.
2) Scollegare i cavi dell'interruttore di circuito, trascrivendo previamente la
posizione di ciascuno di essi.
3) Estrarre l'interruttore di circuito (M). Per farlo, svitare le viti (L).
4) Successivamente, fissare il nuovo interruttore di circuito per mezzo delle
viti (L).
5) Collegare i cavi al nuovo interruttore di circuito.
Vedi figura 20
4.10 SOSTITUZIONE E TENSIONAMENTO DELLA
CINGHIA
Per realizzare queste operazioni, procedere secondo la seguente
sequenza:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Allentare le 4 viti che fissano il protettore della fresa e della spazzola,
quindi estrarlo..
3) Allentare la vite tenditrice (S) servendosi di una chiave a brugola da 3
mm.
4) Accedere all'interno della macchina procedendo come descritto al punto
4.5 del presente manuale.
5) Allentare leggermente le 2 viti (F) che fissano il motore (N) servendosi di
una chiave a brugola da 5 mm.
6) Spostare il motore (N) in modo che le due pulegge si avvicinino tra loro.
7) Rimuovere la cinghia vecchia. Estrarla svolgendola dalla spazzola.
8) Montare la nuova cinghia e verificare visivamente che sia correttamente
collocata.
9) TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA: Agendo sulla vite tenditrice
(Z), il motore (N) si sposterà verso la parte inferiore della macchina e, di
conseguenza, la cinghia si tende progressivamente. Quando si considera
che la cinghia ha raggiunto una tensione ottimale, fissare il motore (N) con
le due viti (F).
Vedi figura 21

4.11 SOSTITUZIONE DEL MOTORE

Per realizzare questa operazione, procedere secondo la seguente
sequenza:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Allentare le 4 viti che fissano il protettore della fresa e della spazzola,
quindi estrarlo. .
3) Allentare la vite tenditrice (S) servendosi di una chiave a brugola da 3
mm.
4) Accedere all'interno della macchina procedendo come descritto al punto
4.5 del presente manuale.
5) Scollegare i 2 cavi del motore dal raddrizzatore a ponte (V). Prima di
farlo, trascrivere la posizione di ciascuno di essi.
6) Estrarre il motore (N). Per farlo allentare le 2 viti (F) servendosi di una
chiave a brugola da 5 mm.
7) Montare il motore nuovo (N) avvitando senza serrare le 2 viti (F).
8) Collegare al raddrizzatore a ponte (V), i 2 cavi del nuovo motore.
9) Montare la cinghia e verificare visivamente che sia correttamente
collocata.
10) Tendere la cinghia procedendo come descritto alla fine del punto 4.10
del presente manuale.
Vedi figura 22
8
MICRO manuale d´ istruzione
5
SICUREZZA
Per la sicurezza dell'operatore, si raccomanda di rispettare le seguenti
norme di comportamento:
• Non tentare di avviare o manipolare la macchina fino a quando tutte le
precauzioni concernenti le tematiche di sicurezza, le istruzioni di installa-
zione, la guida per l'operatore e le procedure di manutenzione siano state
adempiute e comprese.
Attenzione! Per motivi di sicurezza è necessario attivare l'interruttore due
volte di seguito, per avviarlo per la prima volta.
• Scollegare sempre la macchina dall'alimentazione elettrica prima della
realizzazione di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
• Mantenere sempre puliti macchina e ambiente circostante.
• Lavorare con le mani asciutte.
• Utilizzare sempre occhiali di protezione, nonostante la macchina sia dotata
di protezioni.
• Accertarsi che la macchina sia provvista di messa a terra.
6

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività
umane o da cicli naturali che venga abbandonata, o che sia destinata ad
essere abbandonata.
6.1 IMBALLO
• Essendo l'imballo in cui viene fornita la macchina MICRO è di cartone,
sarà possibile riciclarlo per ulteriori imballi.
• Per lo smaltimento, l'imballo è equiparabile ai rifiuti solidi urbani e pertanto
potrà essere gettato esclusivamente nei contenitori appositamente destinati
al cartone.
• Gli involucri che proteggono la macchina all'interno della scatola di
cartone sono realizzati con materiale polimerico equiparabile ai rifiuti solidi
urbani e pertanto dovranno essere smaltiti esclusivamente attraverso i
centri di raccolta e smaltimento di rifiuti.
6.2 TRUCIOLI
• I residui provenienti dalla duplicazione delle chiavi sono classificati come
rifiuti speciali, equiparabili ai rifiuti solidi urbani, quali ad esempio una
spugna metallica.
• Tali rifiuti verranno smaltiti secondo la classificazione prevista dalle leggi
in vigore nell'Unione Europea, consegnandoli ai centri speciali di raccolta e
smaltimento rifiuti.
6.3 MACCHINA
• Prima di realizzare la rottamazione della macchina è necessario metterla
fuori servizio scollegandola dalla corrente elettrica e rimuovendo gli
elementi in plastica dai pezzi metallici.
• Successivamente all'esecuzione della suddetta operazione sarà possibile
smaltire tutti i rifiuti, in ottemperanza alle leggi in vigore nel Paese in cui la
macchina viene utilizzata.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis