ITALIANO
DESCRIZIONE
I fari infrarosso della serie IR sono costruiti in
fusione e pressofusione d'alluminio, vernicia-
ti con polveri epossidiche; assicurano un'otti-
ma protezione e adattabilità ambientale.
La radiazione infrarossa emessa ha una lun-
ghezza d'onda di 850nm. I fari IR montano
viteria in acciaio inox. Gli IR da 300W mon-
tano guarnizioni di tipo "O ring" (FP75)
mentre gli IR da 20W, 50W e 65W guarni-
zioni stampate in VMQ, tutte soddisfano un
grado di protezione IP65.
INSTALLAZIONE
Le operazioni di installazione elettri-
ca devono essere eseguite solo da
personale qualificato secondo le nor-
mative vigenti. Prima di eseguire qualsiasi
operazione assicurarsi che non ci sia pre-
senza di tensione elettrica.
Gli illuminatori all'infrarosso sono realizzati
in modo da ridurre il più possibile le opera-
zioni di manutenzione. Le numerose alette di
raffreddamento permettono una dissipazione
ottimale del calore prodotto dalla lampada
aumentandone considerevolmente la durata.
La gamma degli illuminatori infrarossi è com-
posta da 4 categorie di lampade (20W,
50W, 65W e 300W) che, a loro volta,
sono suddivise in tre tipi di fascio luminoso:
spot, flood, wideflood. (Solo flood per l'IR
50W, 230V).
Gli illuminatori da 300W vengono forniti
completi e pronti per l'installazione (fig. 3).
Gli altri modelli di fari (fig. 1 e 2) necessita-
no del montaggio della lampada nell'appo-
sito innesto ad eccezione del faro da 50W,
230V, dove l'innesto é a bainetta. Per effet-
tuare questa operazione è sufficiente smon-
tare il frontale tramite le viti (fig. 1 punto 1)
e inserire i contatti del corpo illuminante
nelle apposite sedi del portalampada (fig. 2
punto 1). Terminata l'operazione richiudere
il frontale con le solite viti, prestando atten-
zione al corretto posizionamento della guar-
nizione (punto 2).
I fari possono essere fissati a muro o a qual-
siasi supporto, purchè sufficientemente soli-
do. Per il montaggio, fissare la staffa dell'illu-
minatore mediante una robusta vite M8 da
almeno 6 mm di diametro (fig.1 punto 2).
Regolare l'inclinazione del fascio luminoso
tramite le viti laterali (punto 3) e ad operazio-
ne eseguita serrare nuovamente le viti laterali
di fissaggio.
Nel caso di utilizzo del faro da 50W, 230V,
si raccomanda di non rimuovere il cablaggio
dellla massa; nell'eventualità ciò avvenga
togliere l'alimentazione e riposizionare il
cavo nell'apposita sede utilizzando la vite in
dotazione o una equivalente M3 da 8 mm.
Ci sono alcuni accorgimenti che devono esse-
re considerati al momento dell'installazione,
di seguito sono riportati i fondamentali:
1. La luce infrarossa non è visibile a
occhio nudo, ma può provocare gravi
danni alla retina se esposta per
lunghi periodi a distanza ravvicinata;
si raccomanda il funzionamento del
faro solo quando sia necessario.
2. Il corpo del faro funge anche da
dissipatore di calore, di conseguenza
può raggiungere temperature elevate,
si raccomanda l'installazione in
luoghi non accessibili.
3. Le telecamere a colori solitamente
non sono sensibili alla luce
infrarossa, usare quelle in bianco
e nero.
4. L'efficienza del faro dipende
moltissimo dall'ambiente in cui viene
utilizzato, aumenta con l'installazione
all'interno e con pareti bianche e
diminuisce drasticamente quando
viene installato all'esterno con fondo
in erba e pareti scure.
5. Alcuni tipi di ottiche autoiris possono
dar luogo a una cattiva definizione
dell'immagine nel passaggio tra
giorno e notte o viceversa.
1
Illuminatore infrarossi