Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Levenhuk LabZZ TK50 Bedienungsanleitung Seite 28

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Telescopi Levenhuk LabZZ TK
Caro amico!
I telescopi Levenhuk LabZZ TK ti faranno entrare nel favoloso mondo delle entusiasmanti scoperte scientifiche! Con il telescopio
compreso nel kit è possibile esaminare la Luna, i pianeti e le stelle più luminose, svelare i misteri del cosmo infinito e osservare
gli oggetti celesti più lontani. La tua esperienza con il Levenhuk LabZZ TK sarà istruttiva e divertente.
Leggi con attenzione tutto il manuale prima di iniziare a usare il telescopio o il microscopio. E conservalo, potrebbe tornarti utile.
Informazioni per i genitori
Cari adulti! Ricordate che siete responsabili dei vostri figli in ogni momento. Accertatevi sempre che i bambini siano al sicuro
mentre utilizzano il microscopio o il telescopio. Leggete attentamente l'intero manuale, soprattutto le istruzioni per la cura
e la manutenzione.
Anche se i vostri bambini sono già grandi e in grado di leggere, ripetete con loro le regole a voce alta almeno una volta prima
di iniziare a usare lo strumento. Assicuratevi che vostro figlio o vostra figlia abbiano capito tutte le istruzioni.
ATTENZIONE! PERICOLO DI SOFFOCAMENTO! Questi strumenti contengono piccole parti. I telescopi sono progettati
per bambini di età superiore ai 5 anni e devono essere usati sotto la supervisione di un adulto.
Montaggio del telescopio
1.
Obiettivi. La parte più importante del telescopio. L'obiettivo è un sistema di lenti che raccoglie la luce proveniente dagli
oggetti distanti e ne forma l'immagine. L'obiettivo deve sempre essere puntato in direzione dell'oggetto che vuoi
osservare.
2.
Tubo del telescopio. I raggi di luce raccolti dall'obiettivo viaggiano lungo il tubo ottico per arrivare fino all'oculare.
3.
Oculare. Tramite l'oculare, puoi guardare la Luna, i pianeti e le stelle. L'oculare ingrandisce l'immagine di un corpo
celeste tantissime volte, è per questo che ti apparirà molto più grande rispetto a quando lo osservi a occhio nudo.
4.
Paraluce. Si tratta di un tubo corto, da inserire sopra all'obiettivo. Serve per impedire che la luce proveniente dai
lampioni, dai fari delle auto, dalle finestre e da altre sorgenti luminose vicine a te possa entrare nell'obiettivo e rovinare
l'immagine del corpo celeste che desideri vedere.
5.
Specchio primario. Una delle parti più importanti di un telescopio riflettore. Con l'aiuto dello specchio primario, i raggi
luminosi sono raccolti in un singolo fascio. Questo specchio è realizzato con uno speciale vetro dotato di un rivestimento
protettivo, quindi assicurati di non toccarlo.
6.
Cercatore: si tratta di un piccolo telescopio che si aggancia al tubo del telescopio più grande. Il cercatore ha un
ingrandimento piccolo e un ampio campo visivo (quest'ultimo termine significa che puoi vedere un'area più ampia di cielo
alla volta). Il cercatore è pensato per aiutarti a trovare più facilmente e più velocemente il corpo celeste che vuoi
vedere. Una volta trovato l'oggetto tramite il cercatore, potrai osservarlo in dettaglio grazie al telescopio.
7.
Supporto del cercatore: è necessario per fissare il cercatore al tubo del telescopio.
8.
Viti di regolazione del cercatore: servono a inquadrare l'oggetto osservato nel modo più accurato possibile. Ruota le viti
in modo che l'immagine sia centrata.
9.
Montatura a forcella: si usa per il fissaggio stabile del tubo ottico sulla montatura.
10.
Focheggiatore: è uno speciale dispositivo in cui inserire l'oculare. Il focheggiatore è necessario per spostare l'oculare più
vicino o più lontano rispetto all'obiettivo. Grazie a questo movimento, potrai ottenere il massimo della nitidezza per le
tue immagini.
11.
Se l'immagine che vedi attraverso l'oculare non è nitida, ruota la manopola della messa a fuoco con molta attenzione.
12.
Diagonale a specchio. Se desideri osservare gli oggetti posti direttamente in verticale rispetto alla tua posizione, usa un
diagonale a specchio per non dover inclinare la testa all'indietro. Il diagonale a specchio si inserisce nel focheggiatore.
Esso devia i raggi luminosi, così tu potrai osservare il cielo restando in una posizione più comoda.
13.
Montatura altazimutale: si tratta di uno speciale meccanismo che consente di muovere il tubo del telescopio in su e in
giù, a destra e a sinistra.
14.
Manopola di bloccaggio azimutale muove il tubo in orizzontale.
15.
Manopola di blocco dell'altezza muove il tubo in verticale.
16.
Regolazione fine dell'altezza si usa per la regolazione del telescopio dopo averne impostato la posizione verticale e ti
permette di muovere con fluidità il tubo ottico del telescopio.
17.
Treppiede. Il telescopio deve essere ben stabile, così l'immagine che osservi non sarà tremolante. Ecco perché il tubo va
installato su di un supporto speciale: il treppiede.
18.
Manopola di blocco del treppiede: consente di bloccare saldamente l'altezza del treppiede dopo aver regolato la
lunghezza delle gambe. Svitare la manopola di bloccaggio per allungare o accorciare le gambe del treppiede. Serrare la
manopola di bloccaggio per fissare la lunghezza delle gambe del treppiede.
19.
Vassoio degli accessori: è posizionato tra le gambe del treppiede. È possibile usarlo per appoggiarvi gli oculari di
ricambio, un diagonale a specchio, una lente di Barlow e altri accessori. Inoltre, il vassoio aiuta a stabilizzare il
telescopio.
Come assemblare il tuo telescopio
È davvero importante assemblare il telescopio correttamente, affinché funzioni nel modo giusto. Esamina il telescopio con
attenzione. Cerca di ricordare il nome di tutti i componenti, qual è la loro posizione e a che cosa servono. È meglio assemblare il
telescopio con l'aiuto di un adulto.
7
28
4
2
IT
6a 6b

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tk60Tk76

Inhaltsverzeichnis