Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco MARSUPIO Go Gebrauchsanleitung Seite 9

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MARSUPIO Go:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettua-
te solo da un adulto.
Pulizia
Attenersi alle istruzioni riportate sull'etichetta di lavaggio. Dopo
ogni lavaggio controllare la consistenza del tessuto e delle cu-
citure.
Manutenzione
Controllare periodicamente il Marsupio per verificare eventuali
scuciture, danneggiamenti o parti mancanti, in tal caso non uti-
lizzare il prodotto.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
COME INDOSSARE IL MARSUPIO
ATTENZIONE: indossare sempre il Marsupio prima di allog-
giare il bambino al suo interno.
1. Indossare il Marsupio facendo passare la testa attraverso
l'incrocio degli spallacci (fig. 1).
2. Agganciare gli spallacci mediante le apposite fibbie come
mostrato in fig. 2. Verificare che le fibbie
siano agganciate correttamente su entrambi i lati.
3. Regolare la lunghezza degli spallacci impugnando le estre-
mità delle due cinghie laterali. Tirare fino a quando gli stessi
rimarranno aderenti al corpo (fig. 3).
4. Per il massimo comfort durante il trasporto, l'incrocio de-
gli spallacci deve avvenire in posizione centrale poco sotto
l'altezza delle scapole (fig. 4).
COME ALLOGGIARE IL BAMBINO ALL'INTERNO DEL
MARSUPIO
E' consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni per
alloggiare il bambino all'interno del Marsupio.
FRONTE-MAMMA
5. Inserire
il
bambino
all'interno
(fig. 5).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre si
svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del bam-
bino siano a cavalcioni della seduta.
6. Agganciare il fascione imbottito ( I ) agli spallacci del mar-
supio mediante le fibbie ( E ) poste alle estremità del fascio-
ne stesso. Fare attenzione all'aggancio, che deve avvenire
facendo passare la fibbia dal basso verso l'alto attraverso
i passanti (fig.6 A). Utilizzare il passante più adeguato alla
fase di crescita del bambino, facendo in modo che la testa
del bambino sia comodamente avvolta dal poggiatesta
(B). Verificare che le fibbie siano agganciate correttamente
(fig.6 C).
7. Agire sui regolatori della fibbia ( E ) per ottenere una co-
moda e sicura posizione del bambino (fig. 7). E' necessario
regolare sempre anche l'ampiezza del girovita bambino.
Utilizzando gli appositi nastri ( F ) affinché il marsupio non
sia mai né troppo largo né troppo stretto, ma sia ben adat-
tato alla corporatura del bambino (vedi punto 16).
ATTENZIONE: verificare sempre la presenza di spazio attorno
al viso del bambino sufficiente a fornire una buona quantità
di aria.
8. Sostenendo il Marsupio dal basso, regolare, uno alla volta,
la lunghezza degli spallacci, tirando le cinghie fino a quan-
All manuals and user guides at all-guides.com
FRONTE-STRADA
Il bambino, dal momento in cui è in grado di tenere il pro-
prio capo sollevato e le spalle verticali, indicativamente dal 4°
mese d'età, può essere trasportato girato fronte-strada.
9. Inserire il bambino all'interno del marsupio, rivolto "fronte-
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre si
svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del bam-
bino siano a cavalcioni della seduta.
10. Ripiegare il fascione imbottito di 180° Risvoltandolo verso
11. Agganciare il fascione imbottito agli spallacci del marsupio
12. Agire sui regolatori della fibbia ( E ) per ottenere una co-
13. Sostenendo il Marsupio dal basso, regolare, unoalla volta,
COME TOGLIERE IL BAMBINO DAL MARSUPIO
E' consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni per
togliere il bambino dal Marsupio.
14. Sostenendo saldamente il bambino sganciare le fibbie po-
ste sul fascione imbottito da entrambi i lati (fig. 14).
15. Togliere il bambino dal Marsupio (fig. 15).
del
marsupio
REGOLAZIONI AMPIEZZA MARSUPIO
16. Il marsupio è dotato anche di due pratici regolatori di
9
do il bambino non sia vicino e appoggiato in posizione alta
sul proprio torace, garantendo in questo modo il massimo
comfort per sé e per il bambino e la massima sicurezza (fi
g. 8).
strada" (fig. 9).
il basso (fig. 10A).
mediante le fibbie poste alle estremità del fascione stesso
(fig. 11). Fare attenzione all'aggancio, che deve avvenire
facendo passare la fibbia dall'alto verso il basso attraverso
i passanti. Utilizzare il passante più adeguate alla dimen-
sione del bambino. Verificare che le fibbie
siano agganciate correttamente.
moda e sicura posizione del bambino (fig. 12 A). E' neces-
sario regolare sempre anche l'ampiezza del girovita bam-
bino utilizzando gli appositi nastri ( F ) affinché il marsupio
non sia mai né troppo largo né troppo stretto, ma sia ben
adattato alla corporatura del bambino (vedi punto 16).
Regolare la lunghezza dei regolatori laterali di ampiezza ,
garantendo in questo modo il massimo comfort per sé e
per il bambino (fig. 12 B).
la lunghezza degli spallacci, tirando le cinghie fino a quan-
do il bambino non sia vicino e appoggiato in posizione alta
sul proprio torace garantendo in questo modo il massimo
comfort per sé e per il bambino e la massima sicurezza.
(fig. 13).
ampiezza per gestire autonomamente le dimensioni del
corpo centrale del marsupio, per adattarsi al meglio alle
varie fasi di crescita del bambino. E' possibile regolare
l'ampiezza tirando i nastri come mostrato in fig. 16.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis