Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

TFA HiTrax Tip Handbuch Seite 60

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

13.0 Cause di errori
1) Pelle secca
Utilizzate una pasta conduttiva oppure inumidite le dita e il polso.
2) Le dita non hanno un contatto fisso con il sensore
Le dita (e non solo le punte delle dita) devono trovasi adagiate in
modo piano e fisso sul sensore mentre il cardiofrequenzimetro deve
essere indossato in modo sicuro nell'articolazione del polso.
3) Tremolio dei muscoli a causa d una pressione troppo forte o di
una posizione del corpo non corretta
Ponete l'indice sul sensore inferiore e il medio su quello superiore.
in questo modo otterrete sempre i migliori risultati di misura, anche
in movimento.
4) Callosità o duroni nell'articolazione del polso
Spesso è sufficiente strofinare il polso con un fazzoletto.
5) Pelle molto secca
Strofinate l'articolazione del polso e il retro del cardiofrequenzimetro
con un panno.
6) Braccia pelose
Per l'articolazione del polso utilizzate una pasta conduttiva
7) Toni cardiaci irregolari
In questo caso una misurazione corretta del polso è molto
difficoltosa, per cui si dovranno prevedere tempi di misurazione non
omogenei.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis