Danieli Automation - ID6100
4 4 . . C C O O L L L L E E G G A A M M E E N N T T I I F F O O T T O O C C E E L L L L U U L L A A
Sul lato posteriore del fotorilevatore trovano posto i dispositivi di connessione e segnalazione.
4 4 . . 1 1 - - C C o o n n n n e e s s s s i i o o n n i i e e l l e e t t t t r r i i c c h h e e
Fig. 3(1). Connettore a 19 contatti, tipo MIL
Le uscite analogiche sono galvanicamente isolate rispetto alle uscite digitali, e fanno riferimento
rispettivamente a 0V e 0VE.
Connector pins
J
Vista del connettore
lato saldature
NPN output
P
L
IPO
0V
U
M A
L
250 Ohm
N
K
B
U
T
V
P
J
C
S R
D
H
A
POS
G
E
F
F
0V
K
PNP output
test
C
+24 Vdc
0 Vdc
2 2
P P i i n n
S S e e g g n n a a l l e e
F F u u n n z z i i o o n n e e
J
+24VE
24 VCC Alimentazione
C
0VE
0 VCC Alimentazione
P
PFA/
Presenza materiale (uscita NPN)
K
PFA
Presenza materiale (uscita PNP)
A
POS
Posizione ansa (uscita in tensione)
L
IPO
Posizione ansa (uscita in corrente)
U-F
0V
0 Volt riferimento per IPO e POS
E
Test
0 Vcc Alimentazione test
G
Test
24 Vcc Alimentazione test
4 4 . . 2 2 D D i i s s p p o o s s i i t t i i v v o o d d i i s s e e g g n n a a l l a a z z i i o o n n e e
Fig.3 (2) indicatore luminoso a LED di colore
verde che si accende per segnalare lo stato di
"presenza materiale".
Pag. 6
+24 Vdc
LED presenza
materiale
2
Connettore MIL
maschio 19 Poli
1
max
Connessioni
circuito di
raffreddamento
3
0 Vdc
3 3
4 4 . . 3 3 D D i i s s p p o o s s i i t t i i v v o o d d i i r r a a f f f f r r e e d d d d a a m m e e n n t t o o
Fig.3 (3) Attacchi da 1/4" GAS, per mandata e
scarico del circuito di raffreddamento a fluido
predisposto nel corpo del fotorilevatore.
2 2 C C o o n n n n e e t t t t o o r r e e t t i i p p o o M M I I L L
c c o o n n c c o o l l l l e e g g a a m m e e n n t t i i
e e l l e e t t t t r r i i c c i i , , u u t t i i l l i i z z z z a a r r e e
c c a a v v o o s s c c h h e e r r m m a a t t o o p p e e r r
i i l l c c o o l l l l e e g g a a m m e e n n t t o o d d e e l l l l e e
u u s s c c i i t t e e a a n n a a l l o o g g i i c c h h e e . .
3 3 V V i i s s t t a a p p o o s s t t e e r r i i o o r r e e d d e e l l l l a a
f f o o t t o o c c e e l l l l u u l l a a , , c c o o n n
d d i i s s p p o o s s i i t t i i v v i i d d i i
c c o o n n n n e e s s s s i i o o n n e e e e
s s e e g g n n a a l l a a z z i i o o n n e e . .
5 5 . . C C O O N N F F I I G G U U R R A A Z Z I I O O N N E E D D E E L L F F O O T T O O R R I I L L E E V V A A T T O O R R E E
É possibile configurare le seguenti funzioni:
Range delle uscite analogiche in tensione e
corrente (POS e IPO)
Angolo verticale del campo visivo
(45° o 30°)
Regolazione automatica della sensibilità.
Modalitá di lettura barra singola / multipla.
La configurazione si effettua per mezzo di dip-
switch posti all'interno del fotorilevatore, ai quali
si accede rimuovendo il coperchio laterale.
Sono presenti due banchi di DIP-SWITCH, con-
trassegnati con A e B (figura 4).
DIP-SWITCH A
DIP-SWITCH B
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
1 2 3 4 5 6 7 8
4 4 P P o o s s i i z z i i o o n n a a m m e e n n t t o o d d e e i i D D I I P P - - S S W W I I T T C C H H a a l l l l ' ' i i n n t t e e r r n n o o d d e e l l
f f o o t t o o r r i i l l e e v v a a t t o o r r e e I I D D 6 6 1 1 0 0 0 0
5 5 . . 1 1 I I m m p p o o s s t t a a z z i i o o n n e e u u s s c c i i t t a a i i n n t t e e n n s s i i o o n n e e ( ( P P O O S S ) )
La tabella seguente descrive come impostare i
DIP-SWITCH Banco A, per la selezione del
range dell'uscita POS (Tensione).
R R a a n n g g e e u u s s c c i i t t a a
S S w w i i t t c c h h : : 1 1
S S w w i i t t c c h h : : 2 2
S S w w i i t t c c h h : : 7 7
0 ÷ +10V
ON
OFF
OFF
+10 ÷ 0V
ON
OFF
ON
-5 ÷ +5V
ON
ON
OFF
+5 ÷ -5V
ON
ON
ON
-10 ÷ +10V
OFF
ON
OFF
+10 ÷ -10V
OFF
ON
ON
Manuale d'installazione ed uso
5 5 . . 2 2 I I m m p p o o s s t t a a z z i i o o n n e e u u s s c c i i t t a a i i n n c c o o r r r r e e n n t t e e ( ( I I P P O O ) )
La tabella seguente descrive come impostare i
DIP-SWITCH Banco A, per la selezione del
range dell'uscita IPO (Corrente).
R R a a n n g g e e u u s s c c i i t t a a
S S w w i i t t c c h h : : 3 3 S S w w i i t t c c h h : : 4 4 S S w w i i t t c c h h : : 5 5 S S w w i i t t c c h h : : 7 7
4 ÷ 20mA
ON
OFF
OFF
OFF
20 ÷ 4mA
ON
OFF
OFF
ON
0 ÷ 20mA
OFF
ON
ON
OFF
20 ÷ 0mA
OFF
ON
ON
ON
NOTA: Le impostazioni di fabbrica sono 0÷10 V
per l'uscita in tensione, e 4÷20 mA per l'uscita
in corrente. Se il rilevatore è montato con la pia-
stra di supporto verso il basso, 0V (o 4 mA) cor-
risponde a presenza materiale nella posizione
inferiore, 10V (o 20 mA) corrisponde a materia-
le nella posizione superiore.
NOTA: in assenza di laminato, l'uscita digitale è disattivata
mentre l'uscita analogica assume il valore del fondo scala
superiore (100%), cioè come se la barra fosse presente, e
fosse localizzata in alto.
5 5 . . 3 3 I I m m p p o o s s t t a a z z i i o o n n e e a a n n g g o o l l o o v v i i s s i i v v o o
La tabella seguente descrive come impostare i
DIP-SWITCH Banco A, per la selezione dell'an-
golo visivo.
A A n n g g o o l l o o v v i i s s i i v v o o
S S w w i i t t c c h h : : 8 8
30 gradi
OFF
45 gradi
ON
5 5 . . 4 4 R R e e g g o o l l a a z z i i o o n n e e a a u u t t o o m m a a t t i i c c a a d d e e l l l l a a s s e e n n s s i i b b i i l l i i t t à à
Se la funzione è disattivata (OFF), il periodo di
scansione del CCD (e quindi la velocitá di
aggiornamento dell'uscita analogica di posizio-
ne) è fisso. Se la funzione è abilitata (ON), il
periodo di scansione del sensore CCD viene
modificato automaticamente per adattarsi all'in-
tensitá dell'emissione rilevata (dipendente dalla
temperatura del materiale).
Pag. 7