Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pattfield Ergo Tools PE-250 SHZ Originalbetriebsanleitung Seite 18

Elektrischer seilhebezug
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
quali non è stato ideato, può essere
causa di pericoli.
5 ASSISTENZA
a) Fare eseguire le riparazioni da
personale qualificato, ricorrendo
esclusivamente a pezzi di ricam-
bio identici. In tal maniera viene
garantito un funzionamento in tutta
sicurezza dell'attrezzo elettrico.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFI-
CHE PER PARANCHI A FUNE
AVVERTENZA: NON SOLLE-
VARE PERSONE O ANIMALI.
NON SOLLEVARE CARICHI SOPRA
DELLE PERSONE. NON STARE SU
OPPURE CAMMINARE SOTTO UN
PESO SOSPESO. Avvisare le persone
a non entrare nella zona di lavoro.
• NON sovraccaricare il paranco. Con-
trollare la targhetta (non il gancio!)
per determinare il carico massimo
nominale.
• NON USARE 2 O PIÙ MACCHINE PER
SOLLEVARE LO STESSO OGGETTO.
• Prima di ogni utilizzo controllare il
paranco per qualsiasi segno di parti
lente, rotte o malfunzionanti come
anche per qualsiasi condizione che
potrebbe compromettere il suo fun-
zionamento sicuro. Parti danneggiate
o usurate devono essere immedia-
tamente sostituire da una persona
qualificata.
- Controllare la fune in acciaio per
eventuali scheggiature, buche e
qualsiasi tipo di deformazione o dan-
neggiamento.
- Controllare la flessibilità dei limitato-
ri.
- Controllare i ganci per eventuali
34
IT
scheggiature, buche e qualsiasi tipo
di deformazione dell'apertura del col-
lare, usura alla sede oppure al punto
di supporto carico come anche per
eventuali torsioni.
- Controllare le staffe di sicurezza gan-
cio per il loro corretto funzionamento
come anche per danni che non con-
sentono un funzionamento corretto.
• NON usare il paranco in caso di usu-
ra, danni oppure un malfunziona-
mento.
• NON tentare di allungare fune in ac-
ciaio o di riparare una fune in acciaio
danneggiata. Nel caso la fune in ac-
ciaio sia danneggiata, occorre farla
immediatamente sostituire da una
persona qualificata. La nuova fune
in acciaio deve mostrare le identiche
specifiche rispetto alla grandezza,
alle dimensioni, alla saldatura e alla
durezza.
• Il paranco deve essere lubrificato pe-
riodicamente prima dell'utilizzo.
• Sollevare solo carichi il peso di cui
non eccede la capacità nominale del
paranco a catena.
• NON sollevare carichi con meno del
10% della capacità del paranco.
• NON eccedere i limiti di corsa della
fune in acciaio.
• NON usare la fune in acciaio come
imbracatura intorno al carico.
• NON caricare il paranco lateralmen-
te. Sempre tirare in una linea dritta
e verticale da gancio a gancio nella
direzione del carico.
• Paranchi sono ideati per sollevare
carichi in direzione verticale e non
devono essere utilizzati per un solle-
vamento orizzontale oppure inclinato.
• Assicurarsi che non ci siano torsioni
nella fune in acciaio e mettere al si-
curo che sia libera di muoversi e che
non via siano degli ostacoli.
• NON caricare la punta di un gancio
comporta uno sforzo eccessivo del
gancio risultando nel guasto dello
stesso.
• NON usare il paranco in caso di
mancanza o malfunzionamento della
staffa di sicurezza gancio.
• Prima del sollevamento assicurarsi
che le funi del carico oppure le altre
attrezzature siano dimensionate e
fissate correttamente e che esse si
trovano in maniera sicura nella sel-
la del gancio. Sollevare il carico solo
fino a che la fune in acciaio sia tesa,
poi controllare di nuovo il fissaggio
prima di continuare a sollevare il ca-
rico.
• NON far passare la fune in acciaio
sopra uno spigolo vivo.
• NON muovere il carico in modo da
mettere persone in pericolo.
• NON usare il paranco in un modo che
potrebbe risultare in urti o carichi
d'urto applicati al paranco.
• Mettere al sicuro che un carico so-
speso non oscilli mai.
• NON lasciare il paranco sotto carico
oppure incustodito per periodi pro-
lungati.
• NON continuare ad usare il paranco
nel caso di rumore eccessivo o se la
catena salta, è bloccata oppure so-
vraccaricata. Non applicare nessuna
forza al paranco, esso è ideato per
sollevare un carico corrispondente
alla sua capacità nominale quando
viene esercitata una forza non ec-
cessiva.
• Assicurarsi che il telecomando sia in-
stallato ad un'altezza di tra 80 mm e
150 mm dal pavimento.
• NON far entrare l'arresto di finecor-
sa della fune in acciaio all'interno del
paranco; ciò potrebbe causare un
danneggiamento.
• Non sollevare mai un oggetto fisso o
incastrato.
• Temperature estreme riducono la du-
rezza del paranco. I carichi devono
essere sollevati e abbassati in ma-
niera molto lenta e cauta.
• NON sollevare masse fuse e calde.
• Tenere le parti del corpo lontane da-
gli elementi rotanti dell'argano.
• NON USARE I LIMITATORI COME IN-
TERRUTTORE ON-OFF.
• NON LASCIARE IL CARICO SOSPESO
NELL'ARIA PER UN LUNGO TEMPO
PER EVITARE CHE I PEZZI SI DEFOR-
MINO.
• NON MODIFICARE NESSUNA PARTE
DEL PARANCO A FUNE E NON DI-
SASSEMBLARLO.
• Far eseguire una manutenzione del
paranco a fune dopo 20 ore di eser-
cizio, ma almeno una volta all'anno.
• NON USARE IL PARANCO A FUNE
PER UNA DURATA DI FUNZIONA-
MENTO DI OLTRE 100 ORE, somma-
te secondo i turni di lavoro.
• Nel caso di una situazione pericolosa
premere immediatamente il pulsate
di arresto di emergenza per fermare
il motore.
• Prima dell'utilizzo controllare il cavo
di alimentazione, l'attrezzo e il cavo
di prolunga. Non far funzionare un
attrezzo nel caso sia rotto, staccare
subito la spina elettrica.
• Eventuali riparazioni devono essere
esclusivamente eseguite da elettrici-
sti qualificati ed utilizzando dei pezzi
di ricambio originali; altrimenti vi è il
rischio di lesioni gravi.
IT
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pe-500 shzPe-600 shzPe-999 shz

Inhaltsverzeichnis