1
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI
1.1 ASPETTI GENERALI
La macchina duplicatriceMICRO è stata progettata nel rispetto delle norme
di sicurezza vigenti nella C.E.E.
La sicurezza del personale addetto alla gestione di questo tipo di macchine
viene raggiunta unicamente attraverso un programma di sicurezza personale
accuratamente progettato, nonché con l'implementazione di un programma
di manutenzione, oltre che con il rispetto delle raccomandazioni per l'uso e
l'adempimento alle norme di sicurezza contemplate dal manuale.
Sebbene l'installazione della macchina non presenti alcuna difficoltà, è pre-
feribile non tentare di installarla, regolarla o manipolarla senza aver letto pre-
viamente il presente manuale.
La macchina esce dai nostri stabilimenti pronta per l'uso e le operazioni di
taratura si renderanno necessarie esclusivamente per gli attrezzi che verran-
no utilizzati.
1.2 TRASPORTO E IMBALLO
La macchina viene consegnata all'interno di una scatola in cartone avente le
seguenti dimensioni:
larghezza = 380 mm; altezza = 260 mm; profondità = 210 mm
Peso macchina (imballaggio incluso) = 7 kg
Al momento dell'apertura della macchina, ispezionarla attentamente per ac-
certarsi che non abbia subito danni durante il trasporto.
Qualora venisse riscontrata un'anomalia di qualsiasi tipo bisognerà avvisare
immediatamente il corriere e non si dovrà svolgere alcuna operazione con
la macchina prima della realizzazione di un'ispezione da parte dell'agente
del corriere.
1.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La macchina duplicatrice MICRO è provvista di targhetta di identificazione
recante la specifica del numero di serie o matricola della macchina, nome e
indirizzo del fabbricante, marchio CE e anno di fabbricazione.
2
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
La macchina MICRO è una duplicatrice di ridotte dimensioni, ma di elevata
precisione, destinata alla duplicazione di chiavi piatte per serrature a cilindro,
chiavi di veicoli, chiavi a croce e chiavi speciali.
2.1 TERMINOLOGIA DELLA CHIAVE
1.
Testa
2.
Collo
3.
Fermo
4.
Fermo superiore
5.
Cifratura
6.
Canali
7.
Dorso
8.
Punta
2.2 PRINCIPALI ELEMENTI DELLA MACCHINA
1 - Fresa
2 - Tastatore
3 - Morsetto a 4 lati
4 - Manopola del morsetto
5 - Carrello
6 - Leva di comando del carro
7 - Comando di spostamento del carro
8 - Asta dei calibrini
9 - Comando di regolazione in profondità del tastatore
10 - Spazzola
11 - Interruttore di avviamento
Vedi figura 1
2.3 DATI TECNICI
Alimentazione elettrica: 230V – 50/60Hz (opzionale: 120V – 50/60Hz)
Motore: 230VDC – 150W (opzionale: 120VDC – 150W)
Fresa: Acciaio super rapido (HSS); Ø 63x5x16
Velocità fresa: 2.800 rpm
Morsetto: In acciaio, a 4 lati
Spostamento del carrello: Su cuscinetti
Percorso del carrello (lunghezza massima cifratura): 53 mm
Dimensioni: larghezza: 266 mm; altezza: 215 mm; profondità: 165 mm
Peso: 6,5 kg
2.4 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI
2.4.1 ACCESSORI
1 - Chiavi per la regolazione laterale e in profondità
2 - Barrette per il fermo-punta
3 - Barrette per il fermo delle
Ø
4 - Spille da
1,70
Ø
5 - Spille da
1,20
6 - Spilla per la sostituzione della fresa o della spazzola
7 - Set di chiavi a brugola (2, 3 e 5)
8 - Staffa di fissaggio della macchina
Vedi figura 2
2.4.2 ANCORAGGIO DELLA MACCHINA AL BANCONE
Con gli accessori viene fornita una staffa che serve a fissare la macchina
duplicatrice al bancone di lavoro. A tale scopo, procedere come segue:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Con estrema cautela, ribaltare la macchina facendola appoggiare sulla
facciata posteriore.
3) Fissare la staffa (E) sulla macchina utilizzando le 2 viti (U) fornite con gli
accessori.
4) Situare nuovamente la macchina sulla superficie e fissarla al bancone
attraverso le fessure situate all'estremità della staffa.
Vedi figura 3
2.4.3 CIRCUITO ELETTRICO
I componenti principali del circuito elettrico sono i seguenti:
1. Presa di corrente generale
2. Interruttore di avviamento
3. Circuito elettronico
4. Motore
5. Interruttore di circuito
Vedi figura 4
5
www.errebispa.com