Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fein GSZ4-280EL Bedienungsanleitung Seite 33

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GSZ4-280EL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Dischi, cilindri abrasivi, utensili da tagli o altri acces-
sori montati su un mandrino devono essere inseriti
completamente nella pinza di serraggio oppure nel
mandrino di serraggio. La «sporgenza» ovvero la parte
libera del mandrino tra utensile abrasivo e pinza di ser-
raggio o mandrino di serraggio deve essere minima. Se
il mandrino non viene serrato sufficientemente oppure
l'utensile abrasivo sporge troppo, l'accessorio può
allentarsi ed essere espulso a grande velocità.
Non utilizzare mai accessori danneggiati. Prima di ogni
impiego controllare accessori come dischi abrasivi in
merito a scheggiature e incrinature, rulli abrasivi in
merito a incrinature, usura oppure elevata abrasione,
spazzole metalliche in merito a fili allentati o rotti. Se
l'elettroutensile oppure l'accessorio dovesse cadere,
controllare che lo stesso non abbia subito alcun danno
oppure utilizzare un accessorio intatto. Una volta con-
trollato e montato l'accessorio far funzionare l'appa-
recchio per la durata di un minuto con il numero
massimo di giri avendo cura di tenersi lontani ed impe-
dendo anche ad altre persone di avvicinarsi all'acces-
sorio rotante. Nella maggior parte dei casi accessori
danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di
prova.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell'applicazione in corso utilizzare una visiera com-
pleta, maschera di protezione per gli occhi oppure
occhiali di sicurezza. Per quanto necessario, portare
maschere per polveri, protezione acustica, guanti di
protezione oppure un grembiule speciale in grado di
proteggervi da piccoleparticelle di levigatura o di mate-
riale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi
estranei espulsi in aria nel corso di diverse applicazioni.
La maschera antipolvere e la maschera respiratoria
devono essere in grado di filtrare la polvere provocata
durante l'applicazione. Esponendosi per lungo tempo
ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di perdere
l'udito.
Avere cura di evitare che altre persone possano avvici-
narsi alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che
entra nella zona di operazione deve indossare un abbi-
gliamento protettivo personale. Frammenti del pezzo in
lavorazione oppure utensili rotti possono volar via
oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona
diretta di lavoro.
Tenere l'apparecchio esclusivamente per le superfici
isolate dell'impugnatura qualora venissero effettuati
lavori durante i quali l'accessorio potrebbe venire a
contatto con cavi elettrici nascosti oppure con il pro-
priocavo di rete. Il contatto con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche parti metalliche
dell'apparecchio, causando una scossa elettrica.
All'avviamento tenere sempre saldamente l'elettrouten-
sile. Durante la fase in cui l'apparecchio raggiunge il
numero di giri massimo, il momento di reazione del
motore può causare la torsione dell'elettroutensile.
Se possibile utilizzare pinze di serraggio per fissare il
pezzo in lavorazione. Non tenere in nessun caso un
pezzo in lavorazione piccolo in una mano e l'elettrou-
tensile nell'altra mentre l'apparecchio viene utilizzato.
Grazie al bloccaggio di pezzi in lavorazione piccoli,
entrambe le mani sono libere per un migliore controllo
dell'elettroutensile. Durante la troncatura di pezzi in
lavorazione rotondi, come tasselli di legno, aste oppure
tubi, gli stessi tendono a rotolare via causando il bloc-
caggio dell'accessorio e la possibilità che vengano sca-
gliati verso l'operatore.
Tenere il cavo di collegamento lontano dagli utensili
rotanti. Perdendo il controllo sull'apparecchio, il cavo
elettrico potrebbe essere tagliato oppure afferrato e la
mano oppure il braccio potrebbe venire a contatto con
l'utensile rotante.
Mai poggiare l'elettroutensile prima che il portautensili
o l'accessorio impiegato non si sia fermato completa-
mente. L'utensile in rotazione può entrare in contatto
con la superficie di appoggio facendoVi perdere il con-
trollo sulla macchina pneumatica.
Dopo il cambio di accessori oppure dopo regolazioni
all'apparecchio serrare saldamente il dado della pinza
di serraggio, il mandrino di serraggio oppure altri ele-
menti di fissaggio. Elementi di fissaggio allentati pos-
sono spostarsi inaspettatamente e causare la perdita del
controllo; componenti rotanti non fissati vengono sca-
gliati fuori violentemente.
Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto
casuale l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli
indumenti oppure sui capelli dell'operatore e potrebbe
arrivare a ferire seriamente il corpo dell'operatore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'elet-
troutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira
polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vicinanzedi
materiali infiammabili. Le scintille possono far pren-
dere fuoco questi materiali.
Non utilizzare mai accessori che richiedanorefrigeranti
liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti
può provocare una scossa di corrente elettrica.
Ulteriori indicazioni di sicurezza per tutti gli
impieghi
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è un'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rota-
zione, come disco abrasivo, nastro abrasivo, spazzola
metallica ecc. L'aggancio oppure il blocco causa un arre-
sto improvviso dell'accessorio rotante di conseguenza
l'elettroutensile non è più controllabile e si provoca un
rimbalzo dello stesso che avviene nella direzione oppo-
sta a quella della rotazione dell'accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo rimane agganciato oppure
bloccato nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco
abrasivo che è inserito nel pezzo in lavorazione può
rimanere impigliato causando la rottura del disco abra-
sivo oppure un contraccolpo. Il disco abrasivo si avvi-
cina oppure si allontana dall'operatore a seconda del
senso di rotazione del disco che ha nel momento in cui
si blocca. In questi casi i dischi abrasivi possono anche
it
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis