Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sundstrom SR 500 EX Gebrauchsanleitung Seite 90

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 500 EX:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 25
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e controllare l'attrezzatura.
• Se i filtri antipolvere sono otturati
Se i filtri per particelle sono otturati, la situazione
viene segnalata come segue:
o Viene emesso un segnale acustico continuo
per cinque secondi.
o Il triangolo rosso di avvertimento sul display
lampeggia.
Il triangolo di avvertimento lampeggia costantemente,
mentre il segnale acustico viene ripetuto a intervalli
di 80 secondi.
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e sostituire il filtro.
N.B.: Quando i filtri per gas sono saturi, non si attiva
alcun segnale. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione
dei filtri per gas, consultare la sezione 2.4 Filtri e le
istruzioni d'uso a corredo dei filtri stessi.
• Se la carica della batteria è quasi esaurita
Se la carica della batteria ha raggiunto il 5%, la
situazione viene indicata come segue:
o Viene ripetuto un segnale acustico due volte a
intervalli di due secondi.
o Il simbolo giallo della batteria sul display
lampeggia.
Il simbolo della batteria lampeggia continuativamente,
mentre il segnale acustico viene ripetuto a intervalli
di 30 secondi fino a circa un minuto prima che la
batteria si scarichi completamente. Il segnale
acustico diventa intermittente.
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e sostituire/ricaricare la batteria.
3.4 Controllo delle prestazioni
Il controllo funzionamento dovrebbe essere eseguito
prima di ogni utilizzo della ventola.
Controllo della portata minima - MMDF
• Controllare che la ventola sia completa, correttamente
montata, ben pulita e integra.
• Attivare la ventola.
• Posizionare il copricapo protettivo nel flussometro.
• Stringere la parte inferiore del sacchetto sigillandola
intorno all'attacco superiore del flessibile di
respirazione. Fig. 19.
N.B. Non stringere intorno al flessibile, per
evitare di ostruire il flusso d'aria o impedire di
chiudere ermeticamente in modo adeguato.
• Afferrare il tubo del flussometro con l'altra mano in
modo da orientarlo verticalmente verso l'alto sul
lato opposto del sacchetto. Fig. 19.
• Rilevare la posizione della pallina nel tubo. La pallina
deve oscillare a livello della marcatura 175 l/min
presente sul tubo, o appena sopra. Fig. 20.
Se la portata minima non viene raggiunta,
controllare che
- il misuratore di flusso sia in posizione verticale,
- la pallina si possa muovere liberamente,
- il sacco sia chiuso ermeticamente attorno al flessibile.
Controllo allarmi
L'attrezzatura esegue un'avvertenza nel caso si verifichino
ostacoli al flusso dell'aria. Questa funzione di allarme deve
essere verificata durante il controllo della portata prima
dell'utilizzo dell'apparecchiatura. Procedere come segue:
90
• Provocare un arresto del flusso di aria stringendo la
parte superiore del sacchetto o bloccando l'uscita
del flussometro. Fig. 21.
• A questo punto la ventola dovrebbe cominciare a
emettere allarmi acustici e segnali luminosi.
• Lasciando fluire di nuovo liberamente l'aria, i
segnali di allarme cessano automaticamente dopo
10–15 secondi.
• Disattivare la ventola e rimuovere il flussometro.
3.5 Posizionamento
Dopo il montaggio dei filtri, il controllo del funzionamento
e il collegamento del copricapo protettivo, l'apparecchio
può essere indossato. Prima di indossarlo leggere
anche le istruzioni del copricapo protettivo.
• Indossare la ventola e regolare la cintura in modo
che sia posta stabilmente e comodamente sul retro
della vita. Fig. 22.
• Avviare la ventola premendo una volta il pulsante di
comando. Consultare anche il punto 2.6.
• Indossare il copricapo protettivo.
• Accertarsi che il flessibile di respirazione corra
lungo il dorso e che non sia attorcigliato. Fig. 22. Se
si usa una maschera integrale, il flessibile deve
correre intorno alla vita e sul petto. Fig. 23.
3.6 Rimozione
Prima di togliere la maschera, allontanarsi dalla zona
inquinata.
• Rimuovere il copricapo protettivo.
• Spegnere la ventola.
• Staccare la cintura e rimuovere la ventola.
Dopo l'uso, pulire e controllare l'apparecchio. Vedere
la sezione 4. Manutenzione.
4. Manutenzione
Il personale addetto alla pulizia e alla manutenzione
dell'attrezzatura deve essere adeguatamente formato
e ben preparato allo svolgimento di tali compiti.
4.1 Pulizia
Per la cura quotidiana, si consiglia l'uso di salviette
detergenti SR 5226. Per una pulizia o una deconta-
minazione più accurate, seguire le istruzioni riportate
di seguito:
• Assemblare il kit tappo. Consultare il paragrafo 3.2 e.
• Utilizzare una spazzola morbida o una spugna
inumidita con una soluzione di detersivo per stoviglie
o simile.
• Sciacquare l'attrezzatura e lasciare asciugare.
• Se necessario, disinfettare la ventola nebulizzando
una soluzione di alcol etilico o isopropilico al 70%.
N.B.: per la pulizia, non usare mai solventi.
4.2 Conservazione
Dopo la pulizia, riporre l'attrezzatura in un luogo pulito e
asciutto, a temperatura ambiente. Conservare la ventola,
preferibilmente con i tappi installati. Evitare di esporla alla
luce solare diretta. Il misuratore della portata di flusso
dell'aria può essere rivoltato e utilizzato come custodia
per il copricapo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis