La portata termica è conseguente all'utilizzo degli
ugelli previsti ed alla pressione adeguata rispettando
quanto segue:
GPL
Il funzionamento è ammesso per un campo di
pressione in rete fra 20/25 e 35/45 mbar,
Il funzionamento non è ammesso con pressione
in rete inferiore a 20/25 e maggiore a 35/45
mbar.
Qualora la pressione in rete sul posto
d'installazione non sia come sopra riportato, avvisare
l'esecutore dell'impianto e non procedere alla messa
in funzione prima che la causa non sia stata
individuata ed eliminata.
METANO H
Il funzionamento è ammesso per un campo di
pressione in rete fra 17 e 25 mbar,
Il funzionamento non è ammesso con pressione
in rete inferiore a 17 e maggiore a 25 mbar.
Prima di consegnare l'apparecchio all'utilizzatore
eseguire i seguenti controlli:
Portata termica
Il controllo della portata termica comprende i
seguenti punti:
• Controllare se il tipo e gruppo di gas in utenza
corrisponde a quanto riportato in targhetta. In caso
contrario procedere ad una trasformazione o ad
un adattamento; in questo caso consultare il
paragrafo "Trasformazione ed adattamento".
• Controllare se sono installati gli ugelli corretti. Allo
scopo
consultare la tabella degli ugelli e
controllare, se corrispondono a quelli montati
sull'apparecchio.
• Per un controllo supplementare della portata, si può
verificare il consumo di gas con il metodo volumetrico:
mettere in funzione il bruciatore, dopo ca. 10 minuti
(condizione a regime) controllare se il flusso di gas
(in m
3
/h oppure in kg/h) rilevato corrisponde a
quanto riportato nella tabella degli ugelli.
Pilota
Il pilota è regolato in modo conforme quando la
fiamma pilota lambisce in modo omogeneo la
corrispondente termocoppia e la fiamma assume un
aspetto regolare (inserimento degli ugelli appropriati).
Controllo della pressione di rete
Controllo del funzionamento
Qualora la pressione in rete sul posto
d'installazione non sia come sopra riportato, avvisare
l'ente preposto alla distribuzione e non procedere alla
messa in funzione prima che la causa non sia stata
individuata ed eliminata.
La pressione di rete è da rilevare con un manometro
per esempio ad U (definizione min. 0,1 mbar),
collegando quest'ultimo alla presa di pressione. La
presa di pressione è posta vicino al rubinetto, ed è
accessibile dopo aver tolto il pannello laterale destro.
• Togliere la vite di tenuta dalla presa di pressione e
collegare la gomma del manometro.
• Mettere in funzione l'apparecchio secondo le
istruzioni accluse e controllare se la pressione
riscontrata rientra nel campo delle pressioni
ammesse.
• Scollegare il manometro.
• Terminato il rilievo rimettere la vite di tenuta e
controllare eventuali fughe, rimontare il fianco
destro.
Aspetto della fiamma e regolazione
dell'aria primaria
La fiamma deve essere di colore blu, non deve
evidenziare punte gialle e deve essere stabile alla base.
L'aspetto della fiamma con colore tendente al giallo
evidenzia una errata regolazione dell'aria primaria.
Se l'aria primaria è in eccesso, la fiamma è corta
e tende a staccarsi dal bruciatore. La distanza "H"
consigliata per l'aria primaria è riportata nella tabella
degli ugelli. (vedi fig.2)
Il controllo dell'aspetto della fiamma deve essere
effettuato anche dopo ca. 15 minuti di funzionamento
alla potenza massima. La fiamma deve restare sta-
bile anche dopo un passaggio veloce da minimo a
massimo.
Istruzioni per l'utente
L'utente deve essere debitamente istruito
sull'impiego corretto, sulle funzioni e sull'uso
dell'apparecchio.Si fa presente, che modifiche
all'ambiente d'installazione, che possono influenzare
l'apporto di aria comburente, comporta un nuovo
controllo del funzionamento dell'apparecchio.
Si consiglia al cliente la stipula di un contratto di
assistenza con il servizio assistenza clienti.
Al termine dei controlli sottoporre l'apparecchio
ad una prova di tenuta.
5